Poesia

Ordina per:
Mostra:
  • NOVITÀ
    Versione Standard

    nel dire di una trasformazione di materie

    liquefacendosi scostante nello spostamento

    nello strappo – un amore più grande di quello

    tra me e voi, te e me nella specie, acqua su acqua

                                                  Remo Pagnanelli

     

    Autore: Remo Pagnanelli

    Titolo: Atelier d’inverno

    Collana: Cantus firmus | 3

    Formato: 15×21 cm – brossura cucita

    Pagine: 144

    In uscita il 24 marzo 2023

    Remo Pagnanelli

    15.00
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Collana : Cantus firmus
    Autore : Remo Pagnanelli
    Anno : 2023
  • NOVITÀ
    Versione Standard

    Impuri
    spogli da ogni cornice nudi
    Tu Orfeo
    Io Euridice

    Una raccolta di poesie, un canzoniere, in cui le parole di Giuliano Maroccini dialogano, giocano, trovano un contrappunto ritmico con le illustrazioni di Antonio Ferrara.

     

    Autore: Giuliano Maroccini

    Illustratore: Antonio Ferrara

    Titolo: Creatura composita

    Formato: 16×16 cm | brossura cucita

    Pagine: 80

    in uscita il 3 marzo 2023

    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Autore : Antonio Ferrara - Giuliano Maroccini
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Una raccolta poetica di rara intensità, condotta con misura e sapienza da Silvia Vecchini, qui al suo esordio nella poesia per ragazzi, e Marina Marcolin acquerellista e disegnatrice senza pari. Un lavoro di scavo paziente, concentrato e segreto per portare a galla dal prodigioso giacimento dell’infanzia e dell’adolescenza gemme di inaudito splendore: istanti di bellezza folgorante, lampi di sofferenza sconosciuta, sprazzi abbaglianti di consapevolezza.

    Un percorso misterioso e, al tempo stesso, familiare, fra il tempo quotidiano dei giorni e quello sospeso del cuore, a volte opaco, a volte forsennato, nel suo ritmo imprevisto e irregolare. Un libro che, senza paura, vola alto, altissimo, per affermare il diritto all’altezza di un’età che come poche altre non teme il coraggio e la paura di quell’umanissima impresa che è conoscere se stessi.

    16.00
    Editore : Topipittori
    Anno : 2014
  • Versione Standard

    In comode rate, l’opera prima di Beatrice Zerbini, è un libro d’amore e di amori, di incontri e separazioni, di folgorazioni e improvvise mancanze. Una raccolta che prende a prestito, attraverso un registro espressivo colloquiale e idiomatico, le redivive e gozzaniane “buone cose di pessimo gusto”; con uno sguardo umano, e dunque mai totalmente quieto, su una quotidianità che regala, non di rado, incomode circostanze, rate emotive da pagare a cadenza regolare, questo volume consegna una poesia in grado di fare innamorare. Come descrive Alba Donati nella prefazione: “abbiamo passato un secolo a interrogarci sulla poesia d’amore, se fosse ancora possibile, cioè possibile dare nuovi toni al suo linguaggio logoro. Ed ecco che spunta Beatrice Zerbini con una voce unica, nuova, ironica e profonda, che fa dell’amore ancora il campo conoscitivo di base”.

    Autore: Beatrice Zerbini
    Prefazione: Alba Donati
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-40-5
    Pagine: 144

    Beatrice Zerbini

    13.00
    Editore : Interno Poesia
    Autore : Beatrice Zerbini
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Endimione di Claudio Damiani, una delle principali voci della poesia italiana contemporanea, è un libro con un cuore pulsante che, grazie ad un registro espressivo elementare e una saggezza connaturata nello svolgersi dei versi, accompagna il lettore in una dimensione onirica e quotidiana, in cui mito e scienza si fondono insieme. Come traspare dai versi di Damiani, amore e scienza sono la stessa cosa: scoperta e ascolto di una presenza dietro le presenze, di un respiro segreto al centro del silenzio. E la distanza, l’incolmabile separazione, è ciò che permette l’illuminazione, come quando, per mettere a fuoco un oggetto, è necessario distanziarlo.

