Quarta stella
Versione Standard€10.00
In StockQuarta stella, l’opera prima di Gisella Genna, è un libro che pone domande, scopre ferite, commemora la vita che è stata, grazie ad una lirica che esplora l’alterità, materiale e spirituale, che apre gli occhi alle verità dell’amore e del disamore. Una prova lampante di come la poesia sia veicolo di un messaggio obliquo e plurale, in cui scrivere del proprio mondo significa restituire la filigrana della realtà.
Autore: Gisella Genna
Prefazione: Giovanna Rosadini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-42-9
Pagine: 84
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
Un sentimento del doppio permea l’opera prima di Demetrio Marra. Riproduzioni in scala è un libro di disincanto e consapevolezza, in cui immagini e proiezioni, la genealogia familiare e i riferimenti letterari, sono ricavati con uno stile maturo e visionario, capace di catturare fin dalla prima lettura. Meridione e settentrione, Reggio Calabria e Pavia, diventano metafore, paradossi e condizioni esistenziali di una bellezza straniante, che ammalia e si fa alienante, appare ricca e mostra la sua nuda realtà.
Autore: Demetrio Marra
Prefazione: Flavio Santi
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-36-8
Pagine: 88Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
Una minima stupenda di Lucia Brandoli è un libro che apre finestre verso paesaggi fatti di memoria e quotidianità, nei quali l’amore e l’abbandono, la vita data alla luce e la paura, sono elementi evocati e trattati con la delicatezza di una parola che sa reggere l’urto dell’esperienza della propria vita, che è vita universale. O come esemplifica Sara Gamberini nella prefazione, in questa raccolta c’è “inquietudine e rassicurazione, un’alternanza continua, senza tensione, di questi due punti dell’universo, del corpo, della materia, di un cuore minimo, minuscolo, del sacro”.
Autore: Lucia Brandoli
Prefazione: Sara Gamberini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-25-2
Pagine: 68Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
Dalla postfazione di Pietro Deandrea: “Blackbird, Bye Bye è l’undicesima raccolta di Moniza Alvi, nata a Lahore nel 1954 da padre pakistano e madre inglese, e cresciuta in Inghilterra sin da quando aveva pochi mesi d’età. Ricorrono nella sua opera i temi urgenti della nostra contemporaneità, come multiculturalismo, identità, migrazioni, e anche razzismo. Ma critici, lettori e i numerosi premi ricevuti ne riconoscono il talento di saper affrontare argomenti grevi con un linguaggio semplice, talvolta vicino al prosaico – e di saper costruire, con quella stessa cifra linguistica, affascinanti immagini surreali ed oniriche, quando non metafisiche”.
Autore: Moniza Alvi
Traduzione e cura: Pietro Deandrea
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-39-9
Pagine: 144Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Maria Del Vecchio è il risultato di un processo di maturazione stilistica e umana, la prova evidente di come la poesia costituisca una forma d’arte in grado di strutturare la propria “voce” restituendo parola al mondo, nominando i drammi e le gioie della propria esistenza. Come sottolinea Maria Grazia Calandrone nella prefazione del libro «eccezionalmente per la nostra poesia contemporanea, nelle poesie di Maria Del Vecchio ricorre la parola “gioia” e, altrettanto eccezionalmente, viene ripetutamente dichiarata un’inclinazione alla gioia della persona scrivente, un muovere “a favore del sole” e “a scapito della notte”». Fa bene la lettura di “Arimanere”: come scrive l’attrice Sonia Bergamasco, al termine della nota finale che chiude la raccolta, questo libro «porta beneficio».
Autore: Maria Del Vecchio
Prefazione: Maria Grazia Calandrone
Nota di lettura: Sonia Bergamasco
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788885583023
Pagine: 72Editore : Interno PoesiaAnno : 2018
-
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Gerardo Masuccio consegna al lettore un canto malinconico e consapevole del mistero dell’essere, in costante equilibrio tra la precarietà della vita, il silenzio della verità e l’estraneità al mondo. Con uno stile vigile, misurato e riconoscibile, Fin qui visse un uomo è la prova documentale della vita che accade nel segno della caducità dei rapporti e dell’amore, in cui il poeta diventa testimone della propria marginalità e voce di un riscatto che dà sostanza al proprio vivere.
Autore: Gerardo Masuccio
Prefazione: Giovanna Rosadini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-43-6
Pagine: 116Editore : Interno PoesiaAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Anna Salvini è una buona notizia per la poesia contemporanea; segna l’ingresso di una voce matura e tagliente, riconoscibile, nel “polifonico” universo poetico di oggi. Come scrive Gianni Montieri nella prefazione “per scrivere poesia, ma per scrivere in generale, bisogna saper andare dentro le cose, sotto le cose, saper guardare il tappeto, il retro del tappeto e quello che c’è sotto il tappeto. Quello che ci abbiamo nascosto noi e quello che altri hanno lasciato. L’azione che mi viene in mente è quella di scavare la terra a mani nude, per sporcarsele, naturalmente, ma anche per portare in superficie. Anna Salvini con Calma apparente fa innanzitutto questo: scava. Salvini, però, ed è per questo che scrive poesie, restituisce al lettore l’idea di aver scavato, mostra la profondità dell’aver toccato la terra ma non ha bisogno di indicare dove, come e perché lo abbia fatto. Salvini lascia spazio alle nostre sensazioni: leggiamo lei e troviamo qualcosa di quello che è capitato a noi. Calma apparente è il primo libro di Anna Salvini ma faccio fatica a considerarla un’opera prima, queste poesie vengono da molto lontano”.
Autore: Anna Salvini
Prefazione: Gianni Montieri
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788894208429
Pagine: 88Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-