NOTIZIE ed EVENTI
Libri
-
-
NOVITA'Versione Standard
Questo testo è importante per me perché parla della genesi dell’amore, della
poesia, della creazione e della ricerca di sé. È un omaggio a un artista immenso che,
per quasi 40 anni, ha accompagnato la mia vita. Ho giurato a me stesso che un
giorno ne avrei scritto un libro. Ora l’ho fatto.Maxence Fermine
Autore: Maxence Fermine
Titolo: Dance me to the end of love
Formato: 13×19 cm | brossura cucita
Pagine: 88IN TUTTE LE LIBRERIE dal 9 giugno
€15.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Maxence FermineAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Esistono ancora terre incognite in Italia?
Luoghi non mappati? Terre in cui fare viaggi fuori dal tempo?Autore: Franc Arleo
Titolo: Lucus
Sottotitolo: Taccuino di Geosofia
Collana: Geosofia | 1
Formato: 13×19 cm | brossura cucita
Pagine: 96In uscita a settembre
ma disponibile subito, in anteprima, solo qui!
€12.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : GeosofiaAutore : Franc ArleoAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Si parla di libertà quando manca, come per le donne in Iran o per chi non è d’accordo col regime russo e viene incarcerato, condannato, a volte ucciso. Si parla di libertà a volte considerandola un diritto acquisito, valido una volta per tutte, magari a scapito di coloro che non conoscono la libertà. Si parla di libertà in migliaia di discorsi retorici, roboanti, ingannevoli, che di questa meravigliosa parola hanno fatto strame, distorcendone significati ed effetti sulla vita quotidiana delle donne e degli uomini che abitano la Terra.
Autore: Carlo Ridolfi
Titolo: Libertà
Collana: Vocabolario dell’Arca | 7
Formato: 10×20,5 cm | brossura cucita
Pagine: 80
In uscita il 2/06/23
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Carlo RidolfiCollana : Vocabolario dell'arcaAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Jean-Marie Kerwich era gitano e poeta. Amava il profumo del pane e avrebbe voluto farlo per mestiere. Un padre autoritario lo trasforma in artista circense, con tanta sofferenza e poco piacere. Nella natura del Canada scopre il dialogo con le foglie, le pietre e gli animali. È sensibile al piccolo, all’umile, alla marginalità. A scuola ci va poco, eppure un giorno la scrittura scivola fino alla sua mano destra, imponendosi senza lasciargli né scelta né tregua.
È una scrittura alla Van Gogh, così la definisce Christian Bobin.Autore: Jean-Marie Kerwich
Titolo: Il vangelo dello zingaro
Formato: 12×20,5 cm | brossura cucita
Pagine: 176
€14.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Scrittura nudaAutore : Jean-Marie KerwichAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Come si fa a dire la morte ai bambini?
A dire loro che esiste
ma che non toglie neppure un briciolo di bellezza alla vita?Autori: Gabriele Ventura, Chiara Scardicchio
Illustratrice: Hanieh Ghashghaei
Formato: 19×25 cm | cartonato
Pagine: 40
Collana: Bello mondo
Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Bello mondoAutore : Antonia Chiara Scardicchio - Gabriele Ventura - Hanieh GhashghaeiAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Dove si trova la felicità?
Nelle foreste impenetrabili?
Sul fondo del mare?
Sulla luna?
Gli uomini sono arrivati ovunque ma…
dove si trova la felicità?Autore: Alberto Benevelli
Illustratrice: Loretta Serofilli
Titolo: La felicità
Formato: 20×25 cm
Pagine: 32In uscita il 31 marzo 2023
Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Bello mondoAutore : Alberto Benevelli - Loretta SerofilliAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
nel dire di una trasformazione di materie
liquefacendosi scostante nello spostamento
nello strappo – un amore più grande di quello
tra me e voi, te e me nella specie, acqua su acqua
Remo Pagnanelli
Autore: Remo Pagnanelli
Titolo: Atelier d’inverno
Collana: Cantus firmus | 3
Formato: 15×21 cm – brossura cucita
Pagine: 144
In uscita il 24 marzo 2023
€15.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Cantus firmusAutore : Remo PagnanelliAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
I graffiti, la gente, le erbacce, i bisogni dei cani: nulla sfugge allo spazzino che sa guardare.
Autore: Michel Simonet
Titolo: Lo spazzino e la rosa
Traduzione: Anna D’Elia
Copertina: Francesca Ballarini
Formato: 13×19 cm – brossura cucita
Pagine: 176
In uscita il 30 marzo 2023
€15.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Michel SimonetAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Il topo non aveva idea che quello che era iniziato come prendere in prestito un uovo da un vicino, per fare una frittata, si sarebbe trasformato in una deliziosa torta e in tanti nuovi amici.
Autore: Davide Calì
Illustratrice: Maria Dek
Titolo: Buongiorno, caro vicino
Collana: Bello mondo
Formato: 20×28 cm
Pagine: 48
in uscita il 10 marzo
€18.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Bello mondoAutore : Davide Calì - Maria DekAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Quali sono le domande che un paziente rivolge a sé stesso e al caregiver quando inizia una relazione terapeutica? Alcune sono questioni tecniche ma le più essenziali sono domande di tipo esistenziale, emotivo, motivazionale.
Autore: Raffaele Mantegazza
Titolo: Ma io ho male all’anima
Sottotitolo: Le professioni della cura alla prova delle domande
Formato: 12×20,5 cm | brossura cucita
Pagine: 192
Prossimamente
€14.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Raffaele MantegazzaAnno : 2023
-
-
-
NOVITA'Versione Standard
Impuri
spogli da ogni cornice nudi
Tu Orfeo
Io EuridiceUna raccolta di poesie, un canzoniere, in cui le parole di Giuliano Maroccini dialogano, giocano, trovano un contrappunto ritmico con le illustrazioni di Antonio Ferrara.
Autore: Giuliano Maroccini
Illustratore: Antonio Ferrara
Titolo: Creatura composita
Formato: 16×16 cm | brossura cucita
Pagine: 80
in uscita il 3 marzo 2023
Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Antonio Ferrara - Giuliano MarocciniAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
La storia della cantante Nina Simone, nome d’arte di Eunice Kathleen
Waymon (1933-2003), viene narrata intrecciando gli episodi della sua vita
con quelli che hanno connotato il movimento per i diritti civili.Autrice: Traci N. Todd
Illustratore: Christian Robinson
Titolo: Nina. La storia di Nina Simone
Formato: 22×27 cm | cartonato
Pagine: 56
Di prossima pubblicazione
€18.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Bello mondoAutore : Traci N. ToddAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
…si era chiesto più volte quale sia la necessità che muove nell’anima la poesia, che schiude una fonte così raramente attinta perfino da chi è davvero poeta, e libera quella voce, quella particolare e unica intonazione. Pensava a Saffo, a Li Po, a Petrarca, a come l’angelo trasformi le loro parole in melodie in cui risuona la malinconia della caducità: la brevità della vita, di una gioia, di un amore. E anche il dolore più profondo, più crudele, in quella voce accorata diviene il dolore di tutti, il dolore del tempo, del mondo. Boccaccio diceva che la poesia è la voce dell’Anima Mundi, la voce del vento, del mare, del pianto; non più la voce di questo o di quello, ma la voce stessa del mondo.
Autore: Francesco DonFrancesco
Titolo: Parole nella sera
Formato: 14×21 cm
Pagine: 184
€12.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Francesco DonfrancescoAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Il primo suono percepito
ricorda un’eco di vita
in fondo al mare,
poi le acque si rompono
come nel racconto
più antico
di una liberazione
e si diviene terra promessa.
Autore: Marco Bisanti
Titolo: Nella camera
Sottotitolo: Esercizi dell’attesa
Collana: pgc | 32
Formato: 11,5×16,5 cm – brossura cucita
Pagine: 88
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Marco BisantiAnno : 2023
-
-
-
PROMOVersione Standard
Tutta la bibliografia di Christian Bobin pubblicata da AnimaMundi (15 libri) con lo sconto del 25%
- AUTORITRATTO AL RADIATORE
- FOLLI I MIEI PASSI
- LA VITA E NIENT’ALTRO
- SOVRANITA’ DEL VUOTO
- MOZART E LA PIOGGIA
- L’UOMO DEL DISASTRO
- RESUSCITARE
- PIU VIVA CHE MAI
- LA VITA GRANDE
- L’INSPERATA
- ABITARE POETICAMENTE IL MONDO
- LA PRESENZA PURA
- LETTERE D’ORO
- UN AZZURRO CHE NON MENTE PIù
- MILLE CANDELE DANZANTI
.
.
.
“Bobin sembra che scriva frasi fatte apposta per essere citate. E ancora più incredibile è che questo autore riesce sempre ad assomigliarti. Tu leggi e pensi che sta scrivendo come scrivi tu, come pensi tu, come senti tu. Penso che tanti lettori abbiano questa sensazione rispetto a Bobin. Lui è lo scrittore che ci somiglia, ci fa credere in Dio anche se non crediamo in Dio, ci fa credere all’amore anche se non crediamo all’amore, ci fa essere buoni anche se non siamo buoni.” Franco Arminio
.
.
La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l’auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall’ordinario, ci educa. Mariangela Gualtieri
.
.
“Bobin fa venir voglia di scrivere. Cioè di vivere. Fa sentire che si può. Si può vivere con un mazzo di fiori, con una passeggiata, un acquazzone, vivere di un cavallo, una bambina, neve, libri… Con Bobin tornano a essere rituali le passeggiate, sacri i luoghi già visti, già annusati e misurati dai passi. Lui stesso dice di parlare di un tempo non registrato, il tempo della neve, il tempo della notte…. Bobin ci invita a una purificazione contemporanea, non contro qualcosa ma a spalla di qualcosa. Parla di bel silenzio sonnambulo, quel silenzio che dorme dentro di noi tutto squarciato dall’obbligo di parlare, di avere risposte pronte, di essere intelligenti a orario, di essere sociali.” Chandra Livia Candiani
Alcuni commenti dei lettori
Bobin ha la capacità di accedere al cuore della vita. La casa editrice italiana ha avuto coraggio, anche se in Francia Bobin pubblica con Gallimard....Merita davvero di essere letto Bobin se si cercano spazi di speranza e di bontà in questo mondo che sembra a volte andare verso la barbarie. Della poesia, Bobin ci dice: «È un’insurrezione dello spirito e la più grande respirazione possibile data a ciascuno di noi in questa vita»....L’AUTORE
Christian Bobin è nato nel 1951 a Le Creusot, una cittadina della Borgogna. Ha conosciuto in Francia un crescente successo di pubblico e di critica, fino al premio che l’Académie Française gli ha conferito nel 2016. Della sua opera, la cui densità poetica affascina i lettori riportandoli ai temi fondanti dell’esistenza, AnimaMundi ha pubblicato Autoritratto al radiatore (2012), Sovranità del vuoto (2014), Mozart e la pioggia (2015), L’uomo del disastro (2015), La vita e nient’altro (2015), Resuscitare (2015), Più viva che mai (2018), La vita grande (2018), Folli i miei passi (in coedizione con Socrates 2012), Consumazione – un temporale (in coedizione con Servitium, 2014).
€176.00€132.00-25%Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
“ […] chi ha da srotolare la corda che lo tiene giù, chi da appoggiarsi a una bolla leggera per portarsi su: ad entrambi è comunque richiesto un capovolgimento, come quello dei fiori di questa pianta che ribaltano le foglie di centottanta gradi per mantenersi a quel livello alto cui sono pervenuti al fine di incontrare l’altro.”
Autori: Adriana Bonavia e Ernesto Giorgetti
Titolo: Vallisneria spiralis
Sottotitolo: Della contemplazione di una pianta acquatica
Collana: Piccole gigantesche cose | 28
Formato: 11,5×16,5 cm
Pagine: 128
Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Piccole Gigantesche CoseAutore : Adriana Bonavia Giorgetti - Ernesto GiorgettiAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Autrice: Stéphanie Chayet
Titolo: Phantastica
Sottotitolo: Sostanze proibite (per ora) che guariscono
Collana: Enteogeni | 4
Formato: 15×21 cm – brossura cucita
Pagine: 240
In uscita a il 4/11/2022
€15.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : EnteogeniAutore : Stéphanie ChayetAnno : 2022
-
-
-
PROMOVersione Standard
Promo 3 calendari 2023
€36.00€25.00-31%Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Francesca BallariniAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Vi presentiamo il nuovo calendario 2023.
