Editori Amici

Ordina per:
Mostra:
  • Versione Standard

    Autore: Emily Dickinson
    Traduzione e cura: Andrea Sirotti
    Testo a fronte: Inglese
    Collana: Interno Classici
    Pagine: 144
    Formato: 11×17 cm

     

    L’amata e universalmente riconosciuta Emily Dickinson pubblicata in un’edizione che riunisce il meglio della vasta produzione poetica della celebre poetessa americana. La mia lettera al mondo, antologia con testi a fronte tradotti e curati da Andrea Sirotti, offre uno sguardo inedito sulla scrittura e i grandi temi dickinsoniani: l’amore, la morte, il silenzio, la natura, l’altro, l’America, il mondo letterario. Come osserva lo stesso Sirotti nella prefazione, tale inedita traduzione “aspira a farsi portatrice di una fedeltà, ma non al significato e nemmeno alla forma, quanto piuttosto all’assertività e all’autorevolezza di una voce poetica unica”.

    Emily Dickinson

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Emily Dickinson
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Autore: Guido Gozzano
    A cura di: Alessandro Fo
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 248
    Formato: 11×17 cm

     

    La collana «Interno Novecento» ripropone la raccolta che consacrò Guido Gozzano (1883-1916) come un classico: I Colloqui (1911). Il libro si arricchisce di una scelta dei più riusciti e celebri testi dell’altra silloge da lui pubblicata nella sua breve vita (La via del rifugio, 1907), e di quelli rimasti dispersi in rivista o del tutto inediti. Ha scritto Montale che Gozzano «entrò nel pubblico come poi non avvenne più ad alcun poeta: familiarmente, con le mani in tasca». E con questo suo porgere studiatamente svagato, ora affettuoso ora ironico, ha ritratto un universo di piccole cose e di vite ‘minori’ (la signorina Felicita, il vecchio custode analfabeta, ma anche le farfalle e le «disperate cetonie capovolte») con un dettato semplice e musicale, forte di un estro inconfondibile.

    La cura di un poeta-filologo come Alessandro Fo dispone attorno a questa galleria di piccoli capolavori una rosa di apparati che adeguatamente introduce a una voce divenuta ineludibile nella nostra cultura poetica.

    Guido Gozzano

    13.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Guido Gozzano
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Autrice: Piera Oppezzo
    A cura di: Luciano Martinengo
    Prefazione di: Giovanna Rosadini
    Postfazione: Gaia Carnevale
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 128
    Formato: 11×17 cm

     

    Le poesie inedite di Piera Oppezzo, per la prima volta pubblicate in un volume che le raccoglie in ordine cronologico, costituiscono un «vero e proprio laboratorio poetico che precede la consacrazione della poetessa avvenuta con “L’uomo qui presente” (1966), l’illustre esordio nella neonata “Collana bianca” Einaudi» (dalla prefazione di Giovanna Rosadini). «Doveva essere il 2009, quando, a circa settantacinque anni, Piera Oppezzo raccomandò all’amico Luciano Martinengo “le sue cose”, prima di lasciarle per sempre: scatoloni di opere pubblicate, appunti, recensioni e lettere da Giovanni Raboni, Enzo Siciliano, Giancarlo Majorino, Milo De Angelis e Giulia Niccolai, che ne avevano letto e stimato affettuosamente la produzione». (dalla postfazione di Gaia Carnevale).

    Piera Oppezzo

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Piera Oppezzo
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Sergio Corazzini
    A cura di: Alessandro Melia
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 168
    Formato: 11×17 cm

     

    Leggere l’intera produzione poetica di Sergio Corazzini, curata da Alessandro Melia, significa entrare in contatto con una delle grandi voci liriche del Novecento. Considerato uno dei massimi rappresentanti del crepuscolarismo, in Corazzini c’è anche un’inarrestabile necessità di esprimere la propria vicenda autobiografica. I suoi versi sono l’espressione di una creatura fragile e sensibile che si sente morire giorno dopo giorno, come dimostrano anche le prime poesie. «Il tono è dimesso e malinconico perché la malattia incombe e alla morte non si può sfuggire; non può sfuggire la carne, non può sfuggire l’anima e non possono sfuggire le piccole, tristi e rassegnate cose». Le poesie di Corazzini sono variazioni di morte capaci di illuminare la vita.

    Sergio Corazzini

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Sergio Corazzini
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Rachel Bluwstein
    Traduzione e cura: Sara Ferrari
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 184
    Formato: 11×17 cm

     

    La prima antologia italiana interamente dedicata alla poetessa Rachel Bluwstein (1890-1931), nota al pubblico come Rachel, simbolo mai scalfito dal tempo del movimento pionieristico ebraico e madre fondatrice della tradizione poetica israeliana al femminile. Benché Rachel sia considerata una delle poetesse “nazionali” d’Israele, spesso nel corso dei decenni la sua opera è stata relegata a un ruolo minoritario, se non, addirittura, fraintesa.

    Soltanto di recente la critica ha saputo restituirle la giusta collocazione all’interno del canone poetico, mostrando l’intento rivoluzionario della sua scrittura. L’amore deluso, la nostalgia, la solitudine sono parte integrante dell’universo poetico di Rachel. Tuttavia, accanto a questo, troviamo una donna risoluta, consapevole della propria realtà, passionale e, soprattutto, dotata di un progetto poetico molto preciso.

    Rachel Bluwstein

    13.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Rachel Bluwstein
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Cesare Pavese
    A cura di: Alberto Bertoni
    Nota al testo: Elena Grazioli
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 220
    Formato: 11×17 cm

     

    La riedizione di Lavorare stanca di Cesare Pavese, curata da Alberto Bertoni per la collana «Interno Novecento», con nota al testo di Elena Grazioli, persegue fedelmente l’ultima volontà dell’autore, proponendo il testo così come Pavese scelse di pubblicarlo presso Einaudi, nel 1943, una volta giunta a piena maturazione una profonda modifica strutturale rispetto alla princeps, uscita per le Edizioni Solaria sette anni prima, con l’aggiunta di una trentina di liriche, il ripristino delle sei poesie censurate a suo tempo dal regime, la rimozione di alcuni altri testi e l’inserimento in appendice dei due testi di poetica, Il mestiere di poeta e A proposito di certe poesie non ancora scritte. Come evidenzia Bertoni nella lunga e approfondita introduzione al testo, «se si vuol racchiudere Lavorare stanca in una formula, la migliore rimane quella di “sperimentalismo realistico”, forgiata per le “poesie-racconto” che lo compongono da Edoardo Sanguineti, il quale le stimava proprio per la loro capacità di resistenza al “trionfo, tutto novecentesco, della poesia come lirica”».

    Cesare Pavese

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Cesare Pavese
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Beppe Salvia
    A cura di: Sabrina Stroppa 
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 208
    Formato: 11×17 cm

     

    Poeta talentuoso e imprevedibile, poeta cult di una nuova generazione, meteora brillante e maestosa assurta come stella ai cieli celesti che tanto amava, Beppe Salvia, nato a Potenza (1954) e scomparso a Roma precocemente come chi è caro agli dei (1985), è il poeta di “Cuore”, uno dei libri più intensi della giovane poesia italiana degli anni Ottanta.

    Pubblicato postumo nel 1987 con premessa di Arnaldo Colasanti con il titolo di Cuore (cieli celesti), fu oggetto di un riconoscimento unanime non solo tra gli amici poeti con cui aveva condiviso i suoi più fecondi anni di vita culturale, ma anche tra i maestri, da Dario Bellezza e Vincenzo Consolo ad Andrea Zanzotto, che vedeva in Cuore «una luce di giovinezza e di alba e nello stesso tempo qualcosa di terribilmente teso verso lontananze imprendibili». È una poesia che cerca di risillabare il mondo, con la semplicità di visioni che vanno al cuore delle cose, ma che contemporaneamente sperimenta un lessico arduo e lontano, e un «lavoro di devastazione metrica», come lo definiva lui stesso, portato al cuore della poesia contemporanea.

    La collana «Interno Novecento» ripropone Cuore, nella nuda e «difficile semplicità» del titolo originario, rispettando in ogni parte l’indice e i testi dattiloscritti compresi nelle carte autografe cedute dal fratello Rocco alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.