    Autore: Claudio Damiani
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-32-0
    Pagine: 76

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    “La poesia di Gaia Ginevra Giorgi è tellurica, sinestetica e carnale”. Così è sintetizzata l’essenza di un’opera poetica che travolge il lettore in un turbinio di visioni, aperture verso un io che sa essere sensuale, come una “bocca calda e bagnata”, ma anche voce “dei ricordi più crudeli”. La poetessa, come riporta Claudio Pozzani nella prefazione, “in questa raccolta riesce a presentare le diverse anime che la abitano e che, parafrasando un suo verso, si attorcigliano come serpi alla ricerca del punto concentrico, dando vita a un unico solido tronco. In questo viaggio sconfinato tra luce e ombra e tra elevazione e caduta, che inizia con un respiro ingrossato lungo una salita e termina con un pugno di sassi gettati in un pozzo, l’autrice semina il percorso di enigmi che probabilmente non cercano risposta ma solo, forse, di continuare a porsi delle domande”.

    Autore: Gaia Ginevra Giorgi
    Prefazione: Claudio Pozzani
    Postfazione: Valentina Colonna
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208467
    Pagine: 80

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    “Dammi tue notizie e un bacio a tutti” di Valerio Grutt è il risultato di un percorso di maturazione stilistica ed esistenziale, la traccia nitida, cocente, di un lavoro durato anni intorno all’idea di una poesia che parli la lingua del mondo e dei sentimenti, al servizio del bene, per affrontare i temi della morte e dell’amore con l’esigenza di una lirica che tocchi i lettori.

    Autore: Valerio Grutt
    Collana: Interno Libri
    ISBN: 9788885583061
    Pagine: 88

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Falco e ombra, l’antologia di una delle poetesse britanniche più lette e riconosciute, curata e tradotta da Giorgia Sensi, in occasione del conferimento del Premio Ceppo Internazionale Poesia “Piero Bigongiari”. Riunisce il meglio della produzione poetica e in prosa pubblicata e ancora inedita in Italia. Un percorso complessivo dentro una forma di poesia leggera e colta, di immediata comprensione e insieme mai lineare e univoca, riempita da uno sguardo che abbraccia la natura, osserva i luoghi, mette a nudo la propria esistenza.

    Autore: Kathleen Jamie
    Traduzione e cura: Giorgia Sensi
    Testo a fronte: Inglese
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-21-4
    Pagine: 152

    18.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Un sentimento del doppio permea l’opera prima di Demetrio Marra. Riproduzioni in scala è un libro di disincanto e consapevolezza, in cui immagini e proiezioni, la genealogia familiare e i riferimenti letterari, sono ricavati con uno stile maturo e visionario, capace di catturare fin dalla prima lettura. Meridione e settentrione, Reggio Calabria e Pavia, diventano metafore, paradossi e condizioni esistenziali di una bellezza straniante, che ammalia e si fa alienante, appare ricca e mostra la sua nuda realtà.

    Autore: Demetrio Marra
    Prefazione: Flavio Santi
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-36-8
    Pagine: 88

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    L’opera prima di Gerardo Masuccio consegna al lettore un canto malinconico e consapevole del mistero dell’essere, in costante equilibrio tra la precarietà della vita, il silenzio della verità e l’estraneità al mondo. Con uno stile vigile, misurato e riconoscibile, Fin qui visse un uomo è la prova documentale della vita che accade nel segno della caducità dei rapporti e dell’amore, in cui il poeta diventa testimone della propria marginalità e voce di un riscatto che dà sostanza al proprio vivere.

    Autore: Gerardo Masuccio
    Prefazione: Giovanna Rosadini
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-43-6
    Pagine: 116

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Déjà-vu, l’antologia di uno dei principali poeti britannici di oggi, curata e tradotta da Giorgia Sensi, riunisce il meglio della produzione poetica pubblicata e ancora inedita in Italia. Un vero e proprio viaggio dentro “una poesia che mira a non mostrare le cuciture, a nascondere il più possibile le giunture; che è elusiva e allusiva, e i cui riferimenti sono indiretti, obliqui. È una poesia di affascinante lettura nella sua complessità, ma non oscura”. La postfazione finale dell’autore, intitolata “Scrittura e confini”, restituisce la cifra complessiva di un percorso in cui letteratura e vita si dimostrano passaggi inscindibili, vie comunicanti tra generi e esperienze.