Il primo, realizzato nel 2019, ha ospitato i versi di Mariangela Gualtieri, nel 2020 quelli di Franco Arminio, nel 2021 quelli di Chandra Livia Candiani e nel 2022 le parole di Christian Bobin.
Sarà Francesca Ballarini ad accompagnarci nel 2023, illustratrice e autrice a noi tanto cara, ha creato un calendario illustrato, dove parole e segni si intrecciano e creano assieme delle vere e proprie poesie visive.
Francesca Ballarini per brevità è chiamata Nina.
Illustratrice, autrice e visual artist, disegna per teatri, festival, sistemi museali e case editrici, in Italia e all’estero.
Disegna con particolare devozione il non disegnabile – il bordo pagina, i gatti perduti, le ciliegie fuori stagione, le guance tiepide del pisolino del pomeriggio – alla ricerca continua della sua poesia visiva, fatta di carta e inchiostro, pennini e pennelli, carboncini, lettere, macchie e graffiti.Dove può, scrive.
Autore: Francesca Ballarini
Collana: «iCalendari»
Numero di collana: 5
Formato: 24 x 24 cm
Pagine: 16€12.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Francesca BallariniAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Curare l’individuo senza curarsi del mondo significa allora creare altra patologia, esattamente come il divertirsi per tenersi fuori da sé stessi genera alienazione.
Più la cura sarà scissa tra individuo e mondo, più lo scarto tra normale e patologico crescerà, tanto da non consentirci più una sintesi.Autore: Raffaele K. Salinari
Titolo: Il normale e il patologico
Sottotitolo: Alchimia versus biocrazia
Formato: 12×20,5 cm – brossura cucita
Pagine: 88€12.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Raffaele K. SalinariAnno : 2022
-
Promozioni AnimaMundi
-
-
PROMOVersione Standard
Tutta la bibliografia di Christian Bobin pubblicata da AnimaMundi (15 libri) con lo sconto del 25%
- AUTORITRATTO AL RADIATORE
- FOLLI I MIEI PASSI
- LA VITA E NIENT’ALTRO
- SOVRANITA’ DEL VUOTO
- MOZART E LA PIOGGIA
- L’UOMO DEL DISASTRO
- RESUSCITARE
- PIU VIVA CHE MAI
- LA VITA GRANDE
- L’INSPERATA
- ABITARE POETICAMENTE IL MONDO
- LA PRESENZA PURA
- LETTERE D’ORO
- UN AZZURRO CHE NON MENTE PIù
- MILLE CANDELE DANZANTI
.
.
.
“Bobin sembra che scriva frasi fatte apposta per essere citate. E ancora più incredibile è che questo autore riesce sempre ad assomigliarti. Tu leggi e pensi che sta scrivendo come scrivi tu, come pensi tu, come senti tu. Penso che tanti lettori abbiano questa sensazione rispetto a Bobin. Lui è lo scrittore che ci somiglia, ci fa credere in Dio anche se non crediamo in Dio, ci fa credere all’amore anche se non crediamo all’amore, ci fa essere buoni anche se non siamo buoni.” Franco Arminio
.
.
La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l’auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall’ordinario, ci educa. Mariangela Gualtieri
.
.
“Bobin fa venir voglia di scrivere. Cioè di vivere. Fa sentire che si può. Si può vivere con un mazzo di fiori, con una passeggiata, un acquazzone, vivere di un cavallo, una bambina, neve, libri… Con Bobin tornano a essere rituali le passeggiate, sacri i luoghi già visti, già annusati e misurati dai passi. Lui stesso dice di parlare di un tempo non registrato, il tempo della neve, il tempo della notte…. Bobin ci invita a una purificazione contemporanea, non contro qualcosa ma a spalla di qualcosa. Parla di bel silenzio sonnambulo, quel silenzio che dorme dentro di noi tutto squarciato dall’obbligo di parlare, di avere risposte pronte, di essere intelligenti a orario, di essere sociali.” Chandra Livia Candiani
Alcuni commenti dei lettori
Bobin ha la capacità di accedere al cuore della vita. La casa editrice italiana ha avuto coraggio, anche se in Francia Bobin pubblica con Gallimard....Merita davvero di essere letto Bobin se si cercano spazi di speranza e di bontà in questo mondo che sembra a volte andare verso la barbarie. Della poesia, Bobin ci dice: «È un’insurrezione dello spirito e la più grande respirazione possibile data a ciascuno di noi in questa vita»....L’AUTORE
Christian Bobin è nato nel 1951 a Le Creusot, una cittadina della Borgogna. Ha conosciuto in Francia un crescente successo di pubblico e di critica, fino al premio che l’Académie Française gli ha conferito nel 2016. Della sua opera, la cui densità poetica affascina i lettori riportandoli ai temi fondanti dell’esistenza, AnimaMundi ha pubblicato Autoritratto al radiatore (2012), Sovranità del vuoto (2014), Mozart e la pioggia (2015), L’uomo del disastro (2015), La vita e nient’altro (2015), Resuscitare (2015), Più viva che mai (2018), La vita grande (2018), Folli i miei passi (in coedizione con Socrates 2012), Consumazione – un temporale (in coedizione con Servitium, 2014).
€176.00€132.00-25%Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2022
-
-
-
PROMOVersione Standard
La mia passata gioventù io piango, tempo che più di tanti ho festeggiato sin quando è sopraggiunta la vecchiaia e per sempre me l’ha portata via.
Non se n’è andata a piedi, nè a cavallo, ma allora, ahimè, com’è accaduto? D’improvviso, così, se n’è volata, non uno dei suoi doni mi ha lasciato.
€13.50€5.00-63%Editore : EinaudiAutore : Villon FrançoisAnno : 2010
-
-
-
PROMOVersione Standard
Voglio essere poeta, e lavoro a rendermi Veggente : lei non capirà affatto, e io non sono quasi in grado di spiegarle. Si tratta di arrivare all’ignoto attraverso lo sregolamento di tutti i sensi.
Le sofferenze sono enormi, ma bisogna essere forti, essere nati poeti, e io mi sono riconosciuto poeta. Non è affatto colpa mia. È falso dire: Io penso: si dovrebbe dire mi si pensa. – Scusi il gioco di parole. IO è un altro. Tanto peggio per il legno che si ritrova violino…
€11.00€5.00-55%Editore : EinaudiAutore : Arthur RimbaudAnno : 2011
-
-
-
PROMOVersione Standard
C’era una volta una donna
che aveva avuto due bambine.
Per ringraziare gli dei di questo dono,
chiamò le figlie come i fiori del giardino del
paradiso: Golnar, fiore di melograno,
e Golbahar, fiore di primavera.Autrice e illustratrice: Hanieh Ghashghaei
Titolo: Il segreto delle gemelle
Collana: Bello mondo
Formato: 21×30 cm
Pagine: 40€18.00€10.90-39%Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Hanieh GhashghaeiCollana : Bello mondoAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
L’autrice esplora le diverse tipologie ascetiche indicate dalla tradizione indiana a partire dai testi sanscriti delle saṃnyāsa-upaniṣad, le upaniṣad della rinuncia, ampie porzioni delle quali vengono offerte in traduzione italiana.
Spaziando tra le regole previste per le categorie sociali e gli stadi di vita, i fini che l’uomo deve realizzare nel corso dell’esistenza, l’impegno nel mondo e il suo abbandono alla ricerca del Sé, questo libro mette in luce la filosofia e la “poesia” del saṃnyāsa, concedendosi, in chiusura, la fulminea visione di una rinuncia al femminile, possibilità da sempre marginalizzata.
Passando in rassegna studi e scoperte ottenuti nell’ambito delle neuroscienze, Chiara Della Libera ci svela i meccanismi di natura fisiologica e psicologica coinvolti nel nostro modo di esperire il mondo attraverso la visione. A essere posto sotto la lente d’ingrandimento dell’analisi linguistica e concettuale è un termine – conoscenza appunto – tra i più ricchi di implicazioni e significati filosofici, etici e antropologici. Una conoscenza che l’autrice indaga scientificamente, allo stesso tempo con chiarezza e fascino, e che palesa tutto il suo potenziale umano esprimendosi, a seconda dei casi, come conoscenza semantica, nozionistica, affettiva.
Ragionare di identità, senso di appartenenza e comunità è sfida complessa da vincere, perché è fin troppo semplice, invece, rimanere imbrigliati – puntualmente cercando di non farlo – in definizioni costruite nel linguaggio ma non sempre aderenti alla realtà, mutevole per natura. Eppure, Sonia Coluccelli riesce nell’impresa proprio abdicando alla possibilità di una vittoria, riflesso di modelli sovranisti e maggioritari, e incardinando la sua riflessione su una parola che intrattiene con il resto, la parte di iceberg che nella dinamica dell’incontro rimane sommersa, una relazione precisa ed esatta in quanto sovversiva, plurale, aperta. Dialogo, non solo lemma ma forma mentis, che tiene conto della continua messa in discussione di sé e del proprio punto di vista. Dialogo senza retorica, nato nell’ascolto grazie alla militanza interculturale dell’autrice e alla sua esperienza nei campi profughi bosniaci. Dialogo come quello intrattenuto con la figlia, Irene Lashin – papà egiziano e musulmano, mamma italiana e cattolica francescana – dalla quale impara ad abitare la «terra di mezzo» mentre le ricorda che la convivenza delle prossimità non implica assimilazione dei modelli culturali.Ragionare di identità, senso di appartenenza e comunità è sfida complessa. Troppo facile rimanere imbrigliati in definizioni costruite nel linguaggio ma non sempre aderenti alla realtà, mutevole per natura. Eppure, Sonia Coluccelli riesce nell’impresa incardinando la sua riflessione su una parola fondamentale: DIALOGO. Un libro senza retorica nato dalla militanza interculturale dell’autrice e dalla sua esperienza nei campi profughi bosniaci. Dialogo come quello intrattenuto con la figlia, Irene Lashin – papà egiziano e musulmano, mamma italiana e cattolica francescana – dalla quale impara ad abitare la «terra di mezzo».
Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Vocabolario dell'arcaAnno : 2021
-
-
-
PROMOVersione Standard
Calendario AnimaMundi 2022
Il quarto calendario realizzato da AnimaMundi. Il primo calendario, nel 2019, ha ospitato i versi di Mariangela Gualtieri, nel 2020 quelli del poeta Franco Arminio e nel 2021 quelli di Chandra Livia Candiani.
Sarà Christian Bobin ad accompagnarci nel 2022, un autore a cui siamo particolarmente legati e la cui scrittura è per noi fonte di ispirazione quotidiana.
Ci auspichiamo possa esserlo anche per voi.Christian Bobin, nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione. Nonostante il crescente successo di pubblico e di critica, resta tuttavia un autore discreto, che rifugge gli ambienti letterari, «innamorato del silenzio e delle rose».
«La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l’auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall’ordinario, ci educa».
