16
Lug
Categoria: News
16
Lug
Seminario di scrittura poetica per le vie di Otranto con Gianluigi Gherzi
Scrivere poesia in rapporto a un luogo, ai suoi percorsi, al nostro muoverci all’interno e all’esterno di noi stessi. Attraverso stimoli, giochi di scrittura individuale e collettiva, esercizi legati alle dimensioni dell’ascolto, dell’osservazione, del cammino, troveremo il rapporto tra la nostra scrittura e la dimensione grande “farsi luogo”. Quota di partecipazione: euro 60 Ridotto … Maggiori dettagli...
16
Lug
Seminario di scrittura biografica contemplativa con Chiara Scardicchio e Andrea Prandin
Prendersi cura della vita interiore sembrerebbe la norma per chi si occupa di cura, cultura, educazione: eppure spesso siamo sopraffatti dal fare e i mondi di dentro restano inabitati anche nelle nostre routine interiori. La spiritualità ha necessità di cura e di spazi e templi in cui la Vita possa raggiungerci. Una proposta formativa leggera … Maggiori dettagli...
15
Lug
Seminario sulla vocazione con Luigino Bruni
Non comprendiamo molte cose della vita perché pensiamo che la vita spirituale sia una faccenda solo religiosa e non primariamente e fondamentalmente una realtà antropologica. Nell’evoluzione spirituale delle persone ci sono alcuni eventi particolarmente importanti e cruciali. Uno di questi è la cosiddetta vocazione, un fatto non così raro che si verifica quando nello spirito … Maggiori dettagli...
19
Apr
Bicycle Day
Il chimico svizzero Albert Hofmann sintetizza per la prima volta il dietilamide-25 dell’acido lisergico, lo psichedelico comunemente conosciuto come LSD, il 16 novembre 1938. Ma soltanto cinque anni dopo, il 19 aprile del 1943, lo assume personalmente per sperimentarne gli effetti. Il primo “viaggio”, di cui ogni aprile ricorre l’anniversario, avviene proprio in sella alla … Maggiori dettagli...
01
Feb
Il tempo del noi
Adesso è forse il tempo della cura. Dell’aver cura di noi, di dire noi. Un molto largo pronome in cui tenere insieme i vivi, tutti: quelli che hanno occhi, quelli che hanno ali, quelli con le radici e con le foglie, quelli dentro i mari, e poi tutta l’acqua, averla cara, e l’aria e più … Maggiori dettagli...
21
Giu
Rischiarare il buio: incontro con Christian Bobin
DI GIUSEPPE CONOCI, SARA MANUELA CACIOPPO, IVANA MARGARESE Non mi piacciono quelli che sanno, mi piacciono quelli che amano. Christian Bobin, Autoritratto al radiatore L’intelligenza è la forza, solitaria, di estrarre dal caos della propria vita la manciata di luce sufficiente per rischiarare un po’ più lontano da sé verso l’altro laggiù, come noi smarrito nel … Maggiori dettagli...
28
Mar
Mi rivolgerò dentro ogni mattina
Credo che lo farò. Mi rivolgerò dentro per una mezzora ogni mattina, prima di cominciare il lavoro e ascolterò la mia voce interiore. Sia questo, dunque, lo scopo della meditazione: trasformare il tuo spazio interiore in un’ampia pianura vuota, senza tutta quell’erbaccia che impedisce la vista. Così che qualcosa di «Dio» possa entrare in … Maggiori dettagli...
26
Mar
TORNARE AD ABITARSI
TORNARE AD ABITARSI. Da una sensazione nel corpo, che mi appare inizialmente come un disturbo o un fastidio, soffermandomi un poco su di essa mi accorgo che si tramuta in un’intuizione, un’idea nuova sul significato di un’esperienza, su una direzione da seguire. Si apre una porta. Ecco allora che rifletto su quanto e come noi … Maggiori dettagli...
10
Mar
C’è dell’oro, credo, in questo tempo strano
Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare dentro le cose. Tutti fuori di noi. Agitare ogni ora – farla fruttare. Ci dovevamo fermare e non ci riuscivamo. Andava fatto insieme. Rallentare la corsa. Ma non ci riuscivamo. Non c’era sforzo umano che ci … Maggiori dettagli...