    Autore: Patrick McGuinness
    Traduzione e cura: Giorgia Sensi
    Testo a fronte: Inglese
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-20-7
    Pagine: 136

    16.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    L’opera prima di Anna Salvini è una buona notizia per la poesia contemporanea; segna l’ingresso di una voce matura e tagliente, riconoscibile, nel “polifonico” universo poetico di oggi. Come scrive Gianni Montieri nella prefazione “per scrivere poesia, ma per scrivere in generale, bisogna saper andare dentro le cose, sotto le cose, saper guardare il tappeto, il retro del tappeto e quello che c’è sotto il tappeto. Quello che ci abbiamo nascosto noi e quello che altri hanno lasciato. L’azione che mi viene in mente è quella di scavare la terra a mani nude, per sporcarsele, naturalmente, ma anche per portare in superficie. Anna Salvini con Calma apparente fa innanzitutto questo: scava. Salvini, però, ed è per questo che scrive poesie, restituisce al lettore l’idea di aver scavato, mostra la profondità dell’aver toccato la terra ma non ha bisogno di indicare dove, come e perché lo abbia fatto. Salvini lascia spazio alle nostre sensazioni: leggiamo lei e troviamo qualcosa di quello che è capitato a noi. Calma apparente è il primo libro di Anna Salvini ma faccio fatica a considerarla un’opera prima, queste poesie vengono da molto lontano”.

    Autore: Anna Salvini
    Prefazione: Gianni Montieri
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208429
    Pagine: 88

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Dalla postfazione di Pietro Deandrea: “Blackbird, Bye Bye è l’undicesima raccolta di Moniza Alvi, nata a Lahore nel 1954 da padre pakistano e madre inglese, e cresciuta in Inghilterra sin da quando aveva pochi mesi d’età. Ricorrono nella sua opera i temi urgenti della nostra contemporaneità, come multiculturalismo, identità, migrazioni, e anche razzismo. Ma critici, lettori e i numerosi premi ricevuti ne riconoscono il talento di saper affrontare argomenti grevi con un linguaggio semplice, talvolta vicino al prosaico – e di saper costruire, con quella stessa cifra linguistica, affascinanti immagini surreali ed oniriche, quando non metafisiche”.

    Autore: Moniza Alvi
    Traduzione e cura: Pietro Deandrea
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-39-9
    Pagine: 144

    15.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    “Salutarsi dagli aerei”, l’opera prima di Alessandro Burbank, è un libro compatto e insieme caratterizzato da più registri linguistici e tematici. La poesia d’amore abbraccia la lirica, l’esperienza privata si scontra e si riflette con le contraddizioni della realtà contemporanea, le nevrosi e le ossessioni quotidiane, messe a nudo con uno stile unico e riconoscibile, che sa far divertire e commuovere: «non c’è niente di più bello / se si viene ricordati / all’interno di un contrasto».

    Autore: Alessandro Burbank
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-17-7
    Pagine: 72

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    L’opera prima di Sofia Fiorini segna l’ingresso di una delle voci più promettenti della poesia di oggi e di domani. “La logica del merito” è un libro la cui cifra stilistica e la cui maturità letteraria ed umana emergono con chiarezza pagina dopo pagina. È la prefazione di Isabella Leardini a condurre per mano il lettore nella raccolta: “la prima cosa che emerge in Sofia Fiorini è l’eleganza, appare come una grazia innata, una naturalezza calibrata del gesto. Entriamo in questo libro con passo leggero, e subito ci troviamo tra le mani una poesia perfetta come cristallo”; o, ancora, “l’assertività brilla lungo tutto questo libro, in versi fatti per essere sottolineati e ricordati, ma mai accondiscendenti, capaci di mantenere «la natura del bosco», una complessità che non rinuncia alla sua parte di ombra”. C’è anche Umberto Piersanti ad omaggiare la poesia di Sofia Fiorini, dedicando nella sua postfazione parole che mettono a fuoco la raccolta, individuando nella scrittura dell’autrice un dettato che è “severo, naturalmente «alto», mai però eccessivo”.

