IMMAGINI DEL TARANTISMO
Versione Standard€8.50
In StockDisponibile
CompareSCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
Il corpo ha un linguaggio proprio, attraverso il quale esprime la gioia e la sofferenza; ma è anche linguaggio in sé, un “libro di carne”. Imparare a leggere il corpo vuol dire prestare attenzione alla sua struttura, saper decifrare le forme del labirinto anatomico. Significa anche riascoltare quanto raccontano i grandi miti dell’umanità intorno alla natura e alla sottile funzione di ogni organo. Implica, infine, la riscoperta dell'”albero” dei qabbalisti: se l’uomo è «creato a immagine di Dio», la figura del suo corpo dev’essere letta come riflesso terrestre di quell'”albero di vita” di cui parla la tradizione della Qabbalah.
€24.00Anno : 2010Autore : Annick de Souzenelle
-
-
-
Versione Standard€15.00Autore : V.Santoro-S.Torsello
-
-
-
Versione Standard
L’intera opera in versi del poeta leccese Vittorio Bodini, a cura di Oreste Macrì, viene qui presentata in testi editi e inediti, filologicamente ordinati e criticamente descritti nelle varie fasi esistenziali ed espressive. Nell’opera poetica si rilevano due nuclei fondamentali: il primo è costituito da “La luna dei Borboni”, dove realtà e simbolo si fondono nella visione dell’archetipo lunare-materno, irradiato nel paesaggio e nell’elementare animico; il secondo, invece, si condensa intorno ai componimenti di “Metamor”, multiplo emblema d’una passione trascesa e dimidiata, partecipe e interprete della crisi del mondo attuale, sino ai “frammenti di martirio” di Collage.
€20.00Autore : Vittorio Bodini
-
-
-
Versione Standard
Dopo la luna ( 1956 ) è la riscoperta della non-storia, o storia sempre uguale del Sud, già della Luna dei Borboni ( 1952 ), ora in irreversibile crisi ambientale e socio antropologica. Bodini né personalizza la vicenda, speculare al suo dramma tra natura e cultura, tra sé e altro da sé ( Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa )… E scrive il suo maggior libro poetico, per complessità d’invenzione e di stile ai vertici della poesia italiana del secondo novecento.
€12.00Autore : Vittorio Bodini
-
-
-
Versione Standard
Che cosa vale la pena cercare nella vita? Che sia essenziale, davvero importante? Da un trapezista finito nella solitudine, distaccato dalla sua compagnia di giochi, obliato, ai margini di un credibile vissuto, incontrato per caso, viene la proposta di una poeticità che non è racchiusa dentro una grande idea, un grande nome, un progetto ambizioso, ma una parola significativa e bella, forse la primavera, l’incontro, una parola che interpreti la tua solitudine creatrice e ti faccia godere.
€8.00Autore : Christian BobinAnno : 2005
-
-
-
Versione Standard
“La luna dei Borboni (1952)” è il primo libro poetico di Vittorio Bodini, integralmente ripubblicato e commentato nella presente edizione. Ed è un fatto nuovo nella poesia del secondo dopoguerra, per il quale egli va oltre una sua pur generativa esperienza ermetica e un diffuso neorealismo, tendenzialmente convenzionali e storicamente inerti. Il Sud è la realtà primaria e inedita di questo libro, la riscoperta di un tempo fuori del tempo: preistoria immanente nella storia e autobiografia mai rassegnata alle proprie origini. Qui sono in gran parte prefigurate le altre sue maggiori prove poetiche.
€12.00Autore : Vittorio Bodini
-