Shop

Ordina per:
Mostra:
  • Versione Standard

    Manuela Dago

    Le poesie di Manuela Dago fanno pensare ai riquadri di stoffa colorata di una grande coperta patchwork; sotto un’apparenza morbida e domestica questi piccoli frammenti arguti, saggi e talvolta dolorosi cuciono, tengono insieme e ci restituiscono il senso di un’esistenza trascorsa tra giorni un po’ monotoni e un po’ buffi, l’incanto e il disicanto di un tempo che scorre e cambia e la consapevolezza che noi\ tra le parole\ siamo un ponte trasparente.

    BUONE NOTTI

    non dormo bene
    al centro del letto

    la cicatrice tra i materassi
    mi apre una cerniera

    raddoppiandomi l’indecisione

    per quale sia il lato buono
    da cui pendere
    su un giorno nuovo

    Manuela Dago

    23.00
    Autore / Autrice : Manuela Dago
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2015
  • Versione Standard

    Roberto Canella

    L’amore come assoluto, a cui tendere; da inseguire, lambire, perdere e distruggere.

    L’amore fatto a pezzi con l’arma potente di una parola cattiva, buttato all’aria e ricomposto come i puzzle dei lunghi pomeriggi dell’infanzia, coltivato, idealizzato e deriso nella smagliante forma di una poesia dalla metrica cristallina.

    Roberto Canella si misura con il tema per eccellenza (ogni poesia è una poesia d’amore, ricordate?), surfando con eleganza e arroganza su secoli di tradizione per restituire al lettore l’esperienza di nascita e declino del sentimento più antico, nuovo, vagheggiato e incompreso dell’umana esperienza.

    Il nostro amore distruggerà il mondo, noi.

    our love will destroy the world

    smettila di cercare ciò
    che hai già in mano. noi
    non conosciamo né l’ora
    né il giorno ma il nostro
    amore distruggerà il mondo,
    noi.

    Roberto Canella

    25.00
    Autore / Autrice : Roberto Canella
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2016
  • Davide Brullo

    STRONCATURE

    Versione Standard

    Davide Brullo

    Marchette, recensioni pilotate, lisciate di pelo: il giornalismo culturale ha messo al bando uno dei suoi generi più audaci, la stroncatura. Non più duelli, dunque, ma pranzi di gala, passerelle su carta stampata dove persino, anzi soprattutto i più mediocri tra gli scrittori (che della conventicola letteraria fanno parte), ricevono gli omaggi della critica. Da diversi anni e da diverse testate, Davide Brullo, un poeta prestato al giornalismo, ha riportato in auge l’arte della stroncatura e ha messo a soqquadro il banchetto – come Rimbaud ha avuto l’impudenza di orinare tra i tavoli senza badare ai papi della letteratura, ai mandarini e ai duci dell’editoria, sfregiando gli intoccabili. Quest’antologia delle sue stroncature non solo smaschera il peggio della nostra cultura contemporanea, da Baricco a Scalfari, dalla Murgia a Saviano, da Augias alla Ferrante e molti altri, ma mette a nudo tutta una cattiva tradizione italiana fatta di improvvisazione, parvenuismo, dilettantismo. Osteggiato, oltraggiato, Brullo paga con l’allontanamento dai giornali la sua anarchia culturale: «Ogni stroncatura è sempre l’ultima – quella che può stroncarti la carriera. Altrimenti, è un gioco. E l’arte di stroncare non è un gioco – è teatro. Cioè, il luogo dove si muore per davvero, pubblicamente».

    Davide Brullo

    12.00
    Autore / Autrice : Davide Brullo
    Editore : GOG
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Francesca Genti 

    Poesia come sfera di cristallo

    poesia come palla di cannone

    poesia come pista da ballo

    poesia come frutto arancione.

    (come corallo\come visione).

    Poesia come maledizione

    poesia come soglia e confine

    poesia come riappropriazione

    poesia come bollicine.

    (lieto fine\di tutte le rovine).

    […]

    Il primo titolo della nuova collana PropagAzioni, dedicata alla poesia come pratica di comunicazione di idee che da individuali possono diventare collettive tramite la parola detta ad alta voce si intitola tautologicamente Manifesto, perché proprio di un manifesto si tratta.