Mariangela Gualtieri
Autore: Christian Bobin
Collana: «iCalendari»
Numero di collana: 4
Formato: 24 x 24 cm
Pagine: 16€12.00€3.00-75%Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2022
-
-
-
PROMOVersione StandardPROMOZIONE! Acquistando 3 calendari Am 2021 riceverai uno sconto del 30%. Clicca qui per la promo
#leon {display:none;}
autrice: Chandra Livia Candiani
collana: «iCalendari»
numero di collana: 3
formato: 24 x 24 cm
pagine: 16
anno: 2021isbn: 9791280008282
€12.00€3.00-75%Anno : 2020Autore : Chandra Livia CandianiEditore : Edizioni Anima Mundi
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
titolo: Lettere all’Estate
autrice: Mariachiara Tirinzoni
collana: scrittura nuda
numero di collana: 14
formato: 12 x 20,5 cm
pagine: 144
anno: 2020
isbn: 9791280008176
€5.90 – €7.90-34%Anno : 2020Autore : Mariachiara TirinzoniEditore : Edizioni Anima MundiCollana : Scrittura nudaTipologia : Ebook - Libro
-
-
-
PROMOVersione Standard
titolo: Gli uomini nuovi
sottotitolo: Quotidiane epifanie
autrice: Maira Marzioni
fotografie: Federica Fattizzo e Chiara Amato
formato: 20×20 cm
pagine: 124
anno: 2020
prezzo: 15 euro
isbn: 9791280008107
€15.00€9.90-34%Editore : Edizioni Anima MundiAnno : 2020Tipologia : LibroAutore : Maira Marzioni
-
-
-
PROMOVersione StandardIn Stock
“Bobin sembra che scriva frasi fatte apposta per essere citate. E ancora più incredibile è che questo autore riesce sempre ad assomigliarti. Tu leggi e pensi che sta scrivendo come scrivi tu, come pensi tu, come senti tu. Penso che tanti lettori abbiano questa sensazione rispetto a Bobin. Lui è lo scrittore che ci somiglia, ci fa credere in Dio anche se non crediamo in Dio, ci fa credere all’amore anche se non crediamo all’amore, ci fa essere buoni anche se non siamo buoni.” Franco Arminio
“La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l’auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall’ordinario, ci educa”. Mariangela Gualtieri
€58.00€29.00-50%Anno : 2020Tipologia : Ebook
-
-
-
PROMOVersione Standard
L’intera collana Piccole Gigantesche cose in formato digitale
Formato Ebook – Digital downloadFumo di combustione / Antonio Ferrara
Abitare poeticamente il mondo / Christian Bobin
L’universo e la carità / Chandra Livia Candiani
Bisogna vivere se stessi come un popolo intero / Silvia Luraschi
Piccole gigantesche cose / Antonia Chiara Scardicchio
Rivoluzione, gratitudine, poesia / Antonia Chiara Scardicchio
Per tornare assieme alla casa del mondo / Franco Arminio
Lettere a Francesca / Giulia Calligaro
Discorsi inutili / Antonio Catalano
Lettera al mio fantasma / Saba Anglana
Manifesto della terza medicina / Franco Arminio
La ferita che cura / Antonia Chiara Scardicchio
E poi torna alla luce con i suoi canti / Marilena Lucente
Ti aspetto nella mia casa a disordinare / Gianluigi Gherzi
Come tradurre la neve / Maria Grazia Calandrone – Alessandro Anil – Franca Mancinelli€58.50€25.00-57%Tipologia : EbookAnno : 2020Autore : AA.VV.Editore : Edizioni Anima Mundi
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
titolo: Meditazioni dentro un platano
autori: Adriana Bonavia Giorgetti
collana: scrittura nuda
numero di collana: 13
formato: 12×20,5 cm
pagine: 144
anno: 2019
prezzo: 12 euro
isbn: 9788897132622
€2.45 – €6.00-50%Anno : 2019Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Adriana Bonavia GiorgettiTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
estratti dal libro
Aspetto. Ho aspettato tutta la vita. Aspetterò tutta la vita. Non saprei dire cosa sto aspettando in questo modo. Ignoro ciò che può metter fine a una così lunga attesa. Non sono impaziente di questa fine. Ciò che aspetto non è nulla che possa venire dalla parte del tempo. Non posso spiegarmi a questo proposito. Perchè dovremmo sempre spiegarci? A volte, come questa mattina, mi dico pure: “Sono atteso, non so dove, non so da cosa o da chi, ma sono sicuro di essere atteso.
Ieri pomeriggio mi sono innamorato di un albero. Trascorre i suoi giorni sul ciglio della pista ciclabile, poco lontano da qui. Il suo fogliame sovrasta una parte della strada. Attraversando la sua ombra, ho alzato la testa e ho guardato i suoi rami, come quando entrando in una chiesa gli occhi si levano d’istinto verso la volta. La sua ombra era più calda di quella delle chiese. L’apparizione di quest’albero ha fatto sorgere in me un silenzio di grande bellezza. Per qualche istante non avevo più niente da pensare, da dire, da scrivere e persino, sì, più niente da vivere. Ero sollevato qualche metro da terra, portato come un bimbo tra le sue braccia verde scuro, rischiarate dalle lentiggini del sole. Ciò è durato qualche secondo e quei secondi sono stati lunghi, così lunghi che un giorno dopo durano ancora. Quello che è successo ieri mi ha appagato. In una manciata di secondi quell’albero mi ha dato abbastanza gioia per i prossimi vent’anni almeno.
La letteratura eterna – storie, miti, leggende – ha fatto la sua comparsa sulla terra insieme ai primi uomini. Ha permesso loro di abitare la terra senza morire di freddo. Il fuoco e la voce che racconta sono stati inventati nello stesso momento, per dare lo stesso calore e tenere lontani gli animali selvaggi. La letteratura eterna dev’essere nata così: qualcuno si china su un altro che soffre, comincia a raccontare la grande leggenda dei primi albori, il turbine dei crepuscoli, il carnevale degli dei, e attraverso questa voce che inventa arriva un po’ di luce nel buio. La letteratura eterna era già qui, per intero, al tempo in cui gli uomini illuminavano le caverne con i fantasmi colorati di cavalli. È arrivata nel momento stesso in cui la paura è entrata per la prima volta in un’anima […] La letteratura eterna è la più antica medicina del mondo. È anteriore alla scrittura. Prima di depositarsi su tavolette di argilla, ha purificato delle voci, ha placato delle anime. Essa continua a farlo ogni volta che una madre si china sul suo bambino intorpidito dalla stanchezza, e racconta una storia, canta una canzone. Non c’è mai stata una reale distinzione tra parola e scrittura. La scrittura è la sorella minore della parola. La scrittura è la sorella tardiva della parola con la quale un individuo, viaggiando dalla sua solitudine alla solitudine dell’altro, popola lo spazio tra le due solitudini con una via lattea di parole […]
“Bobin è fra coloro che hanno il compito di portare in salvo due entità così vessate dall’onnipresente impero: la lingua, la sfinita vitalità della lingua e quella che potremmo chiamare la salute ritmica del mondo, attaccata ora da quella misteriosa, sinistra forza che ci impone una generale corsa, una generale fretta, ed una conseguente mancanza di cura, di profondità, di compassione, di ispirazione – tutte entità che richiedono una ritmica lenta, di ascolto, di attesa, di rivelazione. Per questo mi rinfresca leggere Bobin: ho sempre l’impressione di una bolla di terra ferma e assolata, ombreggiata, stellata, nel bel mezzo di un prepotente, coatto sgambettare di tutto.” MARIANGELA GUALTIERI
L’autore
Christian Bobin è nato nel 1951 a Le Creusot, una cittadina della Borgogna. Ha conosciuto in Francia un crescente successo di pubblico e di critica, fino al premio che l’Académie Française gli ha conferito nel 2016. Della sua opera, la cui densità poetica affascina i lettori riportandoli ai temi fondanti dell’esistenza, AnimaMundi ha pubblicato Autoritratto al radiatore (2012), Sovranità del vuoto (2014), Mozart e la pioggia (2015), L’uomo del disastro (2015), La vita e nient’altro (2015), Resuscitare (2015), Più viva che mai (2018), La vita grande (2018), Folli i miei passi (in coedizione con Socrates 2012), Consumazione – un temporale (in coedizione con Servitium, 2014).
€4.90 – €11.40-5%Autore : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroAnno : 2012Collana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
La poesia serve a disordinare gli ordini
La poesia serve a dimenticare il cuore all’incrocio di tutte le strade
A cosa serve la poesia? Non lo so, anzi più si sommano le risposte più oscura diventa la domanda. Ho capito che a questa domanda così grossa si può rispondere solo con la forza diretta del presente, trovando ogni giorno una risposta diversa, senza cercare la risposta perfetta. Per questo motivo dentro queste risposte c’è la mia vita semplice con tutte le sue altezze e con tutte le sue miserie, con i suoi miracoli e le sue banalità. Questo libro diario va letto come un corpus unico, quasi osservandolo da lontano come una specie di monumento fragilissimo composto da tantissimi inutili sassolini che insieme tengono in equilibrio l’impossibile. (Giuseppe Semeraro)
A cosa serve la poesia? Una domanda con cui si interroga il poeta dando ogni giorno una risposta diversa. Il risultato è questo diario al tempo stesso intimo e politico, lirico e viscerale, composto da 365 poesie, una per ogni giorno dell’anno. Un invito che l’autore ci rivolge con questo libro a non sprecare neppure uno dei nostri giorni, poiché se guardiamo bene, in ogni cosa, in ogni nostra giornata si cela il seme della poesia. Il volume è arricchito dalla splendida prefazione a cura di Claudia Fabris
isbn: 9788897132646
Un diario. 365 giorni.
autore: Giuseppe Semeraro
formato: 12 x 20,5 cm
pagine: 392
anno: 2019
uscita: dicembre 2019
€5.90 – €9.90-34%Autore : Giuseppe SemeraroAnno : 2019Tipologia : Ebook - Libro
-
-
-
PROMOVersione Standard
€12.00€8.90-26%Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Joe BousquetCollana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
«A scuola ti hanno insegnato delle cose. Anche in famiglia. Ma le cose importanti hai dovuto impararle da solo, balbettando, andando a tentoni – ad esempio, questa: la pochezza di una volontà che faccia affidamento solo su se stessa, la follia di una vita costruita come una fortezza. Queste persone tutte certezza e volontà, queste persone di principio soffocate dal cappio della loro vita, le hai sempre fuggite. Il tempo di scrivere quel testo, ed eri divenuto simile a loro, eri divenuto uno scrittore professionista, qualcuno che sa fare le cose e che, credendo soltanto a questo sapere, non lascia più entrare dentro di sé l’ignoto delle cose – ciò che in loro resiste al dominio della nostra volontà. Il professionismo è una malattia che viene alle persone per il loro mestiere, per la padronanza che ne hanno, che li rende schiavi. Se di lei volevi quel ritratto, era per cogliere un po’ della sua luce e perché non vedi altra ragione per scrivere: ogni presenza ha una grazia tutta sua, che aspetta di essere detta. Ora che ti sei liberato dall’impazienza, puoi riprendere il quadro disfatto. Ora che la tela è vergine, puoi tornarci sopra come il pittore quando si mette al lavoro. Ciò che ti ha appena confidato in dieci secondi è sufficiente: il resto era falso – visibile, certo, eppure falso, poiché senza conseguenze sulla sua vita. Perché una cosa sia vera è necessario che, oltre a essere vera, entri nella nostra vita. » Christian Bobin
«L’intelligenza non è una questione di titoli di studio. Può averci qualcosa a che fare ma non ne è l’aspetto essenziale. L’intelligenza è la forza, solitaria, di estrarre dal caos della propria vita la manciata di luce sufficiente per rischiarare un po’ più lontano da sé -verso l’altro laggiù, come noi smarrito nel buio» Christian Bobin
La voce di Christian Bobin in modo quasi ostinato, non vuole smettere di indicare la “presenza pura” che è nel mondo, offerta dalla gratuità di un albero, di un fiore, di un passero; insomma, la vita nella sua fragilità estrema. Christian Bobin scrive dunque – è lui stesso ad affermarlo – per questa “maggioranza silenziosa che consuma la propria vita in silenzio, che attraversa la propria vita in punta di piedi”. Una “purezza” che ogni persona può cogliere, nonostante la sofferenza, il dolore e la morte. “Sono pazzo di purezza. Sono pazzo di questa purezza che non ha nulla a che vedere con una morale, che è la vita nella sua particella elementare”. Così leggiamo ne L’insperata , ultimo racconto di questo volume di affascinanti storie brevi.
Apre la raccolta una lettera “alla luce che indugiava nelle vie di Le Creusot, in Francia, mercoledi 16 dicembre 1992, verso le due di pomeriggio” e la chiude su un’altra lettera, questa volta, all’ ‘insperata’: a colei che non sperava di incontrare. In questo libro, l’autore ci accompagna a casa di un amico scrittore oppure ad assaporare un tè con dei bambini per sfuggire alla noia degli adulti; poi ci racconta una storia di alberi e di amori e molto altro ancora.
Undici istantanee di vita quotidiana in cui lo sguardo poetico di Bobin non smette di indicarci la vita nella sua “purezza” estrema.