    Beppe Salvia

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Beppe Salvia
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Ludovico Ariosto
    Curatela: Lucia Dell’Aia
    Collana: Interno Classici
    Pagine: 128
    Formato: 11×17 cm

     

    Un percorso antologico nei versi d’amore tratti dalle Rime e dall’Orlando furioso. Del più grande autore del Rinascimento si trova qui il volto innamorato: elegiaco e giocoso, ironico e serio. Dalla varietà dei metri usati e dei contesti di composizione emerge una cangiante fenomenologia dell’amore che esplora gli aspetti più profondi del sentimento e della passione: dall’innamoramento alla gelosia, dalla fedeltà alla nostalgia per l’assenza dell’amata e dell’amato, dal servaggio alla letizia dell’appagamento dei sensi. Ad emergere è soprattutto la maestosa figura di Alessandra Benucci, in un fitto dialogo con alcune eroine del poema, come la guerriera Bradamante e la bella Olimpia. Grazie a questi sapidi versi, il lettore si troverà quasi affatturato da una malia amorosa, con la sensazione di nuotare in un mare di delizie e di illusioni.

    Ludovico Ariosto

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Ludovico Ariosto
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Autore: Martina Germani Riccardi
    Prefazione: Valerio Grutt
    Collana: Interno Libri
    Pagine: 80
    Formato: 11×17 cm

    L’opera prima di Germani Riccardi è la mappa di una geografia interiore, un viaggio tra le “cose possibili”, vissute e offerte ai lettori con sguardo poetico. Come riporta Valerio Grutt nella prefazione, l’autrice “canta la sorpresa dell’essere, del sentire, dello stare insieme alle cose del mondo. La sua è una scrittura che genera, dove tra sbalzi e tuffi in profondità, ogni cosa diviene specchio dell’interno con l’esterno, del niente con il tutto, dell’universo con se stessa. Con grazia e leggerezza Martina ci porta alla continua ricerca della matrice, dell’attimo che tiene dentro tutto il tempo. E lo fa senza orpelli concettuali o filosofici, come un piccolo oracolo pop rock, con una voce contemporanea e fresca, che chiama la vita e mette a fuoco ogni dettaglio del giorno.
    In questo canzoniere del bene c’è una sincerità senza veli, una semplicità mai macchiata dalla retorica, ogni trovata non è mai fine a se stessa, in ogni piccolo gioco batte il gioco grande della vita con le sue passioni e i suoi dolori, con le mancanze e le conquiste…”.

     

    Editore : Interno Poesia
    Autore : Martina Germani Riccardi
    Anno : 2016
  • Versione Standard

    Autore: Antonia Pozzi
    Curatela e prefazione: Elisa Ruotolo
    Collana: Interno Novecento
    Pagine: 172
    Formato: 11×17 cm

    Le cento poesie d’amore e silenzio di Antonia Pozzi, curate da Elisa Ruotolo, raccolte in un’edizione che riunisce il meglio della produzione poetica di una delle più grandi voci del Novecento. Un percorso che condivide la testimonianza in versi di come “Antonia amasse disperatamente la vita e sentisse il fuoco attraversarla come riesce solo a chi è ferito” e “scelse di essere irragionevole, di non restare in riva alla vita, ma di sconfinare nell’illecito diventando per sempre una scheggia conficcata nel cuore dell’azzurro, nel ventre di quel cielo che restò sempre lontano”.

    Antonia Pozzi

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Antonia Pozzi
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Autore: Arzachena Leporatti
    Collana: Interno Libri

    Pagine: 68
    Formato: 11×17 cm

    “Anatomia di una convivenza”, l’opera prima di Arzachena Leporatti, è un libro intimo e sensuale, la messa a fuoco di una coinvolgente storia d’amore dentro il fragile equilibrio delle mura domestiche. La quotidianità prende forma grazie ad una poesia chiara e diretta, uno stile che abbraccia la realtà e la descrive nei suoi incendi, nei suoi furori, nelle paure più remote, sui corpi nudi di una coppia che sa cosa vuol dire amarsi.

    Editore : Interno Poesia
    Autore : Arzachena Leporatti
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Autrice: Cecilia Roda
    Illustrazioni: Lilybris
    Collana: Interno Beta
    Pagine: 156
    Formato: 13×19 cm

    La prima opera poetica di Cecilia Roda, artista e illustratrice conosciuta con lo pseudonimo di Lilybris. “L’amore da quando ci sei tu” è un libro leggero e divertente, con una scrittura emotiva che racconta in versi l’amore quotidiano vissuto nelle piccole cose, l’amore fatto di piccoli gesti che rivelano inaspettate verità.

    Il filo poetico si snoda attraverso spazi sazi di vita, rispettandone i tempi, i rituali e le rivoluzioni attraverso una geografia dei cinque sensi. Una lettura intima, che fa ridere e riflettere allo stesso tempo, capace di disinnescare, con sarcasmo e ironia, i tabù legati all’amore; grazie anche alle illustrazioni contenute, questo volume è una piccola opera d’arte che parla attraverso un linguaggio universale e colorato, in cui poesia e illustrazione convivono e insieme raccontano l’amore.

    Cecilia Roda

    15.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Cecilia Roda
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Disabilità e liberazione animale

    Un pensiero mi ha attraversata: se l’oppressione animale e quella di chi è disabilitato sono intrecciate, non si potrebbe dire lo stesso dei rispettivi percorsi di liberazione?

    Sunaura Taylor, in questo libro scabroso, ruvido, difficile nel porsi questioni alle quali non è possibile rispondere se non vivendole nella contraddizione, ci indica un cammino arduo. Da pensatrice radicale, essenziale, Sunaura Taylor, artista, attivista per i diritti dei disabili e degli animali, affronta in questa sua opera, smontandole, le diverse maschere della normalità. Di ciò che si può definire abilismo. Di una visione antropocentrica del mondo. Di una visione patriarcale e razzista che attraversa le nostre società che definiamo civili. «Gli animali sono la carne», questo pensiero affiorato nell’infanzia la guida e orienta la sua vita.

    Nella pervicace ostinata ricerca di un’appartenenza comune, tra animali umani e animali non umani; tra disabili e persone normodotate. Come se le coercitive dicotomie occidentali, pensate per esercitare un dominio, fossero di volta in volta annullate, disincastrate, sciolte, rese inconsistenti. Non per approdare a un’uguaglianza omologante, ma per sfociare in un rapporto profondo e vivificante, in cui uguaglianza e differenza mantengano la loro reciproca e indissolubile conflittualità, complementarietà, senza che l’una prevalga sull’altra. Gli animali siamo noi, tutti noi. Dobbiamo sciogliere le catene che li (ci) imprigionano. La cura diviene così una forma di interdipendenza, di etica liberatrice.

    Sunaura Taylor

    18.00
    Editore : Edizioni degli animali
    Autore : Sunaura Taylor
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Proprio ai limiti della città il deserto rappresentava per me una rottura salvatrice. Rispondeva a un bisogno del corpo e dello spirito e mi ci inoltravo con desideri del tutto contrastanti: perdermi, un giorno, per ritrovarmi. Il posto che ha il deserto nei miei libri non è dunque una semplice metafora.

    Per Edmond Jabès, ebreo e scrittore (come lui stesso amava dire), cresciuto in un paese arabo, di nazionalità italiana, e di madre lingua francese, antifascista, costretto poi all’esilio in Francia, l’essere straniero e l’inquietudine dell’ospitalità sono un destino, un cammino. Il deserto è per lui uno spazio senza tempo, vuoto, immenso. Luogo della presenza dell’assenza. Di una parola stregata dal silenzio che la abita. Il desiderio di un Libro assoluto e impossibile precede il mondo. Come se in un curioso rovesciamento la scrittura venisse prima dell’oralità. «Il mondo esiste perché il libro esiste». «Il nome ci precede», e ancora «è la nominazione che ho tentato di ritrovare».