    Autore: Sofia Fiorini
    Prefazione: Isabella Leardini
    Postfazione: Umberto Piersanti
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208474
    Pagine: 92

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Luca Bresciani è una delle principali voci emergenti nel vasto panorama della poesia contemporanea. “L’elaborazione del tutto” ne è un’ulteriore prova. Come descrive Davide Rondoni nella sua prefazione: “C’è una forza nella diseguaglianza di questi testi. Bresciani cerca l’impossibile, ricapitolare, elaborare, con un gioco di orecchiamento con un livello psicanalitico del discorso. Una rielaborazione del tutto. La poesia è in questo gesto?
    Il testo non cerca effetti speciali, la forza sta in una sorta di compattezza interiore, quasi di tensione morale. Non a caso l’introduzione del libro adombra a un tema che oggi inquieta le coscienze di tutti e in più punti il richiamo a parole come “onestà” o certi autori citati vogliono dare a questo libro una fisionomia di viaggio morale. Il che potrebbe esporre il Bresciani a non pochi rischi – specie in questa epoca che tende a premiare la “moralità” nell’arte, spesso confusa con i moralismi adatti al potere di un pensiero dominante, quel genere di cose che faceva giustamente infuriare il sarcastico genio di Baudelaire. Ma la poesia offre a questo rischio un riparo, o almeno un vaccino”.

    Autore: Luca Bresciani
    Prefazione: Davide Rondoni
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208443
    Pagine: 92

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Una minima stupenda di Lucia Brandoli è un libro che apre finestre verso paesaggi fatti di memoria e quotidianità, nei quali l’amore e l’abbandono, la vita data alla luce e la paura, sono elementi evocati e trattati con la delicatezza di una parola che sa reggere l’urto dell’esperienza della propria vita, che è vita universale. O come esemplifica Sara Gamberini nella prefazione, in questa raccolta c’è “inquietudine e rassicurazione, un’alternanza continua, senza tensione, di questi due punti dell’universo, del corpo, della materia, di un cuore minimo, minuscolo, del sacro”.

    Autore: Lucia Brandoli
    Prefazione: Sara Gamberini
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-25-2
    Pagine: 68

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    “Nasse” segna l’approdo di Annarita Rendina nel vivace panorama della poesia contemporanea. La sua scrittura, segnatamente partenopea, legata ai temi del mare, dell’amore e della perdita, verso dopo verso conquista il lettore, invitandolo a lasciarsi andare al ritmo sinuoso ed elegante delle composizioni. A testimoniare le vibrazioni di quest’opera prima c’è il conterraneo poeta Valerio Grutt, che nella sua accurata prefazione avvia una vera e propria esplorazione tra i fondali della poetica e dell’animo della poetessa: “tra alghe, pezzi di reti, di sughero, e altre cose trasportate dal mare, ci arrivano le parole di Annarita Rendina. Un canto d’amore e di separazione, una narrazione intima ed epica”.

    Autore: Annarita Rendina
    Prefazione: Valerio Grutt
    Postfazione: Rossella Tempesta
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788885583016
    Pagine: 84

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    L’opera prima di Maria Del Vecchio è il risultato di un processo di maturazione stilistica e umana, la prova evidente di come la poesia costituisca una forma d’arte in grado di strutturare la propria “voce” restituendo parola al mondo, nominando i drammi e le gioie della propria esistenza. Come sottolinea Maria Grazia Calandrone nella prefazione del libro «eccezionalmente per la nostra poesia contemporanea, nelle poesie di Maria Del Vecchio ricorre la parola “gioia” e, altrettanto eccezionalmente, viene ripetutamente dichiarata un’inclinazione alla gioia della persona scrivente, un muovere “a favore del sole” e “a scapito della notte”». Fa bene la lettura di “Arimanere”: come scrive l’attrice Sonia Bergamasco, al termine della nota finale che chiude la raccolta, questo libro «porta beneficio».