Traduzione di Maddalena Cavalleri
€4.90 – €13.25-5%Anno : 2018Autore : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Standard
€12.00€5.90-51%Autore : Christian Bobin
-
Ebook
-
-
PROMOVersione StandardIn Stock
“Bobin sembra che scriva frasi fatte apposta per essere citate. E ancora più incredibile è che questo autore riesce sempre ad assomigliarti. Tu leggi e pensi che sta scrivendo come scrivi tu, come pensi tu, come senti tu. Penso che tanti lettori abbiano questa sensazione rispetto a Bobin. Lui è lo scrittore che ci somiglia, ci fa credere in Dio anche se non crediamo in Dio, ci fa credere all’amore anche se non crediamo all’amore, ci fa essere buoni anche se non siamo buoni.” Franco Arminio
“La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l’auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall’ordinario, ci educa”. Mariangela Gualtieri
€58.00€29.00-50%Anno : 2020Tipologia : Ebook
-
-
-
PROMOVersione Standard
L’intera collana Piccole Gigantesche cose in formato digitale
Formato Ebook – Digital downloadFumo di combustione / Antonio Ferrara
Abitare poeticamente il mondo / Christian Bobin
L’universo e la carità / Chandra Livia Candiani
Bisogna vivere se stessi come un popolo intero / Silvia Luraschi
Piccole gigantesche cose / Antonia Chiara Scardicchio
Rivoluzione, gratitudine, poesia / Antonia Chiara Scardicchio
Per tornare assieme alla casa del mondo / Franco Arminio
Lettere a Francesca / Giulia Calligaro
Discorsi inutili / Antonio Catalano
Lettera al mio fantasma / Saba Anglana
Manifesto della terza medicina / Franco Arminio
La ferita che cura / Antonia Chiara Scardicchio
E poi torna alla luce con i suoi canti / Marilena Lucente
Ti aspetto nella mia casa a disordinare / Gianluigi Gherzi
Come tradurre la neve / Maria Grazia Calandrone – Alessandro Anil – Franca Mancinelli€58.50€25.00-57%Tipologia : EbookAnno : 2020Autore : AA.VV.Editore : Edizioni Anima Mundi
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
titolo: Meditazioni dentro un platano
autori: Adriana Bonavia Giorgetti
collana: scrittura nuda
numero di collana: 13
formato: 12×20,5 cm
pagine: 144
anno: 2019
prezzo: 12 euro
isbn: 9788897132622
€2.45 – €6.00-50%Anno : 2019Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Adriana Bonavia GiorgettiTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
Versione Digitale / Standard
titolo: ti aspetto nella mia casa a disordinare
autore: Gianluigi Gherzi
introduzione: Franco Arminio
collana: piccole gigantesche cose
numero di collana: 12
formato: 11,5 x 16,5 cm
pagine: 80
anno: 2019
prezzo: 10 euro
isbn: 9788897132271
€4.90 – €10.00Anno : 2019Autore : Gianluigi GherziTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
estratti dal libro
Aspetto. Ho aspettato tutta la vita. Aspetterò tutta la vita. Non saprei dire cosa sto aspettando in questo modo. Ignoro ciò che può metter fine a una così lunga attesa. Non sono impaziente di questa fine. Ciò che aspetto non è nulla che possa venire dalla parte del tempo. Non posso spiegarmi a questo proposito. Perchè dovremmo sempre spiegarci? A volte, come questa mattina, mi dico pure: “Sono atteso, non so dove, non so da cosa o da chi, ma sono sicuro di essere atteso.
Ieri pomeriggio mi sono innamorato di un albero. Trascorre i suoi giorni sul ciglio della pista ciclabile, poco lontano da qui. Il suo fogliame sovrasta una parte della strada. Attraversando la sua ombra, ho alzato la testa e ho guardato i suoi rami, come quando entrando in una chiesa gli occhi si levano d’istinto verso la volta. La sua ombra era più calda di quella delle chiese. L’apparizione di quest’albero ha fatto sorgere in me un silenzio di grande bellezza. Per qualche istante non avevo più niente da pensare, da dire, da scrivere e persino, sì, più niente da vivere. Ero sollevato qualche metro da terra, portato come un bimbo tra le sue braccia verde scuro, rischiarate dalle lentiggini del sole. Ciò è durato qualche secondo e quei secondi sono stati lunghi, così lunghi che un giorno dopo durano ancora. Quello che è successo ieri mi ha appagato. In una manciata di secondi quell’albero mi ha dato abbastanza gioia per i prossimi vent’anni almeno.
La letteratura eterna – storie, miti, leggende – ha fatto la sua comparsa sulla terra insieme ai primi uomini. Ha permesso loro di abitare la terra senza morire di freddo. Il fuoco e la voce che racconta sono stati inventati nello stesso momento, per dare lo stesso calore e tenere lontani gli animali selvaggi. La letteratura eterna dev’essere nata così: qualcuno si china su un altro che soffre, comincia a raccontare la grande leggenda dei primi albori, il turbine dei crepuscoli, il carnevale degli dei, e attraverso questa voce che inventa arriva un po’ di luce nel buio. La letteratura eterna era già qui, per intero, al tempo in cui gli uomini illuminavano le caverne con i fantasmi colorati di cavalli. È arrivata nel momento stesso in cui la paura è entrata per la prima volta in un’anima […] La letteratura eterna è la più antica medicina del mondo. È anteriore alla scrittura. Prima di depositarsi su tavolette di argilla, ha purificato delle voci, ha placato delle anime. Essa continua a farlo ogni volta che una madre si china sul suo bambino intorpidito dalla stanchezza, e racconta una storia, canta una canzone. Non c’è mai stata una reale distinzione tra parola e scrittura. La scrittura è la sorella minore della parola. La scrittura è la sorella tardiva della parola con la quale un individuo, viaggiando dalla sua solitudine alla solitudine dell’altro, popola lo spazio tra le due solitudini con una via lattea di parole […]
“Bobin è fra coloro che hanno il compito di portare in salvo due entità così vessate dall’onnipresente impero: la lingua, la sfinita vitalità della lingua e quella che potremmo chiamare la salute ritmica del mondo, attaccata ora da quella misteriosa, sinistra forza che ci impone una generale corsa, una generale fretta, ed una conseguente mancanza di cura, di profondità, di compassione, di ispirazione – tutte entità che richiedono una ritmica lenta, di ascolto, di attesa, di rivelazione. Per questo mi rinfresca leggere Bobin: ho sempre l’impressione di una bolla di terra ferma e assolata, ombreggiata, stellata, nel bel mezzo di un prepotente, coatto sgambettare di tutto.” MARIANGELA GUALTIERI
L’autore
Christian Bobin è nato nel 1951 a Le Creusot, una cittadina della Borgogna. Ha conosciuto in Francia un crescente successo di pubblico e di critica, fino al premio che l’Académie Française gli ha conferito nel 2016. Della sua opera, la cui densità poetica affascina i lettori riportandoli ai temi fondanti dell’esistenza, AnimaMundi ha pubblicato Autoritratto al radiatore (2012), Sovranità del vuoto (2014), Mozart e la pioggia (2015), L’uomo del disastro (2015), La vita e nient’altro (2015), Resuscitare (2015), Più viva che mai (2018), La vita grande (2018), Folli i miei passi (in coedizione con Socrates 2012), Consumazione – un temporale (in coedizione con Servitium, 2014).
€4.90 – €11.40-5%Autore : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroAnno : 2012Collana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard€4.90 – €9.50-5%Autore : Antonio FerraraAnno : 2020Editore : Edizioni Anima MundiTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
Versione Digitale / Standard
120 pagine | AnimaMundi 2011
Estratti dal libro
È solo una questione di tempo. A volte il tempo di una vita, a volte quello di uno sguardo. Altre volte quello di un gesto o di un pensiero imprevisto. Prima o poi la maschera che indossiamo dovrà cedere. E noi ci ritroveremo nudi al centro del cuore.
La nostra vita sociale conosce una grave crisi, una vera agonia e non c’è cura possibile a questo dolore dell’assenza di sé a sé stessi. Ma una strada forse è percorribile e sta nell’accorciare la distanza che ci separa da ciò che sentiamo, non ignorando più ciò che ci chiama e ci guida nel nostro intimo. Forse questa agonia potrà mutare in una gravidanza e ciò che l’umanità si accinge a partorire è l’essere umano vero, l’essere umano nudo, che non si nasconde più dietro ad alcun ruolo, dietro ad alcuna maschera, tanto nella sua sfera affettiva privata quanto nel ricoprire un incarico pubblico, perché ha compreso che non è necessario nascondere niente. Null’altro è il paradiso se non questa nudità. Il fiore non si nasconde, è nudo. Ecco perché lo ami. Lo guardi, lo vedi, ti raggiunge la sua fragranza e perciò lo ami. Se lui si mascherasse non lo potresti apprezzare e amare. Perché tu continui a nasconderti allora? Non c’è altra strada, se vuoi essere visto e apprezzato per ciò che sei, devi mostrarti per ciò che sei, devi rischiare di metterti a nudo.
*
Quanta violenza ci facciamo ogni mattino
a metterci di corsa nei nostri panni
senza svuotare mai le tasche
portare molto peso.
Tenere fede alla velocità
tenere fede alla fretta
senza porgere mai l’orecchio
a ciò che grida o bisbiglia in noi.
È questo vivere?
Noi non abbiamo colpa
l’umano sta seppellito in noi
richiede il tempo di una lenta
caritatevole attenzione.
*
C’è una stanchezza derivante dal non sapere abitare la nostra ferita, i nostri stati d’anima, le nostre emozioni. E dall’investire le proprie risorse interiori del difenderci continuamente da noi stessi, nel fare muro, nel temere, nell’arginare quello che sentiamo e siamo, nel costringerci ad essere altro da ciò che sentiamo e siamo.
*
Tempo, tempo, tempo,
non tempo per fare tempo per sentire,
per entrare dentro
alle sensazioni,
per non abortirle.
Tempo per respirare
piano
nei pensieri
che scorrono come nuvole.
Tempo per nutrire
l’attesa
di una nuova chiarezza.
Non farsi mangiare, inghiottire,
dalla fretta.
Nient’altro ci viene chiesto
se non d’abitare
questo corpo che cammina,
questa mente senza direzione,
questo respiro come un campo incolto.
Siamo in un esilio trasparente,
abbiamo dimenticato il nome delle cose.
*
Per sentire ci vuole tempo e una resa.
Una sconfitta temporanea della volontà, del fare. Il pensiero viene dopo.
Prima c’e’ l’ anima che accogliamo sentendola. Sentendola, la riceviamo.*
La persona comune e il poeta.
Ho sempre pensato che la linea di confine tra la persona comune e il poeta fosse sottile e piuttosto labile. Ciò che la persona comune rimuove da sé frettolosamente, il poeta accoglie a sé curioso. Ciò che per la persona comune rappresenta una perdita di tempo, per il poeta è dimora e impiego fisso. La persona comune cerca di liberarsi da ciò che la opprime, da ciò che è nell’anima come un peso, distraendosi. Il poeta affonda nella sua pesantezza e trova le parole per cantarla. Così si rende leggero e rende più leggero il mondo. Il poeta abita nella stessa casa in cui abita la persona comune, abita lo stesso mondo, ha persino gli stessi occhi.La bellezza di alcuni volti mi stordisce sempre. A volte un poeta attende le parole come chi è sotto l’effetto di un veleno attende l’antidoto. Da un momento all’altro potrebbe morirne. E di fatto muore, ma è una morte figurata, come un risucchio d’aria, un declino del respiro, un offuscamento dell’anima. A volte le parole vengono dai volti. A volte le parole vengono tutte insieme e non si sa come afferrarle per non farne sfuggire nessuna. Ma, come nella vita, come con le cose belle, è soltanto una questione di paura che ci fa temere di perdere qualcosa di importante. Ciò che ci riguarda pone l’attenzione su di noi e ci cerca ovunque. Non c’è davvero modo di sfuggirgli. Le cose che ci stanno a cuore, sono loro a occuparsi di noi, venendoci incontro nel momento appropriato e offrendosi al nostro sguardo. Ciò che ci attrae ha sempre qualcosa da raccontarci.
Info sull’autore
Giuseppe Conoci, 46 anni, vive a Otranto. Da sempre utilizza la scrittura come strumento di ricerca interiore, come via per radunare ciò che nell’anima resta spesso confinato ai margini, ignorato oppure disperso. Nel 2000 fonda AnimaMundi: libreria, etichetta discografica e casa editrice.
€4.90 – €12.00Autore : Giuseppe ConociAnno : 2011Tipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
Data di uscita del libro : giovedì 12 dicembre
“Acqua. Acqua sulle mani di Medea, sulle labbra di Didone, sugli occhi di Penelope. Acqua tra loro e il mare. Acqua tra un uomo e una donna, tra le parole e il silenzio, tra il cielo e la terra. Acqua, per portare via secoli e secoli di inganni, potere, bugie”.