    L’esilio, l’erranza talmudica, l’interrogazione che ogni libro di Jabès suscita in noi, riaffiorano in questa intervista che «non è né solo scritta né solo orale», con Marcel Cohen. I temi di Jabès compaiono qui, come figure che si avvicinano al lettore dai margini bianchi della pagina. Non si può scrivere su Jabès, ma per e con Jabès. È da questo chemin des sources che il poeta proviene. «Dove il rischio è assente, non può esserci scrittura».

    Questo grande poeta sembra guidarci, prendendoci per mano, con la sua voce dolce e i suoi occhi chiari, là dove «è il linguaggio, soltanto, a dare l’esistenza». Quel luogo deserto dove: «lo scrittore scrivendo non è diventato singolo. È diventato anonimo».

    Edmond Jabès

    14.00
    Editore : Edizioni degli animali
    Autore : Edmond Jabès
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Ecco il primo Cahier de Monstres, quaderno di segni, i mostri sono prodigi, ammonimenti. Dedicato all’opera di un’artista profondamente originale, Teresa Iaria. Un racconto nel tempo, che è insieme autobiografia, riflessione, dichiarazione di poetica, laboratorio in atto.
    Ogni immagine è già stata detta, ma siccome nessuno ascolta bisogna sempre ricominciare.

    Come nelle caverne di Lascaux, l’artista percorre a ritroso la figurazione cancellando, con il suo operare, la mendace divisione di astratto e figurativo. Bisogna dipingere nel buio che precede la distinzione di luce e tenebra, là dove l’origine sta per accadere.

    Teresa Iaria nel suo lavoro di artista, nel suo tenace corrispondere a una vocazione, getta ogni figura nel caos primordiale che l’ha concepita. Come se l’immagine fosse inscindibile dal suo movimento, sempre sul punto di divenire altro: una metamorfosi che è un eterno fiorire, una fioritura successiva. In questi stupendi giardini immaginali, abitati da una strana, misteriosa grazia.

    Teresa Iaria

    20.00
    Editore : Edizioni degli animali
    Autore : Teresa Iaria
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    «La Natura è un tempio», «l’uomo vi passa attraverso foreste di simboli», patire queste corrispondenze significa lasciarle accadere. Bisogna scrivere come se si dipingesse en plein air, immersi nel verde assediato dal cemento delle nostre città disincarnate. Il mare della terra è questo canto simbolico, lontano dalla rappresentazione del reale, da una narrazione idolatrica.

    La natura simbolica del reale fiorisce in questo libro che è uno specchio, un sogno e una preghiera. Esso riflette il mondo come lo sogniamo e lo sogna com’è realmente. E la preghiera, sono le margherite di un prato di periferia, vicino a un canale malinconico dove passa un rivolo d’acqua.

    Wangarr è il racconto di una città totale, una città mondo (e dei mondi dentro al mondo), e del desiderio della Natura di essere libera di fiorire in questa città prigione. I camaleonti siamo noi e l’alterità rimossa (la tribù Marayana), l’onda d’aria è quello che ci sta accadendo, «Chi ha orecchi per intendere, intenda!».

    Arcipelago è un altro modo di raccontare le nostre origini, la storia di Ulisse e del suo non ritorno. La foresta di simboli parla attraverso di noi, dice: Il mare della terra.

    Riccardo Corsi

    14.00
    Editore : Edizioni degli animali
    Autore : Riccardo Corsi
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Tra i molti volumi che oggi affollano le librerie e parlano di Natura, questo libro di Paul Shepard spicca come un papavero cresciuto a ridosso del muro esterno di un centro commerciale, o come un orso proveniente dai boschi selvaggi, nell’atto di attraversare un campo di girasoli.

    Paul Shepard, filosofo, biologo, antropologo, in questo suo libro Natura e follia, fortemente teorico e originalissimo, ripercorre le tappe della storia dell’umanità, nella sua progressiva alienazione, tramite l’analisi di figure irradianti, snodi di senso: gli addomesticatori, i padri del deserto, i puritani, i meccanicisti. Che sono volti e raffigurazioni dell’umano nei suoi rapporti con ciò che non è umano, ma che lo definisce: il mondo naturale, la terra. I cacciatori-raccoglitori ancestrali sono all’origine della sua riflessione, senza essere ‘edenizzati’. «La domanda che mi pongo è: perché gli uomini si ostinano a distruggere il loro habitat»? Shepard rintraccia le cause dei mali che affliggono il nostro essere nel mondo, incrociando varie discipline. La sua anamnesi è un atto pedagogico assoluto, rivolto a una società feroce e immatura.

    Questa che avete tra le mani è la prima traduzione in lingua italiana di un’opera di Paul Shepard.

    Paul Shepard

    14.00
    Editore : Edizioni degli animali
    Anno : 2020
    Autore : Paul Shepard
  • Versione Standard

    Autore: Sven Nordqvist

    Illustratore: Sven Nordqvist

    Formato: cm 33,5 x 27,5 

    Sven Nordqvist

    20.00
    Editore : Camelozampa
    Autore : Sven Nordqvist
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Autore: Alex Nogués

    Illustratrice: Miren Asiain Lora

    Formato: cm 24 x 30

    Alex Nogués

    16.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Alex Nogués
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Guus Kuijer

    Illustratore: Thé Tjong-Khing

    Formato: cm 14 x 21

    Guus Kuijer

    12.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Guus Kuijer
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Derk Visser

    Copertina di: Alessandro Baronciani

    Formato: cm 14 x 21

    Derk Visser

    14.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Derk Visser
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Sven Nordqvist

    Illustratore: Sven Nordqvist

    Formato: cm 33,5 x 27,5

    Sven Nordqvist

    20.00
    Editore : Camelozampa
    Autore : Sven Nordqvist
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Crockett Johnson

    Illustratore: Crockett Johnson

    Traduttrice: Sara Saorin

    Formato: cm 22 x 28

    Crockett Johnson

    15.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Crockett Johnson
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autrice: Tana Hoban

    Illustratrice: Tana Hoban

    Formato: cm 15 x 15, angoli arrotondati

    Tana Hoban

    8.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Tana Hoban
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autrice: Tana Hoban

    Illustratrice: Tana Hoban

    Pagine: 12

    Formato: cm 15 x 15, angoli arrotondati

    Tana Hoban

    8.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Tana Hoban
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Allan Ahlberg

    Illustratrice: Janet Ahlberg

    Traduttrice: Chiara Carminati

    Pagine: 36

    Formato: cm 21,5 x 28

    Allan Ahlberg

    16.00
    Editore : Camelozampa
    Autore : Allan Ahlberg
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autrice: Bimba Landmann

    Illustratrice: Bimba Landmann

    Pagine: 64

    Formato: cm 27 x 33

    Bimba Landmann

    22.00
    Editore : Camelozampa
    Autore : Bimba Landmann
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autrice: Alice Keller

    Copertina di: Giovanni Nori

    Pagine: 96

    Formato: cm 12 x 17

    Alice Keller

    9.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Alice Keller
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Raymond Briggs

    Illustratore: Raymond Briggs

    Traduttrice: Sara Saorin

    Pagine: 48

    Formato: cm 23 x 28,5

    Raymond Briggs

    16.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Raymond Briggs
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autrice: Gaia Guasti

    Traduttrice: Gaia Guasti

    Copertina di: Eleonora Antonioni

    Pagine: 192

    Formato: cm 12 x 17

    Gaia Guasti

    11.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Gaia Guasti
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Pino Pace

    Illustratrice: Cristina Portolano

    Pagine: 208

    Formato: cm 14 x 21

    Pino Pace

    13.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Pino Pace
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Una bambina, la casa della nonna sul lago, un vecchio albero. Un fratellino in ospedale e una nuvola che non se ne vuole andare… Nello spazio di una notte, la paura, la speranza, le grandi domande della vita.

     

    Autrice: Chiara Valentina Segré

    Illustratore: Paolo Domeniconi

    Pagine: 32

    Formato: cm 23 x 30

    Editore : Camelozampa
    Autore : Chiara Valentina Segré
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Alberi e piante hanno fatto la loro comparsa sulla Terra prima dell’umanità. Sono artefici e custodi del nostro respiro, fonte di nutrimento, riparo e cura, sostegno economico, fucina di scoperte, speranza per il futuro, da sempre protagonisti di miti e leggende, ma anche di appassionanti quanto incredibili storie vere. Oggi più che mai, il rapporto tra l’umanità e la natura richiede reciproco rispetto, amore, tutela.