    Francesca Genti, creando immagini vivide incardinate in quartine di rime alternate chiuse da un quinto verso che può essere inteso sia come una sentenza che come uno slogan da urlare in piazza, ci parla di cosa sia per lei la poesia, dei tanti modi di scriverla, sentirla e praticarla. Nove strofe da leggere, cantare, interpretare che non vedono l’ora di uscire dal piccolo e prezioso involucro colorato che le costudisce contagiare voci, mani, corpi.

    Francesca Genti

    12.00
    Autore / Autrice : Francesca Genti
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Alessandra Carnaroli, Leila Falà, Francesca Genti, Anna Toscano

    Una coloratissima palette di poesie contundenti, dalle gradazioni sempre diverse, per contrastare con il giusto mezzo ogni sfumatura del patriarcato!

    LE TRIPARTIZIONI DEL MONDO SECONDO ZIA GIUDITTA

    gli stronzi, gli idioti, i noiosissimi,
    i timidi, gli ignobili, gli imbelli,
    gli ottusi, i deboli, gli orrendi,
    i laidi, i piscia-aceto, gli zimbelli,
    i viscidi, i satiri, i guardoni,
    i nerd, gli sminchiati, i fanfaroni,
    i turpi, i manomorta, gli impotenti,
    gli avari, i braccini, i non abbienti,
    gli snob, gli hibrow, gli scorreggioni,
    i vecchi, i cagasotto, i finti-buoni,
    i gaggi, i teppisti, i delinquenti,
    i ladri, i grimpeur, i senza denti,
    gli ammut, i baal, i belzebù,

    questo è il catalogo, cara nipotina,
    proseguilo, aggiornalo anche tu.

    Autore / Autrice : Alessandra Carnaroli - Anna Toscano - Francesca Genti - Leila Falà
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2022
  • Versione Standard

    Sebastiano Gentiluomo

    “L’oracolo delle peripezie di Sebastiano Gentiluomo arriva da spazi e tempi indeterminati: il sogno, la fantasia, l’invisibile, l’impensato. Lui ne sa qualcosa. Noi qualcosa abbiamo dimenticato. Ci incontriamo a metà strada. Sembra lontano il divenire, sembra vicino il divinare. Poi smette di sembrare perché è. L’impossibile è.” (Dall’introduzione di Giulia Mirandola).

    L’oracolo delle peripezie è un mazzo di 32 carte oracolari disegnato da un bambino per altri bambini e per tutti coloro che non si lasciano rubare il potere dell’immaginazione, può essere usato per raccontare storie o per inventarsi favolosi vaticinii con l’aiuto dello splendente libretto di accompagnamento, scritto dal poeta Paolo Gentiluomo, ricco di spunti e illuminazioni.

    Le carte, dai disegni semplici e primitivi, rimandano a un mondo di avventure, scoperte, intuizioni: il regno del possibile dove si impara a sognare e a giocare al futuro.

    Seguendo la sequenza o estraendo a caso le carte possiamo sperimentare i molti modi di usare un oracolo: ogni carta è un consiglio, un presagio, uno spunto, l’incipit di un racconto, un aspetto della realtà. Possiamo immaginare il nostro futuro o decidere di raccontare una storia facendoci ispirare dalle immagini: la tempesta, la statua, i fiori, il marinaio, la strega, le polpette…

    Prendete il mazzo, mischiatelo, abbandonatevi al caso, non opponetevi se le visioni vi vengono a cercare perché, come scrive la poeta Chandra Livia Candiani, un uccello canta non perché ha una ragione, ma perché ha una canzone. Intonate un canto anche voi: mentre si attraversano le peripezie serve una voce limpida e forte, l’oracolo vi aiuterà a trovarla.

    Autore / Autrice : Sebastiano Gentiluomo
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Se negaste tre volte

    per compiacere a’ prieghi,

    non sia grazia d’Amor che mi si nieghi;

    ma crescan le preghiere

    umili lusinghiere

    più che nel ciel le stelle o in mar le stille,

    e dianvi al core assalti a mille a mille

    perché si pieghi un’alma

    e conceda al pregar vittoria e palma.

    Torquato Tasso

     

    Lei mi disse no, ma io per esperienza

    senza forzature di violenza

    pensando che il suo fosse un fare scene

    non mi fermai, convinto di far bene.