È al mare e al mito greco che Marilena Lucente si è da tempo rivolta per esplorare un mistero ancora vasto e in larga parte sconosciuto, cioè l’identità femminile nel suo rapporto con il tempo e la storia. In queste tre brevi prose, Medea, Didone e Penelope prendono la parola per raccontare cos’è stato, per loro, il mare infinito e vicino. Medea, la prima donna ad averlo attraversato a bordo di una nave, si è fatta straniera e assassina per un uomo che solo grazie a lei ha potuto affermare se stesso: proprio per questo, però, si vede respinta al di là del mare, scacciata da una terra dove già era straniera. A Didone, che viveva in un lutto perenne sulla riva del mare, un uomo giunto dal mare riesce a donare un nuovo presente, ma le nega il futuro promesso fuggendo sul mare. Penelope, che Ulisse aveva portato a Itaca, attende circondata dal mare: l’uomo che vaga sul mare le ha lasciato unicamente un’attesa da colmare e difendere, perché anche l’inganno viene dal mare, assieme alla speranza e alla gioia. Tre prose chiare e dense, che del mare accolgono in sé l’oscillare incessante e la capacità di donare simboli, immagini e allusioni sempre nuove. Le donne del mito acquistano vita e prendono voce; il mare, intanto, separa e unisce, genera e uccide, inghiotte e sostiene, riconduce e disperde. Dalla superficie delle onde e delle parole, il lettore vede affiorare i volti delle donne che ha conosciuto da sempre, tutt’uno con il mistero delle profondità: simboli e presenze si identificano gli uni con gli altri. Le brevi poesie che aprono il volume e che, a sorpresa, lo chiudono, vengono a posarsi come gabbiani sulla vastità delle riflessioni che questi tre racconti hanno saputo suscitare.
€3.90 – €12.00-20%Anno : 2019Autore : Marilena LucenteTipologia : Ebook - Libro
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
La poesia serve a disordinare gli ordini
La poesia serve a dimenticare il cuore all’incrocio di tutte le strade
A cosa serve la poesia? Non lo so, anzi più si sommano le risposte più oscura diventa la domanda. Ho capito che a questa domanda così grossa si può rispondere solo con la forza diretta del presente, trovando ogni giorno una risposta diversa, senza cercare la risposta perfetta. Per questo motivo dentro queste risposte c’è la mia vita semplice con tutte le sue altezze e con tutte le sue miserie, con i suoi miracoli e le sue banalità. Questo libro diario va letto come un corpus unico, quasi osservandolo da lontano come una specie di monumento fragilissimo composto da tantissimi inutili sassolini che insieme tengono in equilibrio l’impossibile. (Giuseppe Semeraro)
A cosa serve la poesia? Una domanda con cui si interroga il poeta dando ogni giorno una risposta diversa. Il risultato è questo diario al tempo stesso intimo e politico, lirico e viscerale, composto da 365 poesie, una per ogni giorno dell’anno. Un invito che l’autore ci rivolge con questo libro a non sprecare neppure uno dei nostri giorni, poiché se guardiamo bene, in ogni cosa, in ogni nostra giornata si cela il seme della poesia. Il volume è arricchito dalla splendida prefazione a cura di Claudia Fabris
isbn: 9788897132646
Un diario. 365 giorni.
autore: Giuseppe Semeraro
formato: 12 x 20,5 cm
pagine: 392
anno: 2019
uscita: dicembre 2019
€5.90 – €9.90-34%Autore : Giuseppe SemeraroAnno : 2019Tipologia : Ebook - Libro
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
“Quando vuoi pregare, quando vuoi sapere quel che sa la poesia, sporgiti, e senza esitazione cerca il gesto piú piccolo che hai, piegalo all’infinito, piegalo fino a terra, al suo batticuore”.
Chandra Livia Candiani
In questo libro la poetessa Chandra Livia Candiani dialoga con Gabriella Caramore, scrittrice e conduttrice radiofonica. Le due conversazioni raccolte in questo volume, sono il frutto di una trascrizione da due puntate di “Uomini e profeti” il programma di cultura religiosa di Rai Radio3 curato da Gabriella Caramore. Il lettore attento può trovare qui tutti i temi della riflessione lucida e illuminante di una delle poetesse più amate dei nostri anni. Alla voce di Chandra fa da eco la voce altrettanto intensa, lungimirante e acuta di Gabriella Caramore.
€2.90 – €10.00-26%Editore : Edizioni Anima MundiAnno : 2019Autore : Chandra Livia CandianiTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
“Abitare poeticamente il mondo o abitare umanamente il mondo, in fondo, è la stessa cosa” Christian Bobin
Un estratto dal libro
“C’è qualcosa della vita che non scompare, ma che si allontana. Semplicemente si allontana per un certo tempo, come un bambino che ha avuto troppi maltrattamenti eviterà di trovarsi in presenza dei genitori che lo maltrattano. La natura, la verità, la bellezza, la dolcezza, la lentezza che sono state danneggiate sono solo indietreggiate e diventano un po’ più difficili da cogliere, da vivere. Troppo male è stato compiuto, ma non è irreversibile. Non credo all’irreversibile. Rimango molto fiducioso e lo sarò sempre, l’umano nel profondo è invincibile, incancellabile. Torneremo alle cose vive e vere. Ma per questo, occorrerà che si raggiunga il punto di estrema stanchezza. Occorrerà che non si possa fare altrimenti. L’uomo di oggi non è più cattivo di quello di ieri, è soltanto più smarrito”.
“La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l’auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall’ordinario, ci educa”. Mariangela Gualtieri
“Questo autore riesce sempre ad assomigliarti. Tu leggi e pensi che sta scrivendo come scrivi tu, come pensi tu, come senti tu. Penso che tanti lettori abbiano questa sensazione rispetto a Bobin. Lui è lo scrittore che ci somiglia, ci fa credere in Dio anche se non crediamo in Dio, ci fa credere all’amore anche se non crediamo all’amore, ci fa essere buoni anche se non siamo buoni.” Franco Arminio
“Bobin fa venir voglia di scrivere. Cioè di vivere. Fa sentire che si può. Si può vivere con un mazzo di fiori, con una passeggiata, un acquazzone, vivere di un cavallo, una bambina, neve, libri… Con Bobin tornano a essere rituali le passeggiate, sacri i luoghi già visti, già annusati e misurati dai passi. Lui stesso dice di parlare di un tempo non registrato, il tempo della neve, il tempo della notte…. Bobin ci invita a una purificazione contemporanea, non contro qualcosa ma a spalla di qualcosa. Parla di bel silenzio sonnambulo, quel silenzio che dorme dentro di noi tutto squarciato dall’obbligo di parlare, di avere risposte pronte, di essere intelligenti a orario, di essere sociali.” Chandra Livia Candiani
“Bobin è fra coloro che hanno il compito di portare in salvo due entità così vessate dall’onnipresente impero: la lingua, la sfinita vitalità della lingua e quella che potremmo chiamare la salute ritmica del mondo, attaccata ora da quella misteriosa, sinistra forza che ci impone una generale corsa, una generale fretta, ed una conseguente mancanza di cura, di profondità, di compassione, di ispirazione – tutte entità che richiedono una ritmica lenta, di ascolto, di attesa, di rivelazione. Per questo mi rinfresca leggere Bobin: ho sempre l’impressione di una bolla di terra ferma e assolata, ombreggiata, stellata, nel bel mezzo di un prepotente, coatto sgambettare di tutto.” Mariangela Gualtieri
€3.90 – €9.50-5%Anno : 2019Autore : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
La verità è ciò che arde. La verità non è tanto nelle parole, ma negli occhi, nelle mani, nel silenzio. La verità sono occhi e mani che ardono in silenzio” Christian Bobin
Leggere Bobin per me significa ritrovare la voce intima di un amico mai conosciuto eppure così familiare, ed essere pronto a incontrare tra le pagine la potenza di una poesia senza tempo, fatta di intuizioni grandiose. (dalla prefazione di Simone Cristicchi)
€4.90 – €11.40-5%Anno : 2019Autore : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
Versione Digitale / Standard
La modernità in medicina ha contribuito ad allungare di molto la vita media, ma molti sono insoddisfatti e cercano riparo in antichi rimedi. Assistiamo al ritorno dell’arcaico anche nel trattamento delle malattie. È evidente che una grave depressione può essere pericolosa senza l’uso di farmaci, ma è anche evidente che consigliare lunghe camminate può essere di grande aiuto per una persona depressa. Spesso si accusa la medicina allopatica di essere troppo positivista, di considerare il corpo come un contenitore di organi disgiunti l’uno con l’altro, di lavorare sulla lesione, di essere poco attenta al fondo magico in cui siamo bagnati. A queste accuse la medicina risponde accusando le terapie alternative di non aver basi scientifiche e di essere in grado di guarire solo malattie che guarirebbero da sole. Allora la questione è l’impazienza. E anche l’idea che abbiamo della malattia. L’ansia può essere spenta con gli ansiolitici, ma può essere vista come un integratore di vivacità intellettuale. Il sintomo nevrotico può essere consegnato allo psicoanalista, ma può essere anche usato come strumento di conoscenza. Noi non dobbiamo mai dimenticare che siamo corpo, dunque natura, ma siamo anche mondo interno, fantasma, fantasia incessante su noi stessi e sugli altri. Forse la prima medicina è proprio la lingua, forse l’ospedale che manca è l’ospedale della lingua. Le persone si ammalano quando reprimono le loro emozioni, quando non riescono a dare una forma linguistica a quello che sentono. E allora poesia e canto sono sicuramente da aggiungere ad agopuntura, reiki, digitopressione, feng shui, ayurveda, medicine dei vecchi indiani d’America, omeopatia, fiori di Bach, ecc. E allora i segnatori, gli omeopati, gli osteopati, i massaggiatori, gli erboristi, tutta la schiera dei guaritori dovrebbe accogliere nel proprio alveo anche i poeti e i suonatori.
Franco Arminio, da “manifesto della terza medicina” | AnimaMundi Edizioni
La poesia è letteralmente un farmaco, guarisce chi la legge, e per chi scrive è al tempo stesso veleno e rimedio (…) La terza medicina non esclude nulla, compreso il fatto che in molti casi non bisogna curare, non bisogna intervenire. Semplicemente non bisogna medicalizzare. Bisogna ricordarsi che nell’uomo c’è un bisogno di salute e c’è un bisogno di malattia. Franco Arminio
Le malattie dell’anima
vengono dagli occhi.
Pensa a come ti hanno guardato
quando ti guardano adesso,
non credere troppo in fretta
all’inimicizia degli altri,
quasi sempre è distrazione,
non credere neppure
che il dolore ti sia stato assegnato
per sempre.
Guarda in libertà
fatti guardare liberamente,
pensa al bene
da portare agli altri,
non pesare quello che ti danno
gli altri.
Infine: ripetere qualche errore
è umano, lo farai sempre,
ti serve ad avere una traccia,
ma ogni tanto allontanati,
vattene via dalle tue attese,
da quelle belle e da quelle brutte,
lontano da te e dalla tua vita
ci sono cose bellissime
che ti aspettano.Ci vuole il ministero della salute, ci vogliono gli ospedali, ma ci vorrebbe anche il ministero dello sguardo e della lingua. Non sappiamo più guardare, non sappiamo più parlare. E ci sono molte malattie accentuate dalla penuria di parole, dalla penuria di sguardo.
€3.90 – €8.00Anno : 2018Autore : Franco ArminioTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
Conosco Antonio (per me Tonino) Catalano da quasi ormai quarant’anni, da quando anch’io come lui ero un teatrante, un disperato aspirante drammaturgo del così allora detto “teatro di gruppo”.
Ecco in fila alcuni nomi di quei gruppi: “Teatro delle Briciole” di Parma; “Teatro degli Stracci” di Treviso; “Teatro della Tosse” di Genova; “Teatro del Magopovero” di Asti, guidato appunto da Antonio Catalano. E altri che non ricordo, ma di identico rigore pauperista.
Tosse, briciole, stracci, povertà: una potente ispirazione francescana univa infatti noi truppa d’artisti, una fiera estetica di spoliazione, rinuncia, minorità. Teatro per ragazzi, teatro coi pazzi, poesia per bambini: gaglioffe maestrie minori.