    Le suggestioni delle gesta cavalleresche, in epoche e parti del mondo diverse, si intrecciano alla pista botanica, che racconta caratteristiche, utilità e possibilità offerte da vari tipi di piante.

    Livia Rocchi

    16.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Livia Rocchi
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Rime che danno voce ai sogni e ai desideri di tutti i bambini: da quelli più grandi come la pace, la solidarietà tra i popoli, la difesa dell’ambiente, ai più piccoli e intimi, ma non per questo meno sentiti.
    Geniale, toccante, profondissimo nella semplicità come solo Bruno Tognolini sa essere, Magari! è un vero manifesto per un futuro migliore, un libro che fa venire voglia di scendere in strada e cantare.

     

    Autore: Bruno Tognolini

    Illustratrice: Giulia Orecchia

    Pagine: 56

    Formato: cm 24 x 24

    Bruno Tognolini

    16.90
    Editore : Camelozampa
    Autore : Bruno Tognolini
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Autore: Francesca Boccaletto
    Prefazione: Gianmarco Busetto
    Postfazione: Andrea Pennacchi
    Illustrazione: Roberta Cadorin
    Pagine: 96

     

    L’opera prima di Francesca Boccaletto entra a passi leggeri nella sfaccettata realtà della poesia contemporanea. Lo fa con una voce matura e sorridente, consapevole delle proprie potenzialità, del proprio vissuto, delle cadute e della linfa vitale che le relazioni riescono a dare; come riporta Gianmarco Busetto nella prefazione: “queste poesie sono un aprile, un inizio di primavera. Hanno il profumo delle stanze appena arieggiate e la fragranza dei caffè divorati nei tardi pomeriggi, quando il sole comincia a somigliare a un’arancia e la sera incombe con un carico di nuove possibilità per il vivere”.

    Editore : Interno Poesia
    Autore : Francesca Boccaletto
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Da dove viene la fiducia in sé? Come funziona? Cosa la genera e cosa la rafforza? Perché alcune persone credono in sé stesse più di altre? Dipende dal carattere o dal lavoro che siamo capaci di fare noi stessi? Che rapporto c’è tra la fiducia in sé stessi e la fiducia negli altri? Charles Pépin, filosofo e romanziere, conduce il lettore in un viaggio dentro uno degli aspetti centrali della esistenza di ognuno di noi. Attraverso le riflessioni dei grandi filosofi del passato, e seguendo i consigli di psicologi e psicanalisti, ma anche l’esempio luminoso di sportivi e di gente comune che ha dato una svolta alla propria vita, Charles Pépin compone un libro capace di insegnare la felicità.

    Charles Pépin

    17.00
    Editore : La nave di Teseo
    Autore : Charles Pépin
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Chi ha detto che il segreto della felicità è il successo? Questo libro liberatorio dimostra il contrario: non c’è storia di vera crescita che non sia stata costruita attraverso errori, sconfitte, delusioni. Tutti conosciamo la parabola di Steve Jobs, licenziato in un primo momento dall’azienda che poi egli stesso trasformò in un colosso, ma anche grandi uomini politici come Lincoln e De Gaulle, artisti come Ray Charles, scrittori come J.K. Rowling e campioni come Rafa Nadal sono diventati sé stessi accettando la sconfitta. Charles Pépin racconta con estro di narratore storie di cadute e risurrezioni, e per farlo ci guida alla scoperta del pensiero di san Paolo, Nietzsche, Freud e Sartre. Il suo messaggio è profondo: per diventare quelli che siamo ed esprimere il nostro potenziale dobbiamo accettare l’esperienza del rischio e non limitarci a scegliere tra alternative note e rassicuranti. Ma soprattutto ci riguarda come cittadini e genitori, chiama in causa il nostro modo di lavorare e di stare con gli altri, e ci apre gli occhi sulla ricchezza delle opportunità e delle scoperte che la varietà del mondo ci può offrire.

    Charles Pépin

    15.00
    Editore : Garzanti
    Autore : Charles Pépin
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura.

    Editore : Giulio Einaudi Editore
    Autore : Chandra Livia Candiani
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    La memoria, sappiamo, è fatta anche di luoghi.

    Torni in quel luogo perché lì è accaduto “qualcosa”, anni e anni prima. E senti che non ti è estraneo. Vuoi ricordare. Un evento drammatico, un fatto straordinario, un incontro felice, e che tu conosci solo attraverso fotografie un po’ sbiadite e dal racconto di altri.

    Quel “qualcosa” è poi divenuto Storia, quei certi avvenimenti si sono inseriti nelle vicende di un Paese, di una Nazione.

    Sonia Maria Luce Possentini torna nei luoghi attraversati da uno zio molto amato. Giovanni, detto il Nero, partigiano nella Brigata Garibaldi. Bello, coraggioso, ribelle, innamorato di Laura e della libertà, fino a sacrificarsi a vent’anni per non tradire i suoi compagni.

    Sonia ci racconta la sua storia, attraverso parole, immagini e soprattutto emozioni.

    Introduzione di Francesco Filippi.

    Editore : Rrose Sélavy
    Autore : Sonia Maria Luce Possentini
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Questa antologia parla del desiderio ed è scritta da poete che usano la poesia per conoscere il mondo partendo da sé stesse.
    Le parole si dispongono in orizzontale, in verticale, scardinano la sintassi, evadono dalla gabbia metrica, eludono l’ortografia, se ne fregano della punteggiatura. Corrono e stanno ferme, si esibiscono e si nascondono. Fanno un po’ come gli pare.

    Proprio come fa lui, il desiderio. Ma quale desiderio? E di cosa? Di giocare, di rivelare un segreto, di spaccare tutto, di avere un bambino, di essere bellissime e potenti, di colmare un vuoto, di vendicare un torto, di mettersi in mostra, di sputare in faccia alle regole, di scomparire, di pregare, di ricordare e di dimenticare.

    Di essere amate per quello che si è, nonostante quello che si è. E da tutto questo vortice e pasticcio. Da questo fatto strano chiamato desiderio, travolgente e ingombrante, che coinvolge il corpo e la testa e provoca spesso un cortocircuito, ecco, è nato il libro: La reggia di Venere.

    Perdevo il cuore a ricordarti
    ma prima avrei portato
    ancora un poco
    nella biglia dei mattini
    i tuoi silenzi,
    in quella vela dei momenti
    dove riposano le mani
    degli amanti e la soglia
    dell’estate che li spoglia.

    Federica Maria D’Amato

    25.00
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Nove poete dell’Italia contemporanea si misurano con un genere antico quanto la poesia, quello dell’invettiva. Un’antologia sorprendente dove voci potenti quanto eterodosse compongono i loro personalissimi j’accuse mischiando sdegno e ironia, rabbia e comicità, pubblico e privato. Un’antologia che è un pugno nello stomaco, ma anche l’importante conferma che la poesia contemporanea può essere usata come strumento vivo e vibrante e che la potenza eversiva della parola non è solo un modo di dire.

    Il cielo è vuoto

    Il cielo è vuoto
    i santi hanno divorato le aureole
    le anime hanno violentato i corpi
    gli angeli hanno barattato le ali con televisori schermo 3d
    la Madonna chiede il pizzo sull’acqua di Lourdes
    il Pargolo Divino uccide per gioco
    San Francesco ha macellato il bue
    L’asinello è stato nominato presidente di tutto
    Maria Maddalena ha ricominciato a battere, poi ha smesso,
    fa la maitresse, conviene di più
    Lo Spirito Santo fa il testimonial di miracoli
    per un’industria farmaceutica del Nord
    Dio si è fatto beccare, non era morto, faceva finta:
    passa il suo tempo in Thailandia, tutti sanno cosa fa lì
    San Giuseppe ha perso tutto a strip poker
    Santa Chiara si è fatta una plastica al seno e posa per Playboy
    La speranza si è suicidata
    Le colpe dei padri son ricadute sui figli
    Gli ultimi sono stati massacrati dai primi
    I ricchi son passati per la cruna di un ago
    La trave nei tuoi occhi ha sfasciato i miei
    Il cielo è vuoto
    Puzza di sangue l’amore tradito
    Che tu sia maledetto
    Il tuo cuore è un assassino
    Il mio non si trova più

    Alessandra Racca

    22.00
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2014
  • Versione Standard

    Il diario esistenziale di una poeta dei nostri giorni, dove le parole sono coriandoli colorati che roteano nel cielo di una grande città e si posano sul marciapiedi salvandoci dalla malinconia. Apparizioni metropolitane, visioni della società dei consumi, ricordi di infanzia e fantasie del futuro, queste le meditazioni di Francesca Genti condensate in una poesia dal ritmo scaltro e dalle immagini nitide che sa cogliere senza inibizioni e moralismi la complessa bellezza del contemporaneo.

