10.00

In Stock

Georges Didi-Huberman a cura di Maria Nadotti

Un insieme di piccole conferenze che si rivolgono ai ragazzi (dai dieci ai quindici anni) e a coloro che li accompagnano.

“Bambini o adulti, poco importa, ci viene costantemente chiesto di obbedire. E per cosa, in vista di cosa, perché? Quando obbedire ci protegge e quando invece ci intrappola? Quando obbedire ci salva dal peggio o ci priva del meglio? Obbedire ci dà spazio o ci immobilizza? Come avviene il passaggio tra l’essere costretti a obbedire (negli spazi disciplinari veri e propri) e l’essere liberi di obbedire (negli spazi che sono nostri, gli spazi “normali” del commercio e della comunicazione)?

Obbedire ciecamente. Disobbedire gratuitamente. Due modi di mettere a dormire il pensiero, di tacitare la coscienza, di non scegliere. Due automatismi deresponsabilizzanti. Partendo da qui, Didi-Huberman ri-percorre alcune tappe della storia recente. Chi era il Male assoluto all’epoca della sua infanzia? Senza alcun dubbio, Adolf Hitler. Eppure il dubbio si insinua istantaneamente, con la logica stringente e la serafica perplessità che sono proprie dei bambini: possibile che quel capo di stato abbia fatto tutto da solo? — Maria Nadotti

Disponibile

Compare
Codice Prodotto: 9791259980489 Categorie: , Anno 2023

Autore Georges Didi-Huberman

Scopri tutti gli altri prodotti dello stesso autore presenti sul nostro store. Clicca qui.

Informazioni aggiuntive

Autore / Autrice

Editore

Anno

Collana

Numerus

Copertina

Brossura

Dimensioni

10 x 17.5 cm

Pagine

90

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Per che obbedire?”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutti gli altri prodotti di Georges Didi-Huberman presenti sul nostro store.
Clicca qui.