Quanti sono rimasti fedeli a quello stile? Uno slogan della campagna per il Nuovo Maggiolino Volkswagen nel 2011 assicurava: «Se negli anni ’70 vi siete venduti l’anima, ora ve la potrete ricomprare». Mi spiace per quei copywriters, che magari militavano proprio nei gruppi di stracci, briciole e tosse, ma non è possibile: il contratto faustiano purtroppo non prevede recesso. Tonino invece, buon vecchio Magopovero, già da due anni mi chiama in un convegno in Toscana dove proclama una Pedagogia Povera, con stracci e legnetti. Eccolo: recidivo. «Alcune cose cambiano» diceva Niobe a Morpheus nella trilogia di “Matrix”: «Altre no».Oppure cambiano, ma come le stagioni. L’arte, la pedagogia, il teatro povero cambiano e si fanno “discorso inutile”. Ma il processo è ancora quello: sottrazione, distillazione, l’ “affinaggio” degli alchimisti: rendere fine, meno, poco, lieve, volatile. Rendere inutile.
“Comprendere per poi dimenticare”, scrive Tonino nei Discorsi inutili (pag. 27): “Comprendere quei pensieri che volano leggeri nel vento e noi non siamo stati attenti”.
Forse le cose davvero utili saltano fuori quando non stiamo attenti; si vedono solo ai bordi del campo visivo, si sentono con la coda dell’orecchio; son cose piccole, repentine, affisse in posti inattesi.
“The words of the prophets | Are written on the subway walls | And tenement halls | And whispered in the sounds of silence” (Paul Simon).
E non ci sembra forse di vederlo, chi l’ha visto e lo conosce, Tonino Catalano con la faccia da profeta della subway? Non ci sembra di sentirlo parlottare con gli occhi tondi visionari nell’atrio di un condominio degradato? Io l’ho veduto in scena tante volte, e ora lo vedo: è lì. Non è mai stato altrove, è sempre lì. E cosa dice, da lì? Discorsi inutili e poveri. Si sono fatti col tempo così inutili e poveri che son diventati ormai il chiacchiericcio del mondo. Il suo rumore bianco. Quello che si coglie nel sottofondo di sé, quando non si sta attenti.
Da qualche anno porgo la coda dell’orecchio a questo parlottare incessante, che nei pochi sprazzi elusivi in cui ci giunge suona come una fioca, primigenia, commovente canzone dell’uomo. Non molto diversa dal “qua-qua” delle papere di Lorenz, che serve per farsi presenti a conforto a vicenda; per dire soltanto: “Qua, qua, sono qua. Tu ci sei? Io ci sono. Siamo qua”. La litania ubiqua e frattale di innumerevoli romanzi e canti, film e racconti, sogni e ricordi, chiacchiere ai bar, pensieri carpiti dagli Angeli di Wenders nei metrò della sera. Discorsi inutili, che parlano al cuore del suo battito stesso.
Con le parole? Attenti! Il Magopovero pare metterci in guardia.
“È forse la parola che a volte diventa frastuono, ingombro per un silenzio profondo dell’animo? Lasciamo che il silenzio sbarri la strada al chiacchiericcio continuo…” (pag. 50)
Ma le parole povere e inutili borbottate dai profeti della subway non sono frastuono. Per paradosso, sono forse il chiacchiericcio santo che difende il silenzio. Di più: che lo genera. E neanche tanto paradosso, a dire il vero. Ci sono tecnologie che lo confermano. Le cuffie HI FI con “Active Noise Reduction” non difendono dal frastuono parassita passivamente, tappando le orecchie, ma attivamente, producendo suoni contrari: rilevano con microfoni il rumore di disturbo e generano onde della stessa ampiezza ma con fase opposta, che interferiscono con quelle del chiasso e le annullano.
E così, “ulula il tonto di Dio, ulula al lupo e a lui fa il tonto discorso. E Francesco parla ai tonti che come lui s’afferrano alle meraviglie del mondo” (pag. 31). In Sardegna chiamiamo “attu contrariu” un’analoga strategia dell’anima: compiere atti opposti e speculari, al proprio malo umore, per esempio, per annullarlo. Così i discorsi inutili e tonti si oppongono ai discorsi intelligenti e prepotenti e li elidono.
E noi, nel silenzio sommatorio, forse potremo sentire il fruscio del mondo.
Oppure “di mare lontano da noi, che nelle vigne cerchiamo conchiglie” (pag. 65).
E vedere “apparenze di fiori, uomini, comò, tartarughe, siepi, serpenti a sonagli, tazze di caffè, bambini che piangono” (pag. 29).
E poi, finalmente tonti, e tanti, e santi, “cavalcheremo lo zero spaccato, lo zero cocò” (pag. 71). Mentre Tonino Magopovero, Gran Buffo, impartisce a benedizione il suo lazzo finale.
Sipario.dalla prefazione al libro di Bruno Tognolini
€2.90 – €8.00-26%Anno : 2019Autore : Antonio CatalanoTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
“Alza la terra con le mani, stringi la terra
fra le mani per chi fra tutti hai amato e poi
lentamente dimenticato, per i morti senza ragione,
i corpi ammassati, per chi si aggira in una casa
altrui. Alza la terra con le mani, stringi la terra
fra le mani, per chi ha perso la sua o si appresta a lasciarla
e per chi ha accettato a testa china la propria sorte.
Alza la terra con le mani per chi non ne ha alcuna.”
Ci sono parole che sorprendono il lettore perché si offrono come “impronte di uccelli sulla neve”: l’esperienza del gelo è entrata nel respiro di chi scrive, ed egli tenta di capire “come tradurre la neve” per offrirla in dono. Così, nel 2018, nei luoghi ancora sconvolti da una guerra recente, grazie al progetto europeo Refest, un gruppo scelto di artisti e poeti ha visitato la Bosnia Erzegovina e la Croazia per raccogliere “immagini e parole sui percorsi dei rifugiati”. Ne sono nate le prose poetiche di Maria Grazia Calandrone, invernali come il disegno lucente della brina sui rami curvi delle conifere, attente a cogliere, tra Sarajevo, Derventa e Turba, “la gloria delle cose non finite”, l’alternarsi di “abbandono e decoro” dove l’odio è stato suscitato e alimentato ad arte perché fosse capace di travolgere ogni relazione umana. “Ci resta da ritrovare la vita sotto tutto questo”, fa eco il poeta Alessandro Anil: la memoria e l’assenza abitano tanto i superstiti quanto gli esiliati, accomunati dal desiderio impossibile non solo di capire “dove sia l’origine, l’errore di tutto questo”, ma anche di conquistare la “vita normale” che desiderano. “Come potrò restituire tutto questo?”, si chiede Franca Mancinelli nella prosa che completa questo viaggio sbigottito e appassionato. Ai suoi occhi, i luoghi (Kraj Donji, Dobova, Bregana…) si rivelano come un grande albero denudato dall’inverno: vi si coglie “la trama dei rami come nervature della vita”, vi si contano “le sagome scure dei nidi abbandonati”. Tre sentieri nei Balcani, dunque, nel tentativo di accogliere “una narrazione che ci guarda” e ci coinvolge inevitabilmente – e di restituirla al lettore senza alcun compiacimento, nella nudità invernale che le appartiene.
Maria Grazia Calandrone è poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, autrice e conduttrice Rai (ultimo ciclo: Poesia in technicolor), scrive per “Corriere della Sera” ed è regista per “Corriere TV” dei videoreportage sull’accoglienza ai migranti I volontari e Viaggio in una guerra non finita, su Sarajevo. Tiene laboratori di poesia in scuole pubbliche, carceri, DSM. Premi Montale, Pasolini, Trivio, Europa, Dessì e Napoli per la poesia. Ultimi libri Serie fossile (Crocetti, 2015 – rosa Viareggio), Gli Scomparsi – storie da “Chi l’ha visto?” (pordenonelegge, 2016), Il bene morale (Crocetti, 2017), Per voce sola, raccolta di monologhi teatrali, disegni e fotografie, con cd di Sonia Bergamasco, Fossils (SurVision, Ireland 2018) e l’antologia araba La luce del giorno (al-Mutawassit, Damasco 2019). Porta in scena i videoconcerti Senza bagaglio e Corpo reale. Sue sillogi compaiono in antologie e riviste di numerosi paesi. www. mariagraziacalandrone.it
Alessandro Anil, nato nel 1990, ha vissuto in India fino a sedici anni, a Santiniketan, frequentando la scuola del poeta R. Tagore. Si è laureato in Filosofia e Letteratura in Inghilterra. Vive in Italia dall’ottobre del 2013. È stato premiato o segnalato da Poesiafestival, Premio Rimini per la poesia giovane, Casa della Poesia di Como, Premio Mario Luzi. Sue poesie sono apparse nelle riviste “Atelier”, “l’Almanacco dei poeti” e in altre riviste italiane e inglesi del settore. Ha tradotto per l’ “Almanacco di poesia” di Raffaelli editore Poeti bengalesi nell’era post-Tagore. Oltre alla poesia svolge l’attività di drammaturgo e regista. Dal 2018 è direttore artistico del laboratorio teatrale che si tiene ogni anno al centro di ricerca teatrale Theatre House. Ha scritto e diretto To Celebrate the Human Glory, Dance Once, Pray Twice, The Tea Room, Human. Ha esordito con la raccolta Versante d’esilio (Minerva editore, 2019).
Franca Mancinelli è autrice dei libri di poesia Mala kruna (Manni, 2007 – premio opera prima L’Aquila e Giuseppe Giusti), Pasta madre (Nino Aragno, 2013 – premio Alpi Apuane, Carducci, Ceppo-giovani), Libretto di transito (Amos edizioni, 2018), uscito nello stesso anno in traduzione inglese con il titolo The Little Book of Passage (The Bitter Oleander Press, Fayetteville, New York). Una riedizione dei suoi due primi libri è raccolta in A un’ora di sonno da qui (Italic Pequod, 2018). Suoi testi sono compresi in Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi, 2012) e con introduzione di Antonella Anedda, nel Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2017). Traduzioni di suoi testi sono apparse su riviste e antologie straniere, come Italia poesía: presente, Huerga & Fierro, 2018. Ha partecipato di recente a Chair Poet in Residence (Calcutta).
Alessandro Anil Franca Mancinelli Maria Grazia Calandrone
€2.90 – €10.00-41%Autore : Alessandro Anil - Franca Mancinelli - Maria Grazia CalandroneAnno : 2019Tipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
«La voce delle donne esprime la qualità dell’essere umano come animale, come specie o organismo vivente, penso io. Scrivere seguendo il mio istinto, portare il mio corpo nella scrittura. È la voce che dà corpo alle parole. Che cosa è la voce? Una domanda che porta con sé l’inquietudine che circonda i misteri».
In prima persona, in cinque vivaci e godibilissimi racconti “autoetnografici”, una giovane donna ci parla della prova esperienza come studentessa straniera a Londra e a Canterbury, ma non si ferma a questo. Spigliata e autoironica, “mai come ora così serena e così abbandonata, così viva e così perduta”, Silvia Luraschi ci accompagna alla scoperta del sentirsi insieme stranieri e solidali, estranei eppure intimamente uniti a tutti gli altri esseri umani proprio in ragione delle differenze di lingua e di cultura che sembrano separarci. Non è mai facile conoscere e capire le persone, e meno che mai popolare di sé i luoghi in cui ci si ritrova. Per le vie di Londra, Silvia Luraschi indossa i sandali di Sandrine, una migrante, una profuga, e scopre che sono troppo stetti per lei: è così che ci racconta, con fine intuito femminile, la scoperta dell’empatia che può farci incontrare le persone più diverse, alla fine, al di là o al di qua di ogni frontiera – come quando si confronta con i migranti che attendono la loro sorte a pochi passi dalla sua casa italiana, bloccati tra l’Italia e la Svizzera. Un inno alla giovinezza, alla diversità, alla femminilità come energia e acutezza di sguardo e alla possibilità di una vita riconciliata con tutti.
Silvia Luraschi, dottore di ricerca in Scienze della Formazione e Comunicazione, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, sotto la direzione di Laura Formenti. Attualmente svolge una ricerca pedagogica sul tema “Migrazioni e migranti in Italia” promossa dalla Fondazione Alsos. Si occupa da dieci anni di formazione e ricerca nell’ambito dell’educazione degli adulti, con una particolare attenzione alle pratiche corporee in educazione, ed è insegnante del Metodo Feldenkrais presso Philo, Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche, conduce con Laura Formenti e Andrea Prandin GRASS, Laboratorio di sguardi e pratiche sistemiche in contesti educativi.