    EROTISMO

    sopra un camion che trasportava stelle
    abbiamo rischiato un incidente serio
    e abbiamo sbandato fuori strada
    scongiurando di investire dei cerbiatti.

    tutte le stelle si sono rovesciate nell’erba
    e il prato era pieno di luce.

    i cerbiatti, attratti dalla luce, hanno trottato
    e leccato i pezzi di stelle rotte a terra.
    ancora più belle così rotte. offerte.

    la luce colava sul prato.
    il nero si santificava e diventava gatti.

    un vento profumato percuoteva la vita interiore.
    e siamo sprofondati nelle stelle.

    Francesca Genti

    20.00
    Editore : Sartoria Utopia
    Autore : Francesca Genti
    Anno : 2014
  • Versione Standard

    Carne, sangue, saliva, liquidi seminali e sudore… cosa c’è di più splatter di una storia d’amore? Una raccolta ad alto voltaggio erotico, capace di dare corpo e parola al lato più carnale dei sentimenti. Avventure e disavventure, situazioni grottesche e slanci sublimi, tutto quello che non avete mai osato confessare sull’amore vi sarà finalmente svelato dalla forza della poesia.

    Play

    Leggero tutto tòccami, dìgitami e sfiòrami
    e làsciami un’impronta addosso, fisso fòlgorami col solo avvicinarsi delle dita,
    e poi se non ti basto sii più giusto
    e combàttimi forte come un tasto guasto
    per non perderti quel film della tua vita:
    e fallo adesso prima che la pila sia finita.

     

    Marco Simonelli

    22.00
    Editore : Sartoria Utopia
    Autore : Marco Simonelli
    Anno : 2015
  • Versione Standard

    Paolo Gentiluomo, poeta, romanziere e performer dal talento eclettico, costruisce un vero e proprio canzoniere amoroso.
    Con una lingua vulcanica e scoppiettante, generatrice di continue immagini sonore e lessicali il Poeta&Gentiluomo affronta le varie fasi dell’innamoramento: dai vagheggiamenti stilnovistici al primo appuntamento fino alla conoscenza carnale della sua Musa.
    Un piccolo canzoniere dal ritmo martellante e bulimico, dove l’amore è inteso nella sua più ricca e debordante carnalità.
    Sesso, cibo, gioco e equivoco: ecco i quattro ingredienti di questo Manuale che si prefigge di mantenere sempre Fertile il Gaudio degli amanti.

    (…) se dunque il corpo fosse tutto bocca e labbra e quante lingue avesse,
    ecco, il corpo solo denti molli che affondano nella parte sensibile di me,
    rimasta esposta al riflesso, rimasta in ombra sul divenire d’un pertugio,
    corpo sola estensione d’una fagocitazione, il ventre ti mangia il senso,
    come una morbida palla di pelle senza ossa, senza lische e senza spine,
    emersione di mele a galla a vedere come è fatta, le mele a separar mele,
    chiuderebbe il morso il profilo delle labbra sul vetro d’uno sfumato corpo
    e mangiare mangiare il corpo con il corpo, leccarsene le dita dei piedi,
    tutto è già successo su questo bilico, posso (…)

    Paolo Gentiluomo

    12.00
    Editore : Sartoria Utopia
    Autore : Paolo Gentiluomo
    Anno : 2012
  • Versione Standard

    Silvia Salvagnini mette insieme immagini e parole per parlarci degli stereotipi legati all’essere bambine.

    Le aspettative di un mondo adulto che proietta sulle piccole donne i propri sogni e fallimenti vengono cantati e smascherati da Salvagnini con una lingua incantata e poetica, leggera come l’organza, profonda come l’infanzia. I delicati disegno\collage di vestiti fanno da ironico contrappunto al testo, alludendo con grazia al tema del corpo e della sua valorizzazione\svalutazione.

    Silvia però non si limita alla pars destruens, ma con la saggezza della poesia ci indica la via da seguire verso la rivoluzione umana più importante che esiste: quella di diventare sé stesse, oltre alle aspettative altrui.

    Un gioioso inno alla libertà, una poesia dedicata alle bambine di tutte le età, un piccolo manifesto post femminista da leggere e appiccicare sui muri di casa per sentirsi più audaci e leggere.

    Editore : Sartoria Utopia
    Autore : Silvia Salvagnini
    Anno : 2016
  • Versione Standard

    Cinque artiste unite in un collettivo per una poesia attiva che integri la dimensione estetica e etica,  che sia punto di partenza per risanare\inventare parole, cose, creature, mondi.

    Poesie su cartoline come messaggio, rimedio, ponte, manciata di sassi.

    Così recita il loro manifesto:

    siamo un innesto di poete a contagio
    siamo poete unite in tentativi di esperimenti e medicamenti
    agiamo con poesie come cerotti
    raccogliamo scarti per trasformarli in fiori per carta da parati
    vogliamo una lingua vagabonda che ti accompagni
    facciamo incendiare parole per propagare gentilezza con la forza del tritolo
    il nostro dire lo puoi usare, osare come fiamma, carta pesta, asciugamano da palestra
    vi invitiamo a seminare anche sui cementi delle autostrade
    siamo disposte a ballare nei corridoi delle vostre case, scuole, asili, ludoteche, discoteche
    siamo pronte ad atti di silenzio collettivo
    siamo incerte ma non abbiamo incertezze sulle carezze
    rimangono pietre preziose nei nostri setacci, regali per quando ci incontreremo
    vi ospitiamo nelle nostre stanze per fabbricare alleanze
    vi invitiamo ad abbandonare la reazione/ vi invitiamo all’azione:
    chi crede nella rima crede nell’amore.

    Editore : Sartoria Utopia
    Autore : Francesca Genti - Francesca Gironi - Manuela Dago - Roberta Durante - Silvia Salvagnini
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Il mazzo di Tarocchi è un vero e proprio vocabolario in immagini, un linguaggio vivo e multiforme che cambia, si modifica e si amplia con il tempo e tramite la temperatura emotiva e le conoscenze delle persone che lo utilizzano.

    Il mazzo cresce insieme a noi, come se fosse un nostro vecchio amico d’infanzia o un copione teatrale da interpretare ogni volta in modo diverso a seconda della nostra crescita personale.

    I Tarocchi dell’Inatteso seguono un percorso intuitivo, i ventidue Arcani Maggiori non si cristallizzano nelle immagini e nei significati tradizionali, ma si spalancano verso l’imprevisto.

    In ogni momento l’inaspettato può entrare nelle nostre vite e gli Arcani sono una bussola: orientano i desideri che sono il primo passo per fondare ciò che ancora non esiste, ma che vorremmo esistesse.

    Le figure dei ventidue Arcani Maggiori frugano e spesso ribaltano i significati antichi delle carte, danno un diverso punto di vista non univoco, ma aperto a tutto quello che il lettore intuisce e che magari rimane fuori dalla carta stessa, come i ritagli di collage che rimangono inutilizzati sul tavolo alla fine di un lavoro.

    Osservate gli Arcani, fatevi guidare dalle immagini, dai colori, dai particolari nascosti, dagli elementi giustapposti.

    Partite dai suggerimenti forniti per ogni figura e a poco a poco, seguendo l’intuito, il desiderio e lo stupore ampliateli: sboccerà il vostro mazzo particolare, il vostro linguaggio personale, un microcosmo unico e ricco collegato a una sapienza collettiva.