    Autore: Maria Del Vecchio
    Prefazione: Maria Grazia Calandrone
    Nota di lettura: Sonia Bergamasco
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788885583023
    Pagine: 72

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Con “Era la guerra”, il poeta e giornalista Fabio Chiusi, racchiude e pone in una prospettiva dialogica un decennio di storia privata con gli smottamenti del mondo contemporaneo. L’eleganza comunicativa dei versi, che affrontano i temi della perdita, della memoria, la lotta tutta interiore “di chi impara/ forzatamente l’accettazione, o la lotta/ di chi la rinnega”, attraversano la raccolta come “un vento che muove fantasmi”. C’è una sottile filigrana letteraria che lega il poeta Chiusi ad alcune tra le voci più emblematiche del secondo ‘900: Amelia Rosselli, Vittorio Sereni, Edoardo Sanguineti fra tutti. Le tessiture tematiche, i richiami agli insegnamenti dei grandi maestri della poesia, e la sapienza stilistica dei componimenti, sono occasione per il lettore per arricchire il proprio campo visivo interiore, affrontando zone d’ombra ma anche prospettive e chiavi per una pace definitiva, una speranza che consegna la “guerra” al passato, al grande bagaglio della storia di ognuno.

    Autore: Fabio Chiusi
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208498
    Pagine: 88

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    “Le parole accanto” di Michela Zanarella rappresentano l’apice di un percorso che non è soltanto poetico, e dunque di ricerca stilistica, ma racchiude l’impronta di un’esistenza che si fa matura e sa accogliere e raccontare la gioia e i dolori del proprio percorso di vita. Nella sua saggia prefazione, Dante Maffia avverte come in Zanarella “l’esperienza personale, anche all’interno degli affetti più intimi, ha lasciato tracce indelebili che tornano a dettare ombre, eppure non troviamo il minimo di recriminazione, non troviamo anatemi. La poetessa ha assorbito tristezze e dolori e ne ha fatto parole di poesia con una semplicità che, come vado sostenendo da decenni, è il solo mezzo per riuscire ad ottenere della vera poesia, quella che rinnova la sostanza della realtà e perfino della verità”.

    Autore: Michela Zanarella
    Prefazione: Dante Maffia
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208436
    Pagine: 92

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    Dalla postfazione di Sebastiano Triulzi: “Il titolo di questa seconda raccolta di poesie, Lo sbarco salato del risveglio, riprende il verso interno di un componimento, secondo una pratica messa in atto da Marco Pacioni già nel precedente lavoro pubblicato, Il bollettino dei mari alla radio; ma ad accomunare i due libri c’è in primo luogo il tema di fondo, che è il mare, inteso nello specifico come Mar Mediterraneo; e che l’autore rappresenta come spazio demotico, come topos, luogo simbolico e insieme storico e geografico in grado di essere specchio del nostro tempo, perfetto contraltare di quella modernità liquida della società che Zygmunt Bauman ha descritto così efficacemente. Da un lato, il poeta guarda al Mediterraneo come emblema di un’impossibile catarsi culturale del popolo italiano, che infatti respinge chi lo attraversa per chiedervi asilo e rifugio, o anche solo migliori condizioni di vita; dall’altro, indaga e rintraccia il momento regressivo in cui noi italiani abbiamo iniziato ad arroccarci e proteggerci, sviluppando modelli culturali reattivi nei confronti del mare, con il paradosso che questo bacino d’acqua è stato ed è oggi percepito come luogo da cui proviene il pericolo e del quale bisogna aver paura. Pacioni denuncia l’atteggiamento di chiusura verso persone, verso popolazioni che cercano di solcare, di riunire, di attraversare appunto questo spazio «fra le terre», che sarebbe poi anche il significato etimologico della parola Mediterraneo: una chiusura che data da tempo e non è solo italiana ma della cultura europea nel suo insieme, nella misura in cui l’Italia è, metaforicamente, il primo porto o il primo approdo dell’Europa. Pur essendo la nostra terra una penisola, ci ricorda il poeta, abbiamo elaborato nel tempo, anche dal punto di vista urbanistico, non solo culturale o sociale, un rapporto conflittuale col Mediterraneo, costruendo ad esempio fortezze sulla costa che servivano a difendersi dal mare o da quanti avrebbero potuto giungervi”.

