Il simbolismo del corpo umano. Dall’albero della vita allo schema corporeo
Versione Standard€24.00
In StockIl corpo ha un linguaggio proprio, attraverso il quale esprime la gioia e la sofferenza; ma è anche linguaggio in sé, un “libro di carne”. Imparare a leggere il corpo vuol dire prestare attenzione alla sua struttura, saper decifrare le forme del labirinto anatomico. Significa anche riascoltare quanto raccontano i grandi miti dell’umanità intorno alla natura e alla sottile funzione di ogni organo. Implica, infine, la riscoperta dell'”albero” dei qabbalisti: se l’uomo è «creato a immagine di Dio», la figura del suo corpo dev’essere letta come riflesso terrestre di quell'”albero di vita” di cui parla la tradizione della Qabbalah.
Disponibile
CompareSCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
Il volume, che inaugurata collana dedicata interamente all’opera di Vittorio Bodini, comprende racconti e prose composti nell’arco di un quindicennio, dal 1948 al 1963.
La maggior parte di essi però risale agli anni 1950 – 52, allorché lo scrittore, ritornato a Lecce dopo la fondamentale esperienza in Spagna, mette la propria terra al centro dei suoi interessi, ” riscoprendola ” attraverso uno scavo nella storia e nell’arte, nel costume e nelle tradizioni, con un notevole impegno letterario e civile.
Da questi scritti scaturisce un’immagine non convenzionale del sud che, pur nella sua concretezza, diventa a volte metafora di una più generale condizione umana, proprio come nella principale raccolta di Bodini, La luna dei borboni.
€13.00Autore : Vittorio Bodini
-
-
-
Versione Standard€18.59Autore : Luigi Stifani
-
-
-
Versione Standard€8.50Autore : L.Chiriatti-M.Nocera
-
-
-
Versione Standard
Dei numerosi carteggi di Bodini con i più noti esponenti della letteratura italiana del Novecento, quello con Erba, poeta e francesista schivo e sottilmente ironico, è particolarmente intenso tra il 1954 e il 1956, gli anni in cui Bodini diresse la fortunata rivista “L’esperienza poetica”.
Attraverso lo scambio epistolare di Bodini ed Erba, è possibile rivivere la serrata polemica che si accese tra i sostenitori dell’ermetismo, quelli del del neorealismo e coloro che incoraggiavano e cercavano l’originalità di una terza via, più aderente al rinnovato clima culturale degli anni Cinquanta e alla nuova realtà sociale che si veniva creando.Vittorio Bodini (Bari 1914 – Roma 1970), oltre che poeta tra i più originali e significativi del Novecento, è stato anche narratore, critico, operatore culturale. È considerato inoltre uno tra i maggiori interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola.
Luciano Erba (Milano, 1922) è poeta e critico raffinato e ironico. Autore, dal 1951 ad oggi, di numerose raccolte poetiche, è anche apprezzato studioso e traduttore della letteratura francese, che per molti anni ha insegnato all’Università Cattolica di Milano.
€13.00Autore : Vittorio Bodini
-
-
-
Versione Standard
L’intera opera in versi del poeta leccese Vittorio Bodini, a cura di Oreste Macrì, viene qui presentata in testi editi e inediti, filologicamente ordinati e criticamente descritti nelle varie fasi esistenziali ed espressive. Nell’opera poetica si rilevano due nuclei fondamentali: il primo è costituito da “La luna dei Borboni”, dove realtà e simbolo si fondono nella visione dell’archetipo lunare-materno, irradiato nel paesaggio e nell’elementare animico; il secondo, invece, si condensa intorno ai componimenti di “Metamor”, multiplo emblema d’una passione trascesa e dimidiata, partecipe e interprete della crisi del mondo attuale, sino ai “frammenti di martirio” di Collage.
€20.00Autore : Vittorio Bodini
-
-
-
Versione Standard€15.00Autore : Christian BobinAnno : 2005
-