    Silvia Cassioli

    Madrigali con figure di Silvia Cassioli si presenta come un doppio canzoniere in cui l’aggettivo doppio va inteso in tutta la sua sgargiante polisemia; doppio perché in ogni pagina dimorano due poesie, un madrigale cinque\seicentesco di grandi poete e poeti italiani (Gaspara Stampa, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso…) seguito dalla riscrittura di Silvia Cassioli; doppio perché non c’è nulla di più ambivalente di tradurre e, necessariamente, tradire un testo; doppio perché cosa c’è di più ambiguo e contraddittorio dell’amore? Il sentimento amoroso in tutte le sue sfaccettature è infatti il protagonista assoluto di questo libro anfibio che riesce a essere nello stesso tempo pop e coltissimo , antico e contemporaneo, blasfemo e spirituale corredato dai burleschi disegni dell’autrice stessa nel doppio (ma guarda un po’!) ruolo di poeta e illustratrice.

    Silvia Cassioli

    18.00
    Autore / Autrice : Silvia Cassioli
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Mariangela Gualtieri, Silvia Salvagnini, Roberta Durante, Beatrice Zerbini, Viviana Viviani, Rosaria Lo Russo, Silvia Cassioli, Alessandra Carnaroli, Anna Toscano, Mariagiorgia Ulbar, Sharon Laporta

    a cura di Francesca Genti e Manuela Dago

    Dopo l’entusiasta accoglienza del primo volume di Antenate da cui sono derivati laboratori, incontri e altri progetti creativi e umani, abbiamo percepito che il tema delle origini e delle radici dette tramite il linguaggio poetico non fosse esaurito.

    Ecco quindi il secondo volume di Antenate che racchiude undici poete della scena italiana contemporanea in un racconto corale, sfaccettato e spericolato che rende conto della molteplicità dei destini e degli sguardi di chi è venuto prima di noi.

    Antenate II è un arazzo di suoni e parole, sguardi e alleanze, incontri e disincontri, un’antologia che parte dalla voce, la cosa più nuda e preziosa che possediamo e nasce dai racconti orali e sepolti che a chiunque è capitato di fare e di accogliere quando le confidenze si fanno profonde e ci si mette a parlare del passato, delle nostre antenate e della loro fatica.

    * * *

    le mie antenate sono il mio selvaggio nome

    un gusto al rovescio per le cose

    mia mamma mia nonna la mia bisnonna

    le mie antenate sono il gusto

    per il disappunto

    sono contrarie a tutto sono maschi

    con capelli lunghi raccolti in trecce

    e corti bianchi con fermagli di madreperle

    le mie antenate sono le mie gambe

    lunghe e morbide e spesse

    sono i miei piedi i loro piedi i pedali

    delle biciclette che usiamo osavamo tutte

    con canna bici da maschio e mollette

    le mie antenate mi lasciavano alzare la gonna

    per avere aria che passasse tra me le spighe di grano

    i campi della Mandria il sapore di quello che ero

    che era lontano che ero bambina con dentro

    un succo azzurro fatto come nastri che volavano […]

    Silvia Salvagnini

    Autore / Autrice : Alessandra Carnaroli - Anna Toscano - Beatrice Zerbini - Mariagiorgia Ulbar - Mariangela Gualtieri - Roberta Durante - Rosaria Lo Russo - Sharon Laporta - Silvia Cassioli - Silvia Salvagnini - Viviana Viviani
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Alessandra Bordino, Anna Lamberti-Bocconi, Azzurra D’Agostino, Clara Galante, Eleonora Scrivo, Francesca Genti, Irene Soave, Manuela Dago, Maria Moresco, Silvia Monti, Silvia Vecchini, Tiziana Lo Porto

    Dodici poete della scena italiana contemporanea si misurano sul tema delle origini, dei legami e delle generazioni componendo un mosaico epico, commovente e appassionato in cui le storie e la Storia si intrecciano e si fondono nel vortice sonoro della poesia. Questa antologia parte dalla voce, la cosa più nuda e preziosa che possediamo e nasce dai racconti orali e sepolti che a chiunque è capitato di fare e di accogliere quando le confidenze si fanno profonde e ci si mette a parlare del passato, delle nostre antenate e della loro fatica.

    L’infanzia è lo straccio
    dei grandi
    ma i bambini non lo sanno
    vado sull’altalena
    passeggiamo nel vento
    fumi le sigarette
    e stiamo in silenzio
    abbiamo la stessa età
    in realtà
    e io sono te
    e tu sei me
    e tutto è pace
    e tormento.