    Autore: Marco Pacioni
    Postfazione: Sebastiano Triulzi
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788885583122
    Pagine: 112

    12.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Sistemi di Dimitri Milleri è un libro ad alta intensità cognitiva, propedeutico: nasce da interrogazioni che stanno sulla soglia del fare poesia, ma la precedono e non collimano del tutto con essa. L’io ridotto al mimino è funzione di un’idea di realismo che rende conto dei soggetti coinvolti e della relazione di interscambio costante con l’ambiente circostante, disintegrando le barriere fra azione e percezione, lirismo e narrazione, esterno e interno. In definitiva è un volume, come sottolinea nella prefazione Maria Borio, che “ci dice come un ventenne nel 2020 si ponga, attraverso la poesia, problemi come questi: in che modo la letteratura è – o deve essere… – anche intelligenza, conoscenza della vita? In che modo possiamo considerare oggi un libro di poesia?”.

    Autore: Dimitri Milleri
    Prefazione: Maria Borio
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-41-2
    Pagine: 76

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    L’opera prima di Daria De Pellegrini viene da molto lontano. La sua pratica poetica attraversa la storia personale, che è anche esistenza comune, voce privata che bussa alle porte di molte case italiane. Come scrive Franca Mancinelli nella sua prefazione: “queste poesie si incidono nel lettore come «spigoli vivi»: richiamano a un contatto con la parte della realtà che tendiamo a dimenticare, a scansare, da cui siamo solitamente difesi. Lo spazio in cui siamo condotti è infatti quello più quotidiano e familiare, reso ostile da un dolore che appartiene alla natura stessa delle cose. Lo sguardo di Daria De Pellegrini è educato a riconoscerlo nelle vicende di ogni giorno, negli interni domestici, come nel paesaggio devastato, stagnante, in cui rispecchia la propria vita”.

    Autore: Daria De Pellegrini
    Prefazione: Franca Mancinelli
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788894208450
    Pagine: 84

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2017
  • Versione Standard

    L’edizione integrale del libro “Versi” del 1826 riprodotta in un volume unico.

    Dalla postfazione di Umberto Piersanti: Versi del 1826 è un libro importante: ci dà uno spaccato ricco e variegato della scrittura leopardiana. Accanto agli Idilli tra i quali spicca in modo assoluto L’infinito, ci sono scritti minori, ma importanti per comprendere la figura del recanatese. Anzi, sono questi ultimi a contrassegnare l’identità del libro. I Sonetti del beccaio, forse l’opera in assoluto meno bella del recanatese, sta lì a ricordarci quanto di “umano”, un “umano” fatto anche di grovigli e ripicche letterarie, sia presente nell’assoluta grandezza leopardiana.

    Autore: Giacomo Leopardi
    Postfazione: Umberto Piersanti
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-28-3
    Pagine: 112

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Anne Stevenson, una delle poetesse anglo-americane più incisive e unanimamente riconosciute dal secondo novecento ad oggi, per la prima volta tradotta in Italia in un’antologia che ne presenta la qualità, l’altezza e lo spessore di tale voce. I componimenti, tradotti e curati da Carla Buranello, offrono al lettore il percorso fecondo e luminoso, fatto di incontri, viaggi, analisi del proprio cammino esistenziale, secondo una dialettica e una poetica che mira a restituire l’immagine di un poeta “artigiano che, usando gli strumenti fornitigli dalla tradizione, o forgiandone egli stesso di nuovi, sa plasmare la materia sonora e sa realizzare in concreto le cose che pensa”. Come sottolinea la curatrice dell’opera – e come scoprirà il lettore – la poesia per Anne Stevenson “è arte del ritmo”.

    Autore: Anne Stevenson
    Curatore: Carla Buranello
    Traduttore: Carla Buranello
    Testo a fronte: Inglese
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788885583078
    Pagine: 128

    16.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Elegie al Futuro Poeta del vietnamita Nguyen Chí Trung, come presenta nella prefazione Filomena Ciavarella, è “un canto lieve e melanconico, che ci invita ad entrare nel secolo futuro, dove la nostalgia diviene una delicata preghiera all’ignoto. Dolcemente la sua voce accarezza e esorta le anime dei poeti del futuro, innalzando una melodia che riverbera l’Oriente nel tono doloroso e affettuoso dell’elegia. Tesse con le corde della poesia un inno che si eleva nel cielo perduto, come solo un flautista della poesia può fare. Le Elegie sono preghiere profondamente lievi nella forma del Sutra, nascono dal fiume millenario della tradizione dei Veda in India”.

