€14.00
In StockUn’antologia per appassionati di poesia, per chi vuole scoprire il legame tra poesia e fede. La poesia di Pessoa è una diagnosi spirituale della modernità: ci prepara alla ricerca di Dio, opera lo smantellamento della crosta che copre la realtà, mette a nudo il nostro cuore, ci espone a una comprensione più profonda della vita e delle sue espressioni.
Disponibile
CompareSCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
“Mi occupo di rovine, anche quando le rovine non sono visibili: cos’è l’attacco di panico se non un terremoto psichico, un terremoto che non fa cadere soffitti, che lascia tutto come si trova ma è come una casa che sta in piedi, che da fuori sembra illesa e invece dentro è tutta crepata? L’attacco di panico riparte proprio dalla crepa che ha lasciato e che non puoi riparare.”
Il terremoto del 1980 nella sua Irpinia, che travolse una terra già segnata dall’emigrazione e aprì una nuova stagione in cui paesi nuovi sorgevano accanto a paesi fantasma, privi di giovani e di identità. E poi gli altri terremoti italiani, da quello di Messina nel quale Gaetano Salvemini perse la moglie e cinque figli fino ai più recenti de L’Aquila e delle Marche.
Franco Arminio recita un rosario della memoria per raccontarci il nostro Paese che trema, che si inabissa, che sembra non imparare mai dalle proprie fragilità eppure non smette di sperare.
€16.00Editore : BompianiAutore : Franco ArminioAnno : 2021
-
-
-
PROMOVersione Standard
Protagonista del terzo calendario AnimaMundi è Chandra Livia Candiani. Dopo Mariangela Gualtieri (2019) e Franco Arminio (2020), nel 2021 il tempo sarà poeticamente scandito dalla “bambina pugile” Chandra Livia Candiani, autrice del recente libro pubblicato per Einaudi “La domanda della sete”. Sarà lei ad accompagnare e ispirare con i suoi versi i nostri giorni.
La collana «iCalendari» unisce esigenza pratica e necessità contemplativa: le incombenze quotidiane, gli appuntamenti da segnare e le date da ricordare trovano una cornice fatta di passi in cui specchiarsi, fermarsi, ripensarsi. Un modo per scovare la poesia rimanendo ancorati al tempo che passa. La riflessione è ispirata tramite una selezione di versi tratti dalle raccolte dei numerosi libri dell’autrice, fonti inesauribili di pensieri che si fanno dialogo tra visibile e invisibile. Due dimensioni continuamente intrecciate nella sua scrittura e radicate nel silenzio della pratica meditativa, che trova, nella incessante ricerca, un senso. Ogni mese è rappresentato da un colore diverso che si ricollega al ritmo e all’anima delle stagioni, riprendendo visivamente il messaggio di parole piene di luce. Luce non fittizia, artificiale, ma nata dall’incontro-scontro con il buio. Luce lunare, come il nome dell’autrice.
L’autrice: Chandra Livia Candiani è nata a Milano nel 1952. Poetessa, è traduttrice di testi buddhisti e libri per bambini. Ha esordito con i libri: Fiabe vegetali (Aelia Laelia 1984), Una poesia (Il pulcino elefante 1996), Ritratto (Il pulcino elefante 1998), Sogni del fiume (Vivarium 2001) e Sonatina per gatto (Il pulcino elefante 2004). Ha poi pubblicato le raccolte di poesia: Io con vestito leggero (Campanotto 2005), La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo (Vivarium 2006), La porta (Vivarium 2006), Bevendo il tè con i morti (Viennepierre 2007, Interlinea 2015), La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore (Einaudi 2014, Premio Camaiore), Fatti vivo (Einaudi 2017), Vista dalla luna (Salani 2019), La domanda della sete (Einaudi 2020). È presente nell’antologia Nuovi poeti italiani 6, a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi 2012). Insieme ad Andrea Cirolla ha curato Ma dove sono le parole? Le poesie scritte dai bambini delle periferie multietniche di Milano (Effigie 2015). Ha pubblicato inoltre Tenerezza. Incontro con Chandra Livia Candiani, a cura di Maria Teresa Abignente (Romena Accoglienza 2017), Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione (Einaudi Le Vele 2018) e L’universo e la carità (AnimaMundi 2019).
IN USCITA IL 28 OTTOBRE
€36.00€6.00-83%Tipologia : iCalendariAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
In questo volume della collana del Sentiero, la Guida invita il lettore ad avventurarsi nel più affascinante dei viaggi, quello che conduce dall’isolamento pieno di paura, dovuto all’incapacità di abbandonarsi pienamente ad un rapporto, all’unione totale con l’altro, unione possibile solo quando si è scelto di stare dalla parte della verità e dell’amore.
€17.00Editore : Edizioni CrisalideAutore : Eva PierrakosAnno : 1995
-
-
-
Versione Standard
“Questo libro, agile e alla portata di tutti, è il frutto di 35 anni di ricerche ed esperienze sul campo, condotte insieme con i contadini e le contadine del Medio Oriente e del Corno d’Africa, per giungere a sostituire alle varietà imposte dalle multinazionali del seme, uniformi e incapaci di adattamento, i miscugli e le popolazioni vegetali custodite e selezionate direttamente dai coltivatori con la partecipazione collaborativa dei ricercatori. Il passaggio dall’uniformità alla mescolanza offre la risposta più forte e convincente alla crescente erosione del patrimonio di biodiversità, e all’odierno modello dominante di agricoltura, indifferente alla sovranità alimentare delle comunità rurali, basato sull’industria chimica e farmaceutica, sulle monocolture monovarietali, sulle manipolazioni genetiche e le mutazioni indotte. Questo libro indica la strada per l’agricoltura di domani.”
Salvatore Ceccarelli
€12.00Editore : PentàgoraAutore : Salvatore Ceccarelli
-
-
-
Versione StandardChandra Livia Candiani mi sembra inventi, prima di tutto, una grammatica, una sintassi, una relazione tra le parole, una punteggiatura, che è la cosa più bella e più difficile che possa fare un poeta.Paolo Nori«Le poesie di Vista dalla luna parlano di una bambina che si chiama Io. Viene dalla luna perché così le ha detto la madre nei cui ricordi lei non c’è mai. Uno sguardo lunare, uno sguardo di visioni e di distanze l’aiuta a scampare. Una bambina senza tana, fa tana nel sogno. Non è stata sognata, ma ora lei sogna il mondo, sogna gli altri. Queste poesie non fanno appello alle emozioni, ma alle visioni, alla nostra capacità di vedere oltre l’opacità dei fatti, al nostro essere profeti della realtà. (…) La porta è una lunga poesia, una poesia di settantasei pagine. C’è un’infanzia minacciata, c’è il tentativo di salvarsi senza pronunciare parole, orientandosi coi nomi dei fiori, costruendo creature di neve, lasciandosi guidare da animali disegnati. Perché la poesia è un sostegno leggerissimo, quasi impalpabile e salvala vita».
-
-
-
Versione Standard
“L’ispirazione non è privilegio esclusivo di poeti o artisti. C’è, c’è stata e sempre ci sarà una serie di persone che riceve la sua visita.” (Wisława Szymborska)
La forza di queste persone – e tra esse i poeti – è quella di ripetersi ogni giorno “non so”, continuando a farsi domande, continuando a scoprire. Persone capaci di mantenere intatto lo stupore per le cose.
Un testo prezioso della poetessa Premio Nobel per la letteratura, accompagnato e reso unico dai disegni di Guido Scarabottolo.
-