Italian Holidays
Versione Standard€120.00
In StockEvery summer in the 1960’s, we would load our luggage in
my father’s blue Simca Elysée and drive to the Adriatic’s
Italian beaches and sometimes the Mediterranean ones.
We left Toulouse early in the morning in order to arrive in
the evening before sunset for our first swim. My parents
preferred the seaside resorts next to Rimini or Riccione,
where prices were still affordable. My mother said the sea
there was bluer than anywhere else. I remember in particular
the Lido de Pomposa, a Lido similar to many other ones,
built quickly with its small buildings in the classic style of
the ‘60s with a campsite, a supermarket and an open-air
disco.
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
Il Seme della Tempesta è rivolto a chi vuole ora tenersi ben desto. Chiama attori e spettatori a farsi insieme comunità teatrale, in un patto duraturo con la propria pienezza, “fedeli a se stessi e al mistero”, in questo tempo che spegne e separa.
Mariangela Gualtieri
€5.00Autore : Mariangela Gualtieri
-
-
-
Christian BobinVersione Standard
SOLITUDINE: DESERTO O GIARDINO? AUTORI VARI TRA CUI: ENZO BIANCHI, CHRISTIAN BOBIN, XAVIER LACROIX…
L’amare è, per lungo spazio e ampio fino entro il cuore della vita, solitudine, più intensa e approfondita solitudine per colui che ama”. Così scrive Rilke, perché la solitudine non esclude l’amore, anzi permette a questo di costruirsi in verità, oltre un possibile culto dell’amore, oltre l’illusione che la relazione con l’altro possa dispensarci dal renderci consapevoli di noi stessi. I testi qui raccolti trattano da vari punti di vista di questo essenziale esercizio spirituale, e possono offrire spunti affinché nel quotidiano e anche faticoso assumere la propria solitudine, con le sue ambivalenze, impariamo ad aprirci a tutte le dimensioni dell’amore, arrivando a coniugare amore e libertà.
Edizioni Qiqajon (Comunità di Bose)
ALCUNI ESTRATTI
Marie de Solemne: Preferirebbe parlare della solitudine come di una grazia o di una maledizione?
Christian Bobin: Innanzitutto ne parlerei piuttosto nella sua materialità. Prima di essere uno stato mentale o affettivo, la solitudine è una materia. Per esempio è proprio la materia che ho sotto gli occhi in questo momento. Sono le dieci di sera, è buio. Il cielo non è ancora completamente scuro, c’è silenzio. Anche il silenzio è molto materiale – un piccolo appartamento nel quale vivo da una quindicina d’anni, qualche sigaretta – che non riesco a impedirmi di fumare -, qualche libro – che non riesco a impedirmi di aprire -. In fondo, curiosamente, la solitudine si popola molto in fretta. La solitudine è anzitutto questo: uno stato materiale. Che nessuno venga. Che nessuno venga là dove uno è. Forse, nemmeno se stesso. Ma, per rispondere alla sua domanda, la solitudine è più una grazia che una maledizione. Nonostante molti la vivano diversamente. Succede alla solitudine come alla follia: ci sono due follie, come ci sono due solitudini. C’è una follia subita… subita da chi la vive. Questa non è invidiabile ne felice. E’ nera e basta. Nient’altro che nera, pesante. Così, c’è una solitudine cattiva. una solitudine d’abbandono, in cui uno si scropre abbandonato… magari da sempre. Questa solitudine non è quella di cui parlo nei miei libri. non è quella che io abito, e non è in essa che mi piace entrare, anche se, come a chiunque, mi è capitato di conoscerla. E’ l’altra la solitudine che frequento, ed è di quest’altra che parlo, quasi da innamorato.
***
Se vogliamo trasmettere qualcosa in questa vita, è possibile con la presenza, molto più che con la lingua e la parola. La parola deve sopraggiungere in certi momenti, ma quello che istruisce, che dona è la presenza. E’ lei che silenziosamente agisce. Per esempio, un innamorato non potrà convincermi delle grazie e delle virtù della sua amata. In compenso, quello che può fare è di essere talmente pervaso, talmente portato da quell’amore, che delle onde si trasmettono da lui a me e provocano uno stupore, poi una sorta di gioia trasmessa indirettamente e allora, forse, il desiderio di amare a mia volta. Credo che uno sia contagioso di per sé. E’ la stessa cosa che avverto anche nei libri. I libri trasmettono la persona che li ha scritti. Trasmettono il suo respiro. (CHRISTIAN BOBIN)
-
-
-
Versione Standard
“Nel secolo XX in ampia parte del mondo si è accelerato il processo di distruzione della piccola agricoltura. Negli anni 1930, negli Stati Uniti l’industrializzazione dell’agricoltura spingeva sulla strada e alla fame centinaia di migliaia di contadini cacciati dalle loro terre e ridotti a peones e braccianti girovaghi; negli stessi anni, altrettanti contadini (kulaki) erano trattati dal regime sovietico come criminali, nemici del popolo, e, ancora una volta, cacciati dalle loro terre e condannati alla miseria e alla morte per fame. Il libro, anche attraverso le straordinarie fotografie di Dorothea Lange e un reportage di otto articoli inediti di John Steinbeck (“Il loro sangue è forte”) introduce al tema del declino dell’agricoltura familiare, altrove dettato dalle ragioni del capitale o da ideologie totalitarie, qui da noi imposto attraverso un sistema di leggi e un disegno economico nei quali i contadini non hanno spazio né riconoscimento.”
€12.00Editore : Pentàgora
-
-
-
Versione Standard
Un’antologia per appassionati di poesia, per chi vuole scoprire il legame tra poesia e fede. La poesia di Pessoa è una diagnosi spirituale della modernità: ci prepara alla ricerca di Dio, opera lo smantellamento della crosta che copre la realtà, mette a nudo il nostro cuore, ci espone a una comprensione più profonda della vita e delle sue espressioni.
€14.00Editore : QiqajonAutore : Fernando PessoaAnno : 2015
-
-
-
Versione Standard€9.00Autore : Christian BobinAnno : 2007
-
-
-
Versione Standard
Le lezioni presentate in questo libro affrontano il tema del male e della sua trasformazione. La maggior parte degli insegnamenti spirituali ci esorta a focalizzarci sull’essenziale bontà dell’essere umano, e questo è un messaggio senz’altro valido, ma non completo. Il Sentiero ci insegna che nel cuore di ogni uomo si nasconde anche il male, che, però, non per questo va negato o temuto. Ci offre anche un metodo per vedere con chiarezza il nostro “lato oscuro”, e, ciò che è più importante, per comprenderne le radici e per trasformarlo.
€18.50Editore : Edizioni CrisalideAutore : Eva PierrakosAnno : 2001
-