    Editore : Sartoria Utopia
    Autore : Francesca Genti - Manuela Dago
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Questo libro fa parte di una serie costituita da piccoli volumi nei quali sono state raccolte le “lezioni” della Guida, un’entità spirituale che per più di vent’anni ha trasmesso tramite Eva Pierrakos gli insegnamenti che sono alla base del Sentiero, un completo metodo di sviluppo che affronta tutti gli aspetti dell’essere umano: il fisico, l’emotivo, il mentale e lo spirituale.

    Ciascun libro tratta un tema di particolare importanza per la crescita psicologica e spirituale dell’individuo. Lo scopo di questa collana è di mettere a disposizione del lettore, in una forma agile e facilmente accessibile, gli insegnamenti della Guida, che costituiscono un insostituibile metodo per conoscere e trasformare se stessi.

    Eva Pierrakos

    7.00
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 1996
  • Versione Standard

    Questo libro fa parte di una serie costituita da piccoli volumi nei quali sono state raccolte le “lezioni” della Guida, un’entità spirituale che per più di vent’anni ha trasmesso tramite Eva Pierrakos gli insegnamenti che sono alla base del Sentiero, un completo metodo di sviluppo che affronta tutti gli aspetti dell’essere umano: il fisico, l’emotivo, il mentale e lo spirituale.

    Ciascun libro tratta un tema di particolare importanza per la crescita psicologica e spirituale dell’individuo. Lo scopo di questa collana è di mettere a disposizione del lettore, in una forma agile e facilmente accessibile, gli insegnamenti della Guida, che costituiscono un insostituibile metodo per conoscere e trasformare se stessi.

    Eva Pierrakos

    7.00
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 1996
  • Versione Standard

    La vita esiste solo sul nostro pianeta, o anche altrove nell’universo? Le ricerche occulte dell’autore hanno svelato affascinanti dettagli della storia dei nostri vicini planetari. La vita sulla Luna giunse ad un livello abbastanza avanzato della sua manifestazione fisica, come le future ricerche nel sottosuolo lunare non mancheranno di provare. La recente scoperta di piccole tracce di sostanze organiche su di un meteorite di origine marziana non è certamente sufficiente a derimere questa questione.

    Eva Pierrakos

    7.00
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 1997
  • Versione Standard

    In questo quarto volume della collana dedicata al “Sentiero”, l’autrice affronta l’importante tema della resa dell’io personale al nucleo divino che esiste in ogni essere umano. Essa spiega che solo grazie a tale resa l’individuo può trovare la pace, la serenità, la felicità e l’appagamento a cui aspira.

    Imparare ad arrendersi a Dio e alla sua volontà; imparare ad armonizzare tutte le molecole del corpo fisico, delle emozioni e dei pensieri col divino: è il lavoro spirituale che questo libro offre a coloro che hanno già lavorato sulle loro emozioni e sulla personalità e sono quindi pronti a fare il passo successivo per acquisire una comprensione totalmente nuova di se stessi e del mondo. I desideri del piccolo Io perdono d’importanza e cessano di guidare la propria vita.

    Eva Pierrakos

    18.50
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 2001
  • Versione Standard

    In questo volume della collana del Sentiero, la Guida invita il lettore ad avventurarsi nel più affascinante dei viaggi, quello che conduce dall’isolamento pieno di paura, dovuto all’incapacità di abbandonarsi pienamente ad un rapporto, all’unione totale con l’altro, unione possibile solo quando si è scelto di stare dalla parte della verità e dell’amore.

    Eva Pierrakos

    17.00
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 1995
  • Versione Standard

    Le lezioni presentate in questo libro affrontano il tema del male e della sua trasformazione. La maggior parte degli insegnamenti spirituali ci esorta a focalizzarci sull’essenziale bontà dell’essere umano, e questo è un messaggio senz’altro valido, ma non completo. Il Sentiero ci insegna che nel cuore di ogni uomo si nasconde anche il male, che, però, non per questo va negato o temuto. Ci offre anche un metodo per vedere con chiarezza il nostro “lato oscuro”, e, ciò che è più importante, per comprenderne le radici e per trasformarlo.

    Eva Pierrakos

    18.50
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 2001
  • Versione Standard

    “È in vostro potere trovare la felicità. Vi potreste chiedere “Che che cosa devo fare?”. Ma vediamo prima di tutto il significato di felicità in senso spiritualmente maturo. Questa significa semplicemente Dio. Trovare Dio è l’unica felicità che si possa raggiungere. E la si può raggiungere proprio qui ed ora.”

    Lez. N° 11.

    Per oltre vent’anni, un’entità spirituale chiamata la Guida, ha trasmesso tramite Eva Pierrakos gli insegnamenti che sono alla base del Sentiero, un metodo completo di sviluppo, che affronta tutti gli aspetti dell’essere umano: il fisico, l’emotivo, il mentale e lo spirituale.

    Esso afferma che non si può entrare in contatto con il Vero Se’ se non si affrontano i tratti negativi del proprio carattere. Solo attraversando e trasformando i livelli della maschera, con le sue finzioni, e del se’ inferiore, con la sua negatività, possiamo raggiungere il nostro nucleo divino che è al centro del nostro essere, e nel quale troviamo felicità, sicurezza, saggezza.

    Non vi è essere umano che non aspiri a qualcosa che vada al di là della semplice soddisfazione personale.

    Esiste in ciascuno di noi la sensazione che deve essere possibile raggiungere un più espanso e soddisfacente stato di coscienza ed una più profonda capacità di esperire la vita. 
    Quelli che si sentono spinti a realizzare quest’aspirazione, scelgono un sentiero, che ha come destinazione la divina realtà interiore che esiste al centro del loro essere. Durante la lunga storia dell’umanità sono esistiti molti percorsi spirituali, che si ripromettevano di raggiungere la stessa meta.

    Ciò che contraddistingue questo sentiero è che esso si rivolge direttamente al nostro tempo ed al nostro tipo di società.

    Il Sentiero è un nuovo modo di vivere. È un processo. È un nuovo modo di percepire se stessi. Una comunità. Una filosofia. Una psicologia. Un’esperienza educativa. Una visione dell’uomo, di questo pianeta e del cosmo. È una profonda avventura personale, che trascende tutti questi aspetti. Il Sentiero è un percorso spirituale, basato sulla crescita della consapevolezza.
    Calcarlo significa impegnarsi ad esplorare e a purificare se stessi.

    Il metodo di lavoro è quello di rendere coscienti, energizzare e dissolvere le barriere che abbiamo creato contro il fluire spontaneo della corrente vitale.

    L’obbiettivo è di liberare la nostra coscienza e la nostra energia, in modo da poter diventare i creatori positivi delle nostre vite e poterci sentire una cosa sola con la vita tutta. 
    Sul Sentiero attribuiamo una grande importanza alla nostra esperienza individuale e collettiva di questo mondo.

    Riconosciamo che le nostre vite esteriori sono l’espressione del nostro mondo interiore e rivolgiamo i nostri sforzi ad arricchire entrambi. La creatività liberata da questo lavoro nutre tutti gli aspetti della nostra vita: la nostra ricerca interiore , il nostro senso di unità con l’universo, il nostro lavoro, i nostri rapporti, il nostro piacere e, ciò che più importa, la nostra capacità di amare.

    Eva Pierrakos

    18.50
    Editore : Edizioni Crisalide
    Autore : Eva Pierrakos
    Anno : 2000
  • Versione Standard

    Nei Paesi occidentali vanno sempre più diffondendosi esperienze di meditazione e di preghiera che mettono a confronto la tradizione cristiana con quelle orientali, soprattutto yogiche e buddiste, usufruendo anche delle grandi acquisizioni della psicologia del profondo.

    Da parte cristiana si assiste però molte volte o a condanne senza appello delle pratiche orientali, ritenute inassimilabili alla preghiera cristiana, oppure a troppo disinvolte identificazioni, che confondono esperienze spirituali diverse e che fanno perdere lo specifico dialogico della contemplazione cristiana.