    Autore: Nguyen Chí Trung
    Curatore: Filomena Ciavarella
    Traduttore: Filomena Ciavarella
    Testo a fronte: Inglese
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 9788885583184
    Pagine: 104

    13.50
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Tu io e Montale a cena. Poesie per Zeichen segna il ritorno sulla scena poetica di Gabriella Sica. Un libro di poesie conviviali e di viaggio, di sgomento e compianto, in cui frammenti di memoria quotidiana restituiscono al lettore alcune folgorazioni, essenziali e reali, sulla figura di Valentino Zeichen. Un canzoniere in vita e in morte per ricordare un amico, per confrontarsi con l’ineluttabilità del tempo, per consegnare il ritratto di una Roma d’amore, culla di poeti e metafora di una lingua poetica viva, che dura oltre il destino di ognuno.

    Autore: Gabriella Sica
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-34-4
    Pagine: 104
    Foto di copertina: Dino Ignani

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Il secondo volume dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del ’900 continua il percorso di indagine nella poesia italiana contemporanea, edito da Interno Poesia.

    Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani. A cura di Giulia Martini.

    Titolo: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 2
    A cura di: Giulia Martini
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-44-3
    Pagine: 188

    19.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Il primo volume di poesia italiana contemporanea dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del ’900, edito da Interno Poesia.

    Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani. A cura di Giulia Martini.

    Titolo: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 1
    A cura di: Giulia Martini
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-22-1
    Pagine: 184

    19.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Quarta stella, l’opera prima di Gisella Genna, è un libro che pone domande, scopre ferite, commemora la vita che è stata, grazie ad una lirica che esplora l’alterità, materiale e spirituale, che apre gli occhi alle verità dell’amore e del disamore. Una prova lampante di come la poesia sia veicolo di un messaggio obliquo e plurale, in cui scrivere del proprio mondo significa restituire la filigrana della realtà.

    Autore: Gisella Genna
    Prefazione: Giovanna Rosadini
    Editore: Interno Poesia
    ISBN: 978-88-85583-42-9
    Pagine: 84

    10.00
    Editore : Interno Poesia
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Quasi fosse una rabdomante della parola, Mariangela Gualtieri oltrepassa la sembianza razionale delle cose e i confini della psiche individuale, in un abbandono vigile e teso a cogliere l’essenza di stati d’animo e corrispondenze col mondo. E dalla capacità di osservazione stupita del mondo, unita a quella di ascolto delle risonanze interiori, nascono le sue poesie che conducono il lettore nel territorio ibrido che sta tra infanzia e crudeltà, bellezza e dolore.

    14.00
    Editore : Einaudi
  • Versione Standard

    Dammi l’acqua dammi la mano dammi la tua parola che siamo, nello stesso mondo.

    La bambina pugile è tornata. La riconosciamo, la ritroviamo con la sua insonnia, la sua febbrile sensibilità, le sue debolezze e la sua incredibile forza. La seguiamo in un percorso poetico che evoca una sorta di narrazione emblematica. Si parte dalla casa. La vita di una persona emana dagli spazi dove è cresciuta. Portone, finestre, pavimenti, muri, scrivania, frigo, letto e cosí via: la bambina è come diffusa nelle cose, negli oggetti che l’hanno accolta. Poi esce nel mondo e deve inventarsi gli strumenti per percepirlo. Il libro diventa un viatico per «saper leggere le stelle | ma non la grammatica». O forse, piú che guardare il mondo con occhi diversi, il passo ulteriore è essere il mondo: essere piuma, essere nuvola, essere luce. Infine c’è chi cade, tutti prima o poi cadono, ma nessuna caduta impedisce di «farsi vivi». Al di là di questo traliccio strutturale, la raccolta è molto fluida e per niente schematica. Nodi irrisolti si alternano e si intrecciano con un’esperienza mistica quotidiana, mite, senza enfasi di spossessione. Quella particolare voce, come d’infanzia, che già abbiamo conosciuto via via nei libri precedenti dell’autrice è ormai un meccanismo ad alta precisione con il quale Chandra Candiani riesce a far affiorare nella maniera piú efficace ciò che non è visibile.

    13.50
  • Versione Standard
    Anno : 2018
    Tipologia : Libro
    Autore : Franca Mancinelli