€2.90 – €7.00-26%Autore : Silvia LuraschiAnno : 2019Tipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
Una riflessione sapienzale che mette in discussione idee e atteggiamenti diffusi nell’accostarsi all’esperienza dolore. L’autrice, impegnata da anni nei temi della formazione e dell’educazione, si pone in un dialogo appassionato con le voci più autorevoli della ricerca pedagogica, della psicologia analitica, dell’arte, della letteratura e della tradizione religiosa, chiedendosi se sia possibile ripensare il dolore come iniziazione a un più profondo respiro vitale.
€1.90 – €7.00-51%Anno : 2018Autore : Antonia Chiara ScardicchioTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
«A scuola ti hanno insegnato delle cose. Anche in famiglia. Ma le cose importanti hai dovuto impararle da solo, balbettando, andando a tentoni – ad esempio, questa: la pochezza di una volontà che faccia affidamento solo su se stessa, la follia di una vita costruita come una fortezza. Queste persone tutte certezza e volontà, queste persone di principio soffocate dal cappio della loro vita, le hai sempre fuggite. Il tempo di scrivere quel testo, ed eri divenuto simile a loro, eri divenuto uno scrittore professionista, qualcuno che sa fare le cose e che, credendo soltanto a questo sapere, non lascia più entrare dentro di sé l’ignoto delle cose – ciò che in loro resiste al dominio della nostra volontà. Il professionismo è una malattia che viene alle persone per il loro mestiere, per la padronanza che ne hanno, che li rende schiavi. Se di lei volevi quel ritratto, era per cogliere un po’ della sua luce e perché non vedi altra ragione per scrivere: ogni presenza ha una grazia tutta sua, che aspetta di essere detta. Ora che ti sei liberato dall’impazienza, puoi riprendere il quadro disfatto. Ora che la tela è vergine, puoi tornarci sopra come il pittore quando si mette al lavoro. Ciò che ti ha appena confidato in dieci secondi è sufficiente: il resto era falso – visibile, certo, eppure falso, poiché senza conseguenze sulla sua vita. Perché una cosa sia vera è necessario che, oltre a essere vera, entri nella nostra vita. » Christian Bobin
«L’intelligenza non è una questione di titoli di studio. Può averci qualcosa a che fare ma non ne è l’aspetto essenziale. L’intelligenza è la forza, solitaria, di estrarre dal caos della propria vita la manciata di luce sufficiente per rischiarare un po’ più lontano da sé -verso l’altro laggiù, come noi smarrito nel buio» Christian Bobin
La voce di Christian Bobin in modo quasi ostinato, non vuole smettere di indicare la “presenza pura” che è nel mondo, offerta dalla gratuità di un albero, di un fiore, di un passero; insomma, la vita nella sua fragilità estrema. Christian Bobin scrive dunque – è lui stesso ad affermarlo – per questa “maggioranza silenziosa che consuma la propria vita in silenzio, che attraversa la propria vita in punta di piedi”. Una “purezza” che ogni persona può cogliere, nonostante la sofferenza, il dolore e la morte. “Sono pazzo di purezza. Sono pazzo di questa purezza che non ha nulla a che vedere con una morale, che è la vita nella sua particella elementare”. Così leggiamo ne L’insperata , ultimo racconto di questo volume di affascinanti storie brevi.
Apre la raccolta una lettera “alla luce che indugiava nelle vie di Le Creusot, in Francia, mercoledi 16 dicembre 1992, verso le due di pomeriggio” e la chiude su un’altra lettera, questa volta, all’ ‘insperata’: a colei che non sperava di incontrare. In questo libro, l’autore ci accompagna a casa di un amico scrittore oppure ad assaporare un tè con dei bambini per sfuggire alla noia degli adulti; poi ci racconta una storia di alberi e di amori e molto altro ancora.
Undici istantanee di vita quotidiana in cui lo sguardo poetico di Bobin non smette di indicarci la vita nella sua “purezza” estrema.
Traduzione di Maddalena Cavalleri
€4.90 – €13.25-5%Anno : 2018Autore : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
Versione Digitale / Standard
Quando dico anima visualizzo la parte di me che cerca la sua luce, che non può sostare nelle reti di un tempo finito, nervoso e compresso, ma che si dilata sopra il conteggio dei giorni, si espande in tutte le direzioni, perché la sua qualità è il movimento. In movimento, quando il corpo è solo una porta che si apre.
In movimento, quando tutto è possibile e chi dice il contrario è già sceso a patti con il suo carceriere.
In movimento, quando non mi siedo nello sguardo di un altro, non occupo il suo accampamento, non bramo le sue stesse conquiste, non combatto la sua guerra.
In movimento, quando lascio che le cose intorno mi parlino nella loro lingua misteriosa, con vocaboli che non conosco, che non traduco, non analizzo. Eppure comprendo. E in questa comprensione senza dizionari sento che mi muovo.
In movimento, quando nelle mani scorre il miracolo, apparecchiare la tavola o asciugare una lacrima.
In movimento, quando la verità non la trovo nella corrispondenza dei significati, ma nella sovversione di un ordine.
Saba Anglana, da “Lettera al mio fantasma”
*****
Un’artista eclettica come Saba Anglana, impegnata nella musica, nel teatro e nella conduzione radiofonica, ci racconta in queste pagine una vicenda intima e quotidiana che la accompagna fin dalla giovinezza: la presenza continua di un assente, il contatto con il suo “fantasma” che vive accanto a lei. C’è un dialogo costante, nei decenni, con chi non può più né sentire né rispondere (il padre, in questo caso): infatti, chiunque sia, occupa comunque un posto nella vita di chi ha dovuto dirgli addio; ogni giorno, l’assente è destinatario di pensieri e di parole. “La logica del dolore – scrive Anglana – ha leggi più complicate di quelle della biologia e della fisica”: una dopo l’altra, nell’intensità lirica della sua prosa che cede a volte il passo alla poesia, Saba cerca di comprendere la mancanza che nulla può colmare e accarezza le ferite che niente può curare: tutto è perduto, nulla potrà essere ritrovato, eppure…
Un libro preziosissimo, questo, non solo per chi abbia vissuto o stia vivendo il lutto, ma anche e soprattutto per coloro che si interroghino sul significato della provvisorietà di ogni presenza. “Ci sono domande bellissime”, scrive ancora Anglana, e ci conduce a scoprirle a passo di danza.
€3.90 – €7.00Autore : Saba AnglanaAnno : 2018Tipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
“l desideri sono un racconto, uno specchio, un filo sottile che tiene forte la nostra storia, il nostro futuro. I desideri sono forse un sogno da raggiungere di notte. Forse un sogno che ci aiuta a entrare nel giorno. Negli anni ho sempre verificato: un uomo, una donna, un ragazzo, una ragazza, persino una bambina o un bambino, sono grandi o piccoli quanto lo sono i loro desideri. I desideri assomigliano molto a ciò che siamo”.
Le brevi, limpide ed evocative prose biografiche di Marilena Lucente catturano il lettore accogliendolo nel quotidiano delle esperienze comuni: l’amore per la musica, l’essere madre, il partire da soli alla ricerca del silenzio, il sogno e il desiderio che il nostro mondo mortifica e fraintende, specie quando si tratta di soffocarli in un’anima di adolescente, la vicinanza sottile tra il coraggio e la paura e il rammarico per il poco coraggio che tutti, in fondo, abbiamo avuto, l’assenza e la presenza dei morti, il ripetersi dei gesti e il mistero degli oggetti che passano di padre in figlio, di madre in figlia… Di tutto questo, l’autrice racconta la bellezza e il senso: i particolari della narrazione svelano e suggeriscono i significati nascosti appena al di sotto della superficie, mentre indicano vie di libertà, di consapevolezza e di accettazione attiva, di amicizia. “Una scrittura delicata e potente – scrive Antonia Chiara Scardicchio nell’introdurre il volume – col talento primario di ‘tenere insieme’, allacciare, congiungere. Una scrittura biografica che coinvolge il lettore non solo nel godimento rinnovato delle memorie e delle esperienze quotidiane che accomunano le nostre esistenze, ma anche nel ripensamento della propria vita in una luce che non giudica ma esalta, senza ferire mai.
€1.90 – €6.00-51%Autore : Marilena LucenteAnno : 2018Tipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
iQuadernetti
-
-
Versione Standard
Concediti tempo, regalati spazio
per stare con te e con chi ami,
gioisci senza attendere ragioni
come se fosse la tua condizione naturale
pensa che la malattia non è
necessariamente un male, ma un segnale,
il richiamo del corpo che non sa
diversamente comunicare.
Affronta anche il difficile
senza disperazione, non sporcare
la piccola goccia di vita che ti è data,
equilibra il dovere col piacere,
continua a credere nella tua strada
sebbene oscura, seppur solitaria al
pur se non ti porta, pur se non sai.
Dai ascolto a quella stella che brilla
nell’occhio, al petto che s’arricchisce
di un nuovo battito, al tuo essere
infimo e massimo e vai incontro
a quel che sarà, con lo squardo sazio
di chi ha vissuto senza spreco
il miracolo di essere nato.
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Filomena Shedir Di PaolaAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Imparare a essere quello che si è più che quello che non si è
– serve molto più esercizio
Francesca Ballarini
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Francesca BallariniAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Sii autunno, senza
vergogna, tripudio
di niente, preludio
al finire; per quanto
difetti
di gemme, sii
perfettamente autunno.
versi tratti da “Mezze stagioni” di Beatrice Zerbini (AM 2021)
illustrazione di Francesca Ballarini @ioenina
Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Beatrice Zerbini - Francesca BallariniAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
senza affanno
piccoli passi
lentamente
Editore : Edizioni Anima MundiAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Io ti dono questo
mio stare sparso
e conficcato dentro
uno spavento
che non passa.
Averti vicino è
un soffio di bene,
è qualcosa di più
della paura che
abbiamo in
ogni cuore.
Franco Arminio
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco ArminioAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Lasciati cadere, impara a osservare i serpenti.
Pianta giardini impossibili.
Invita qualcuno di pericoloso a bere un tè.
Fai piccoli segnali che dicono di “sì”
e diffondili ovunque.
Diventa amico della libertà e dell’incertezza.
Rallegrati di sognare.
Piangi al cinema.
Vai più in alto che puoi su un’altalena, al chiaro di luna.
Coltiva stati d’animo diversi.
Rifiutati di sentirti “responsabile”, fallo per amore.
Fai un sacco di pisolini.
Regala soldi. Fallo ora. I soldi ritorneranno.
Credi nella magia. Ridi molto.
Fai bagni al chiaro di luna.
Fai sogni selvaggi, sogni fantasiosi.
Dipingi sui muri.
Leggi ogni giorno.
Immagina di essere incantato.
Ridi insieme ai bambini. Ascolta i vecchi.
Apriti. Immergiti. Sii libero. Loda te stesso.
Lascia andare la paura. Gioca con tutto.
Preserva il bambino che è in te. Sii innocente.
Costruisci un castello di coperte.
Bagnati.
Abbraccia gli alberi.
Scrivi lettere d’amore.
Joseph Beuys
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Joseph BeuysAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
La paura
ha due uscite:
un egoismo
più grande
e un’apertura
più radicale.
Franco Arminino
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco ArminioAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Breathe
sighs
drink water
cry
Editore : Edizioni Anima MundiAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Respira
sospira
bevi acqua
piangi
Editore : Edizioni Anima MundiAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
La città è lì per te
anche il primo raggio
dopo una giornata di pioggia
anche il negozio di fiori,
tu intanto scrivi
scrivi che sei stato lì
mentre partiva il tram,
scrivi della gente che passa
dell’odore di bagnato
dell’agitazione che mettono
quelli che corrono.
Appuntati
la parola abbraccio
la parola aria
la parola colore
la parola fretta
la parola respiro
il tuo
di te che sei vivo
e guardi.
Vasco Mirandola
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Vasco MirandolaAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Da un lato c’è un mondo in cui ci sentiamo come scaraventati, troppo precocemente nati, insicuri, abbandonati e non amati. Dall’altro c’è il mondo dei rapporti, delle braccia che si aprono e degli occhi che si incontrano. L’amore può sbocciare, solo al confine tra questi due mondi.
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Peter SchellenbaumAnno : 2022
-
-
-
Versione Standard
Resta tra la preghiera
e il ruscello.