    L’autore si interroga su come sia possibile integrare alcune pratiche orientali come strumenti di preparazione alla preghiera cristiana (possibilità contemplata dal Magistero della Chiesa nel documento Orationis formas, pubblicato nel 1989 e firmato dall’allora cardinale Ratzinger).

    L’autore non mette a confronto i «sistemi» di pensiero sottesi dallo yoga o dal cristianesimo, ma propone semplicemente un confronto tra due pratiche per come esse si possono integrare nell’esperienza di un credente cristiano, di un occidentale del XXI secolo: cioè la pratica yogica e la pratica di meditazione e preghiera cristiana. Entrambe possono offrire percorsi concreti di liberazione interiore.

    Marco Guzzi

    12.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2015
  • Versione Standard

    Si tratta di un’antologia che raccoglie un’ampia selezione di tutta l’opera poetica di Marco Guzzi (pubblicata in cinque volumi dal 1988 al 2005), ma organizza i testi in modo del tutto originale, così da offrire ai lettori un percorso che li aiuti a sperimentare il processo di trasformazione e di liberazione interiori che ognuno di noi è chiamato ad attraversare in questa fase decisiva della storia.

    Dieci le sezioni lungo le quali si snoda questo percorso iniziatico: cercare, gridare, soffrire, morire, ascoltare, vedere, parlare, guarire, nascere, amare.

    Marco Guzzi

    13.50
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2014
  • Versione Standard

    Il volume prende le mosse dalla crisi psichica e fisica che alcuni anni fa ha sconvolto la vita dell’autore, sottoponendo a una radicale revisione ogni suo aspetto.

    Le relazioni con le altre persone, le modalità di lavoro, la paura della morte e delle malattie, il matrimonio e la sessualità, il significato della disperazione e dell’autentico abbandono a Dio: tutto è stato riformulato, cioè corretto e ripensato alla luce della Verità che libera e guarisce.

    Adatto per la meditazione personale e di gruppo.

    Marco Guzzi

    13.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2012
  • Versione Standard

    Questo libro intende ritrovare i presupposti poetici e spirituali di un’Insurrezione che procede da tempo e che è innanzi tutto un processo interiore: la rivoluzione da un Io centrato su se stesso (ego-centrato) a un Io che si scopre in relazione con la Fonte del proprio essere.

    Questo drammatico passaggio epocale viene documentato dall’Autore attraverso l’analisi delle opere di quei poeti che per primi avvertirono profeticamente la fine della modernità e l’inizio di una nuova era: tra gli altri, Rimbaud, Hölderlin, Rilke, Campana, Trakl, Celan, Char, Luzi.

    Il volume raccoglie e rielabora nove seminari tenuti dall’Autore all’interno della programmazione del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma e, pur nella complessità, mantiene un tono colloquiale e diretto, che costituisce tra l’altro la prima sperimentazione di quel sapere dialogico che poi si sviluppò nei Gruppi “Darsi pace”.

    Marco Guzzi

    17.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2015
  • Versione Standard

    In questo volume Marco Guzzi si prefigge di spiegare in un linguaggio molto semplificato, addirittura ritmico, la centralità della scelta di fede – e della fede in Cristo – in questa svolta antropologica in atto. La fede di Cristo, infatti, ci apre all’esperienza di un’umanità nuova, radicalmente libera e creativa, cioè quella che oggi sta tentando di emergere in ciascuno di noi.

    Questo, d’altronde, provoca un immenso movimento di revisione dello stesso cristianesimo storico, una vera e propria Nuova Evangelizzazione, che al contempo ci spinge verso una riformulazione della stessa civiltà occidentale. Il libro è articolato in tre parti: Fede e Verità; L’Io creatore; La Grande Riforma.

    Marco Guzzi

    14.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Molte persone nei Paesi occidentali stanno raggiungendo un limite interiore di sofferenza e di insensatezza angosciosa che sembra preludere o a un collasso o a una svolta radicale. Questo libro si rivolge innanzi tutto a loro, a chi sopporta spesso in silenzio e da solo questo tracollo delle ragioni stesse della vita. Il cammino proposto è estremamente concreto: il lettore è invitato a riflettere, ma anche a svolgere precisi esercizi di autoconoscimento psicologico e meditazioni guidate. Tre di queste meditazioni sono contenute anche nel CD che accompagna il libro.

    Nonostante tutti avvertano il desiderio di vivere relazioni umanamente più ricche e appaganti, tuttavia qualcosa sembra ostruire l’espandersi delle possibilità innovative di ciascuno.

    L’autore afferma che, per donarci di più alla vita e in ogni senso, dobbiamo imparare a perdonarci di più o, meglio, a lasciarci perdonare. Studia cioè “il nesso profondissimo che unisce il blocco della nostra crescita umana a tutti i livelli – e quindi dello stesso processo di rigenerazione planetaria da tutti invocato – a uno stato di colpa e di dis-integrazione interiore che paralizza l’intero genere umano e ognuno di noi personalmente, spesso a nostra insaputa”.

    La comprensione dell’essenza di questa colpa, e quindi del perdono che ce ne libera, occupa in realtà non solo tutte le pagine di questo libro, ma anche l’intero l’arco della nostra esistenza.

    Marco Guzzi

    19.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2007
  • Versione Standard

    Al centro della vita e del destino dell’uomo c’è l’amore. Solo amando ed essendo amati, infatti, cioè percependo la nostra unità profonda con altre persone, noi sperimentiamo la nostra vera identità, aderiamo al nostro vero essere e siamo perciò noi stessi. Tutte le grandi tradizioni spirituali affermano che soltanto amando ci si libera dai confini angusti del proprio Io e si entra in contatto con il mistero del divino e dell’eterno.

    Le ricerche psicologiche dell’ultimo secolo, inoltre, confermano che tutte le ferite che ci portiamo dentro nella nostra vita, e fin dall’infanzia, sono in definitiva sempre ferite inferte al nostro innato bisogno di amore. Sappiamo che è sempre da una mancanza di amore che sgorgano le nostre distorsioni interiori, le nostre difese, le nostre paure e tutti i nostri blocchi evolutivi.

    Marco Guzzi

    15.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2013
  • Versione Standard

    La nostra società si sta trasformando velocemente, e da più parti si parla di svolta antropologica. Ma ancora manca una interpretazione adeguata di ciò che sta realmente accadendo e della direzione di questi mutamenti radicali.

    Questi saggi sono perciò “apocalittici” in quanto rivelano uno stesso processo, un’unica direzione, un unico senso evolutivo dentro tutte le crisi che abbiamo attraversato lungo il XX secolo e che continuano a rendere la nostra esistenza molto fluida e incerta: la crisi delle identità individuali, nazionali e religiose; la crisi della politica e dei partiti; la crisi esistenziale e morale; la crisi del corpo e i suoi ritmi; la crisi della cultura e della comunicazione di massa; la crisi della Chiesa e della famiglia; la crisi della scuola e dell’università.

    Un’unica crisi di crescita si sta manifestando nello sfacelo del mondo artistico, culturale e della comunicazione di massa, nelle psicopatologie ormai endemiche come nelle paralisi e nelle degenerazioni del progetto democratico.

    Non si tratta evidentemente di saggi analitici sui singoli campi; l’autore propone invece un’unica chiave di lettura dei diversi temi: quella appunto che indica l’urgenza di accettare il nuovo che emerge, anche se ancora sconosciuto, dal momento che ciò che conosciamo ormai non basta più. Benché i temi siano impegnativi, l’autore coinvolge il lettore con un linguaggio incisivo, chiaro e ancorato alla realtà.

    Marco Guzzi

    13.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2011
  • Versione Standard

    La tesi presentata nel libro di M. Guzzi è che in questa fase caotica della storia del pianeta stia emergendo, pur a fatica, una nuova figura di umanità. Questa umanità nascente non sorge però dal nulla, ma porta a compimento e purifica tutte le traiettorie evolutive della modernità: dalla liberazione da ogni genere di schiavitù allo slancio conoscitivo e tecnologico, dal progetto democratico all’unificazione planetaria.

