
€2.00
In StockTutto cominciò una mattina, andando al lavoro.
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
“Nel secolo XX in ampia parte del mondo si è accelerato il processo di distruzione della piccola agricoltura. Negli anni 1930, negli Stati Uniti l’industrializzazione dell’agricoltura spingeva sulla strada e alla fame centinaia di migliaia di contadini cacciati dalle loro terre e ridotti a peones e braccianti girovaghi; negli stessi anni, altrettanti contadini (kulaki) erano trattati dal regime sovietico come criminali, nemici del popolo, e, ancora una volta, cacciati dalle loro terre e condannati alla miseria e alla morte per fame. Il libro, anche attraverso le straordinarie fotografie di Dorothea Lange e un reportage di otto articoli inediti di John Steinbeck (“Il loro sangue è forte”) introduce al tema del declino dell’agricoltura familiare, altrove dettato dalle ragioni del capitale o da ideologie totalitarie, qui da noi imposto attraverso un sistema di leggi e un disegno economico nei quali i contadini non hanno spazio né riconoscimento.”
€12.00Editore : Pentàgora
-
-
-
Versione Standard
“I numeri non li capisco e neanche le misure. So che in una cassetta alta di legno ci stanno dodici chili di patate, in una bassa otto. Se il secchio rosso lo faccio pieno, di pomodori ce ne stanno sette chili, all’incirca, se lo faccio a metà, quattro, più o meno. ‘Quanto le fa al chilo le zucche?’ Io non lo so quanto le faccio le zucche al chilo. Una piccola tre euro, quella media cinque, grande dieci. Questa è la mia misura. Non vendo a peso, vendo a buon senso, a cuore, a occhio, talvolta a circostanza, a baratto, a regalo. Se il catino azzurro è pieno fino all’orlo ha piovuto molto, è stato temporale. Se è asciutto e non conta neanche una goccia avanzata, è molto che non piove. La febbre la misuro in brividi, in brividi e coperte. Una coperta, 37,5 gradi; due, sale verso i 38; due più le ginocchia al petto si superano i 38; due più le ginocchia al petto e la conta di tutte le mie persone, è febbre altissima: bisogna cercare riparo. Non sono alternativa, sono nata contadina.”
Francesca Pachetti
€15.00Editore : PentàgoraAutore : Francesca Pachetti
-
-
-
Versione Standard
“Nel segreto di una lapide misconosciuta affiorano i desideri, le alleanze e le tensioni che animano la vita di una comunità nel corso del XVIII secolo. Il libro racconta un processo di invenzione della tradizione, mostra la forma interna delle parentele e la loro segmentazione interna, parla di scritture domestiche, soprannomi collettivi, politiche del prestigio e strategie familiari per l’accesso alle risorse comuni. Un saggio di antropologia storica.”
Massimo Angelini
€14.00Editore : PentàgoraAutore : Massimo Angelini
-
-
-
Versione Standard
“Una vita straordinaria, quella del ‘giardiniere di Calvino’, raccontata in prima persona con penna leggera, libera e appassionata, e accompagnata dai taccuini dedicati agli studi sugli alberi, al mimetismo in natura, alla teoria degli innesti e all’agricoltura biologica.”
€12.00Editore : PentàgoraAutore : Libereso Guglielmi
-
-
-
Versione Standard
In questo volume della collana del Sentiero, la Guida invita il lettore ad avventurarsi nel più affascinante dei viaggi, quello che conduce dall’isolamento pieno di paura, dovuto all’incapacità di abbandonarsi pienamente ad un rapporto, all’unione totale con l’altro, unione possibile solo quando si è scelto di stare dalla parte della verità e dell’amore.
€17.00Editore : Edizioni CrisalideAutore : Eva PierrakosAnno : 1995
-
-
-
Versione Standard
Segnato dalla velocità, dalla fretta, dalla concitazione dei gesti, dal rapido susseguirsi degli eventi, il nostro sembra essere un tempo inospitale per la pratica della pazienza. Eppure tutta la vicenda umana è un lento esercizio di pazienza, come quello dell’uomo per costruire, del bambino per crescere, degli amanti per incontrarsi, dei vecchi per morire, della natura per dare frutto, della parola per prendere forma. Forse allora, nell’età dell’impazienza, da qualità della durata la pazienza può trasformarsi in qualità morale alla quale si può dare il nome di “cura”: verso l’altro, verso le cose, verso se stessi.
€12.00Autore : Gabriella Caramore
-