Non indurirti, già lo fanno
i morti.
Allegria e attenzione
siano il tuo nome
e il tuo cognome.
Ti sia madre la luce,
fraterno ogni respiro.
Franco Arminio
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco ArminioAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Quando mi alzo
fatemi alzare gioioso
come un uccellino.
Quando cado
fatemi cadere
senza rimpianto
come una foglia.
Wendell Berry
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Wendell BerryAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Sii autunno, senza
vergogna, tripudio
di niente, preludio
al finire; per quanto
difetti
di gemme, sii
perfettamente autunno.
Beatrice Zerbini
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Beatrice ZerbiniAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
C’è una cosa più importante del nostro fiorire: il nostro rifiorire. Che la notizia circoli tra quei feriti che siamo tutti noi. Giunga a quanti hanno tentato e sbagliato, riscatti coloro che si sono perduti nei corridoi lunghi dei loro inverni.
José Tolentino Mendonça
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : José Tolentino MendonçaAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Radicarsi nei gesti semplici
non contrarre i muscoli
non stringere i denti
esercitare il proprio intuito
non chudere il rubinetto
del respiro
Giuseppe Conoci
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Giuseppe ConociAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Finchè non lo fai tuo,
questo, “muori e diventa”,
non sei che uno straniero
ottenebrato sopra
la terra scura.
Johann Wolfgang von Goethe
Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Johann Wolfgang von GoetheAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Cuore è la capitale della mente –
Mente è uno stato a sè –
Il cuore e la mente insieme fanno
un solo continente –
Uno – è la popolazione –
numerosa abbastanza –
Questa nazione estatica
cercala – è te.
Emily Dickinson
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Emily DickinsonAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Tu conosci la lingua della luce
e quando ridi riporti a casa il vento
il tuo cuore è una selva, un santuario
dove dormono gli uccelli
sei qui di passaggio come i pellegrini
i motociclisti, le rondini
giochi con il respiro degli alberi
mentre la tua anima da millenni
scolpisce di nascosto le stelle
che appaiono di notte
sulla testa degli uomini
Valerio Grutt
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Valerio GruttAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Andare lenti è incontrare cani senza travolgerli, è dare i nomi agli alberi, agli angoli, ai pali della luce, è trovare una panchina, è portarsi dentro i propri pensieri lasciandoli affiorare a seconda della strada, bolle che salgono a galla e che quando sono forti scoppiano e vanno a confondersi al cielo. È suscitare un pensiero involontario e non progettante, non il risultato dello scopo e della volontà, ma il pensiero necessario, quello che viene su da solo, da un accordo tra mente e mondo.
Franco Cassano
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco CassanoAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Il pensiero lento offrirà ripari ai profughi del pensiero veloce, quando la macchina inizerà a tremare sempre di più e nessun sapere riuscirà a soffocare il tremito. il pensiero lento è la più antica costruzione antisismica.
Franco Cassano
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco CassanoAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
Bisogna imparare a star da sé e aspettare i silenzio, ogni tanto essere felici di avere in tasca soltanto le mani.
Franco Cassano
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco CassanoAnno : 2021
-
-
-
Versione Standard
La poesia serve a fare qualcosa di inutile fino alle sue estreme conseguenze.
Giuseppe Semeraro
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Giuseppe SemeraroAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
La poesia serve a disordinare gli ordini.
Giuseppe Semeraro
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Giuseppe SemeraroAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
La verità è ciò che arde.
La verità non è tanto nella parola ma negli occhi, nelle mani e nel silenzio.
La verità sono occhi e mani che ardono in silenzio.
Christian Bobin
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Bisogna essere visitati, è inutile cercare le cose.
Carmelo Bene
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Carmelo BeneAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Sono ciò
a cui scelgo
di dare
il mio tempo.
Mariachiara Tirinzoni
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Mariachiara TirinzoniAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Punta sulle nuvole
sugli alberi e sua altre cose mute,
non tue, non vicine,
non addestrate a compiacerti.
Punta sulla luce, cercala sempre
infine punta sulla tua follia,
se ce l’hai, se non te l’hanno
rubata da piccolo.
Franco Arminio
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franco ArminioAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Guarire
è toccare con amore,
ciò che abbiamo
precedentemente
toccato con paura.
Stephen Levine
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Stephen LevineAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Lasciar compiersi ogni impressione e ogni germe d’un sentimento dentro di sé, nel buio, nell’indicibile, nell’inconscio irraggiungibile alla propria ragione, e attendere con profonda umiltà e pazienza l’ora del parto d’una nuova chiarezza: questo solo significa vivere da artista: nel comprendere come nel creare.
Rainer Maria Rilke
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Rainer Maria RilkeAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
La pepita d’oro nel cuore d’ogni uomo
muore se egli non le dedica attenzione
e spende gli anni della vita che possiede
ad ignorare il suo richiamo
Eleonora Ines Nitti Capone
Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Eleonora Ines Nitti CaponeAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Chi sono io?
Sono Esodo,
sempre-in-ricerca,
la mia natura è errare
per imparare a guardare.
Vedere di non vedere.
Essere visto.
Vedere.
Antonia Chiara Scardicchio
Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Antonia Chiara ScardicchioAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Quando ti manca l’aria
non pensare ai boschi
pensa come i boschi
trema ma senza sgomento
assisti al passaggio
accogli tutto
aspetta
Emiliano Cribari
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Emiliano CribariAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Credo che lo farò. Mi rivolgerò dentro per una mezz’ora ogni mattina, prima di cominciare il lavoro e ascolterò la mia voce interiore.
Etty Hillesum
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Etty HillesumAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
TO-DO LIST:
- Sing
- Smile at strangers
- Keep learning
- Notice kindness
- Hope
- Count your blessings
- Laugh
- Love
- Love some more
Editore : Edizioni Anima MundiAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
L’uomo frettoloso e l’uomo lento moriranno entrambi, certo, ma l’uomo lento a quel punto avrà percorso una distanza ben più lunga dell’uomo frettoloso
Christian Bobin
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Amo più di ogni altra cosa essere lasciato solo. É la mia malattia. La mia salute proviene direttamente dalla mia malattia.
Christian Bobin
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Ho smesso di reggere i muri donandomi ai crolli
I’ve stopped holding up walls, give myself over to the ruins
Franca Mancinelli
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Franca MancinelliAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Assecondare l’acqua,
agevolare il fumo,
facilitare il bacio,
singhiozzare,
ogni tanto,
certe volte cantare,
sventolare,
splendere.
Antonio Ferrara
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Antonio FerraraAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Teniamo la parola al guinzaglio come un piccolo animale domestico, quando dovrebbe balzar fuori dai nostri cuori ardenti.
Christian Bobin
€3.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Christian BobinAnno : 2020
-
Le Sacche
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Formato 36×42 cm con manici lunghi | Illustrazione di David Fielding tratta dal libro “Salento by 5 – Friendship, Food, Music, and Travel Within the Heel of Italy’s Boot” (Edizioni AnimaMundi)
€10.00Anno : 2018Autore : David Fielding
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Formato 36×42 cm con manici lunghi
Gianluigi Gherzi
€10.00Anno : 2019Autore : Gianluigi Gherzi
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Mariangela Gualtieri
-
-
-
Versione Standard36×42 cm / cotone naturale – Autore: Chandra Livia Candiani€10.00Autore : Chandra Livia Candiani
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Formato 36×42 cm con manici lunghi | Illustrazione di David Fielding tratta dal libro “Salento by 5 – Friendship, Food, Music, and Travel Within the Heel of Italy’s Boot” (Edizioni AnimaMundi)
€10.00Anno : 2018Autore : David Fielding
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale – Autore: Giuseppe Semeraro
€10.00Autore : Giuseppe Semeraro
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Formato 36×42 cm con manici lunghi | Illustrazione di David Fielding tratta dal libro “Salento by 5 – Friendship, Food, Music, and Travel Within the Heel of Italy’s Boot” (Edizioni AnimaMundi)
€10.00Anno : 2018Autore : David Fielding
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Christian Bobin
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Illustrazione di Cinzia Franceschini
€10.00Anno : 2018Autore : Cinzia FranceschiniTipologia : Shopping bag
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Mariangela Gualtieri
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale – Autore: Giuseppe Semeraro
€10.00Autore : Giuseppe Semeraro
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale – Autore: William B. Yeats
€10.00Autore : William B. Yeats
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale – Autore: Emily Dickinson
€10.00Autore : Emily Dickinson
-
-
-
Versione Standard
É al bene che
dobbiamo andare,
alla nostra chiesa
in fondo alla carne
dove si prega
dove si trema
e si sta vicini al cielo,
e da lì che nascono
i baci, è lì che il bene
silenzioso impera
Franco Arminio
€10.00Anno : 2018Autore : Franco Arminio
-
-
-
Versione Standard
Trovati uno scalino, riposati con la faccia al sole. Se c’è qualcuno che parla ascoltalo. Per tornare a casa aspetta che sia sera. Usa il buio come un fiocco per chiudere la giornata e fanne dono a chi ti vuole bene.
Franco Arminio
€10.00Anno : 2018Autore : Franco Arminio
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale – Autore: Franco Arminio
€10.00Autore : Franco Arminio
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologioco | Illustrazione di Effe (Flavia Damiano)
Flavia Damiano, in arte Effe, diplomata presso l’Istituto d’arte di Corato e laureata in Storia dell’arte presso l’università degli studi di Bari. I suoi amuleti sono una caffettiera sul fuoco, vecchie fotografie di famiglia, matite colorate, parole ritagliate da dizionari e libri usati. L’odore buono della sua terra, degli alberi e delle foglie fa da sottotraccia silenziosa ai suoi disegni. Ha collaborato con diverse case editrici, nazionali ed internazionali, per la realizzazione di copertine e locandine. Vive l’arte come terapia, come accesso segreto alla poesia nascosta a riccio nelle cose del mondo.
€10.00Autore : Effe | Flavia DamianoAnno : 2018Tipologia : Shopping bag
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Christian Bobin
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Franco Arminio
-
-
-
Versione Standard
Imparare a essere quello che si è più che quello che non si è
– serve molto più esercizio
Francesca Ballarini
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Francesca BallariniAnno : 2023
-
-
-
Versione Standard
Ciao faccia bella,
gioia più grande.
Il tuo destino è
l’amore.
Sempre.
Nient’altro.
Nient’altro
nient’altro
Mariangela Gualtieri
€10.00Anno : 2018Autore : Mariangela Gualtieri
-
-
-
Versione Standard
La bellezza è una respirazione più ampia che per entrare in noi inizialmente ci soffoca
Christian Bobin
€10.00Anno : 2018Autore : Christian Bobin
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Franco Arminio
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Mariangela Gualtieri
-
-
-
Versione Standard
TO-DO LIST:
- Sing
- Smile at strangers
- Keep learning
- Notice kindness
- Hope
- Count your blessings
- Laugh
- Love
- Love some more
€10.00Anno : 2018Autore : Anonimo
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale
€10.00Anno : 2018Autore : Hafez Haidar
-
-
-
Versione Standard
36×42 cm / cotone naturale – Autore: Giuseppe Semeraro
€10.00Autore : Giuseppe Semeraro
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Formato 36×42 cm con manici lunghi | Illustrazione di David Fielding tratta dal libro “Salento by 5 – Friendship, Food, Music, and Travel Within the Heel of Italy’s Boot” (Edizioni AnimaMundi)
€10.00Anno : 2018Autore : David Fielding
-
-
-
Versione Standard
Shopping bag in cotone biologico | Formato 36×42 cm con manici lunghi | Illustrazione di David Fielding tratta dal libro “Salento by 5 – Friendship, Food, Music, and Travel Within the Heel of Italy’s Boot” (Edizioni AnimaMundi)
David Fielding is a retired attorney who practiced civil rights and employment law for many years in San Francisco, California. Among other pursuits, he now studies Italian, sketches in his travel journals, and wishes he could play the tamburello. David evokes with his pen, ink, and watercolors impressions and recollections of Salento’s picturesque towns, its seas, its olive trees, and more.
€10.00Anno : 2018Autore : David Fielding
-
-
-
Versione Standard
Noi non abitiamo regioni. Non abitiamo nemmeno la terra.
Il cuore di coloro che amiamo è la nostra vera dimora.
Christian Bobin
€10.00Anno : 2018Autore : Christian Bobin
-
-
-
Versione Standard€10.00Autore : Franco Arminio
-