    In queste ricerche si tenta di precisare i primi lineamenti della nuova umanità, affrontando le problematiche cruciali entro le quali essa sta emergendo: la globalizzazione come sfida non solo economico-politica ma anche interiore; la necessità di una revisione radicale di tutti i progetti (politici e tecnologici) della modernità occidentale; e infine l’urgenza di un rinnovamento e di una purificazione culturali della fede cristiana, che la rendano idonea ad annunciare e a testimoniare l’evento in atto, e cioè l’unificazione del Genere Umano attraverso la consumazione di tutte le culture della guerra create lungo i millenni della storia.

    Marco Guzzi

    13.50
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2006
  • Versione Standard

    Stiamo attraversando la più profonda crisi antropologica di tutta la nostra storia. Stiamo ridisegnando i lineamenti stessi della nostra umanità e di conseguenza tutto – la morale come il diritto, la religione come la democrazia -vive un travaglio senza precedenti, mentre gli allarmi climatici quotidiani e gli sviluppi vertiginosi delle tecnologie ci tengono immersi in un clima apocalittico.

    Molti studiosi parlano da tempo di catastrofe planetaria, e in effetti il mondo sembra rovesciarsi da capo a fondo ogni giorno di più.

    Marco Guzzi

    14.00
    Editore : Paoline Editoriale
    Autore : Marco Guzzi
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Per me, non vi è rivoluzione senza rivoluzione nella cultura, ovvero nel nostro modo universale, nel nostro modo, a noi tutti, gli uomini, di comprendere la vita e di porre il problema della vita. Spossessare coloro che possiedono è bene, ma mi sembra meglio togliere ad ogni uomo il gusto della proprietà.

    In un mondo in cui la «cultura razionalista dell’Europa» ha portato la civiltà allo sfacelo, in cui persino chi pretende resistere è preda della «disperazione del macchinismo», Antonin Artaud fa le valigie, lascia l’Europa e s’imbarca per il Messico, in cerca di una cultura rossa, primitiva, indigena, magica, viva di un nucleo pulsante su cui possa fondarsi la Rivoluzione, che prima ancora d’essere una rivoluzione sociale deve essere una rivoluzione della mente poiché «la Rivoluzione più urgente da compiere è una sorta di regressione nel tempo».

    Antonin Artaud

    13.00
    Editore : Ortica Editrice
    Autore : Antonin Artaud
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Chi era Emily Dickinson? Più di un secolo dopo la sua morte, di lei non sappiamo quasi nulla. Nacque nel 1830 in Massachusetts, morì nel 1886 nella stessa casa. Non si sposò e non ebbe figli, gli ultimi anni li trascorse in clausura nella sua stanza. Tra quelle mura ha scritto centinaia di poesie, che ha sempre rifiutato di pubblicare. Oggi viene considerata una delle figure più importanti della letteratura mondiale.

    Partendo dai luoghi in cui la poetessa ha vissuto – Amherst, Boston, il seminario femminile di Mount Holyoke, Homestead –, Dominique Fortier tratteggia la sua vita: un’esistenza essenzialmente interiore, vissuta tra giardini, fantasmi familiari e viaggi attraverso le pagine dei libri.

    Le città di carta ci restituisce un delicato riflesso della Dickinson e ci fa riflettere sulla libertà, sul potere della creazione, sui luoghi in cui abitiamo e che a loro volta ci abitano. Un cammino incantato di grazia e bellezza.

    Editore : Alter Ego
    Autore : Dominique Fortier
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    “Abbasso la pastasciutta” scriveva F. T. Marinetti, convinto che la rivoluzione dovesse avvenire anche in campo gastronomico. E siccome “si pensa si sogna e si agisce secondo quel che si beve e si mangia”, all’alimentazione tradizionale bisognava preferire pasticche, surrogati sintetici e composti chimici per un“nutrimento adatto a una vita sempre più aerea e veloce”.

    In definitiva, la nuova cucina doveva “agilizzare” il corpo così come le parole in libertà avevano“agilizzato” la letteratura.

    3.90
    Editore : Alter Ego
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Nel vasto repertorio di racconti pubblicati da Maupassant, quelli proposti in questo libro rappresentano due sfumature che colgono appieno la visione della società dell’autore.

    In Quel porco di Morin si narra la disavventura di uno sprovveduto merciaio che, fin troppo inebriato dai sogni di gloria parigini, si ritrova a tentare un goffo e molesto approccio con un’avvenente ragazza incontrata sul treno. Il brillante Labarbe, deputato in erba, è chiamato in causa per lavare l’onta di Morin, con esiti del tutto inaspettati.

    Ne L’abbandonato, invece, una donna e il suo amante intraprendono un breve viaggio che li porterà al cospetto del frutto del loro antico amore proibito, entrando in contatto con una realtà a loro, per lunghi anni, rimasta ignota.

    3.90
    Editore : Alter Ego
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Tra mitologie pagane e atmosfere mistiche, ma anche profondamente carnali e impregnate dell’odore di salsedine e della solitudine di silenti latitudini, nell’isola di Snowfellness solo i pescatori e qualche nave richiamano alla novità

    Ed è proprio da uno di questi velieri che un giorno arriva la grande Thorgunna, nome celtico, imponente, eco del dio del tuono, con il suo carico di casse, sete e spille luccicanti. Tramite lei inizia la storia di queste vite e di altrettante ineluttabili morti.

    Le atmosfere richiamano le epopee nordiche: è storia di misteri e arcane maledizioni, di viaggiatori solitari e tempeste improvvise, ma nella scrittura attenta e psicologicamente sofisticata di R.L. Stevenson si evince anche lo sguardo del proprio mondo d’origine e di un’epoca intera.

    3.90
    Editore : Alter Ego
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Parigi. Poussin è un giovane e squattrinato pittore che, volenteroso di apprendere i trucchi del mestiere, decide di recarsi presso l’abitazione del celebre Porbus. Nell’occasione conosce Fenhofer, antico allievo di Mabuse; questi rivela ai due colleghi di essere impegnato da sette anni con un dipinto che definisce un capolavoro. Tuttavia l’anziano è restio a mostrarlo in pubblico.

    La curiosità spinge Poussin a mettere in gioco persino l’amore verso Gillette, la sua fidanzata e splendida modella: l’intento è stuzzicare Fenhofer e la sua spasmodica ricerca della bellezza perfetta…

    Il capolavoro sconosciuto, attraverso i dialoghi dei tre protagonisti, affronta in maniera vivace – e attualissima – i profondi turbamenti che accompagnano l’esistenza dei veri artisti.

    3.90
    Editore : Alter Ego
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    La Sirenetta vive sul fondo del mare con suo padre il Re del Mare, sua nonna, e cinque sorelle maggiori. A quindici anni, secondo la tradizione delle sirene, le viene concesso di nuotare fino alla superficie per osservare il mondo. La Sirenetta ha così modo di vedere una nave comandata da un bellissimo principe, di cui s’innamora.

    Alla fine, spinta dal desiderio di ritrovare il giovane, decide di recarsi dalla Strega del Mare che, in cambio della voce, le vende una pozione in grado di trasformare la sua coda in un paio di gambe, uguali a quelle degli umani. L’esperienza della vita sulla terra insegnerà alla ragazza a comprendere il valore del vero amore, quello che riesce a innalzare l’anima al cielo, letteralmente.

    3.90
    Editore : Alter Ego
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Fiabe della malanotte è una raccolta di dieci testi originali, alcuni già molto noti e amati, accomunati dal tema dell’ombra, del terrore e della crudeltà, con un lieto fine non scontato, ma desiderato dal lettore come una sorta di catarsi individuale e al tempo stesso collettiva.

    Ed ecco allora il perfido Barbablu, che nasconde alla moglie i suoi più perversi e torbidi segreti, Hänsel e Gretel, abbandonati nel bosco da una madre snaturata e destinati a incontrare una strega affamata, Cappuccetto Rosso, alle prese con il lupo cattivo e Biancaneve, perseguitata da una matrigna crudele e invidiosa.

    Le storie si fanno portatrici di un profondo messaggio interiore, ma sempre con leggerezza, in una cornice di intensa fantasia dalle origini popolari.

    3.90
    Editore : Alter Ego
    Anno : 2019