    Maria Moresco

    Autore / Autrice : Alessandra Bordino - Anna Lamberti-Bocconi - Azzurra D’Agostino - Clara Galante - Eleonora Scrivo - Francesca Genti - Irene Soave - Manuela Dago - Maria Moresco - Silvia Monti - Silvia Vecchini - Tiziana Lo Porto
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2022
  • Versione Standard

    Silvia Savagnini 

    In questo ipnotico albo illustrato, Silvia Salvagnini prende la nostra mano e, tramite le sue rime perfettamente orchestrate e i suoi disegni che frugano nella vita interiore, ci accompagna alla scoperta di un grande classico della letteratura per l’infanzia: Cappuccetto Rosso.

    Se nel testo tradizionale l’ingenuità era un abito mentale da barattare velocemente con la consapevolezza, qui la poeta inverte dell’asola l’occhiello: l’ingenuità è un valore da conservare con cura (come la marmellata nella credenza) e coincide con la generosità che solo la persona integra sa donare scegliendo con l’intelligenza del cuore chi ne è degno.

    Il bosco, seppur pericoloso, non è un luogo dal quale scappare così come la casa non assicura necessariamente protezione.

    Cappuccetto cresce attraversando l’esperienza della delusione e del pericolo e il suo diventare grande coincide con un risveglio a nuovi valori che sono insieme una sfida e una rivoluzione: ha imparato a non imparare\ al lupo a assomigliare.

    Autore / Autrice : Silvia Salvagnini
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2020
  • Giulia Orecchia Valentina De Pasca

    Io ti cerco

    Versione Standard

    Trovarsi in dialogo con l’invisibile, soprattutto quando avviene in modo inaspettato, conduce inevitabilmente a porsi delle domande e a provare a rintracciare nel visibile le risposte. Cercare e ricercare qualcuno che non c’è più sollecita a non dare nulla di ciò che ci circonda per scontato, a prestare attenzione ai dettagli, e rivoluziona l’ordinario: immagini e memorie ritenute marginali diventano significative perché è proprio in quel frangente minuscolo che si è costruito il ricordo.
    Le parole di Valentina De Pasca (cercano e) trovano colore nelle illustrazioni di Giulia Orecchia.

    Autore / Autrice : Valentina De Pasca
    Editore : La Cornice Edizioni
    Anno : 2024
  • Ayumi Kudo

    I cinque sensi

    Versione Standard

    Ayumi Kudo

     

    Ayumi Kudo

    16.00
    Autore / Autrice : Ayumi Kudo
    Editore : Libro d'artista in edizione limitata
  • Versione Standard

    Ayumi Kudo

    Si può misurare la tensione elettrica del colpo di fulmine? E la forza per aspirare il profumo di felicità?
    In giapponese esistono ben dieci parole per dire “misurare”. Nonostante questo non esiste una parola appropriata per intendere misurare l’intensità dei sentimenti. Con questo libro autoprodotto, l’artista e illustratrice giapponese Ayumi Kudo vuole sottolineare l’impossibilità di misurare le sensazioni e gli stati d’animo perché l’importante è la loro qualità, che resta in-misurabile.
    Il libro si apre a fisarmonica ed è chiuso da un elegante metro di carta che riprende il titolo del libro. La copertina, alla sua quinta edizione, è elegantissima nel suo marrone scuro, sul quale risalta il color ciclamino del metro.

    Ayumi Kudo

    38.00
    Autore / Autrice : Ayumi Kudo
    Editore : Libro d'artista in edizione limitata
  • Versione Standard

    Ayumi Kudo

    L’idea delle “cose in-misurabili” mi è venuta in seguito alla partecipazione al “Premio San Fedele 2011-2012” dove, per i primi tre classificati, la Fondazione Culturale San Fedele ha organizzato una mostra con tema “l’Apocalisse”. Dopo essermi documenta ho scelto la citazione del capitolo 11.1 dell’Apocalisse. “Poi mi fu data una canna simile a una verga e mi fu detto: << Alzati e misura il santuario di Dio e l’altare e il numero di quelli che vi stanno adorando. Ma l’atrio che è fuori del santuario, lascialo da parte e non lo misurare…>>”. Secondo me questa citazione esprime l’importanza e la profondità del credo di ognuno e l’impossibilita di misurarla. Da qui l’idea delle “cose in-misurabili”. Con i miei disegni sottolineo l’impossibilità di misurare i sentimenti, le sensazioni, gli stati d’animo, in quanto l’importante è la loro qualità e la loro quantità, quindi in-misurabili.

    Ayumi Kudo

     

    Questa splendida produzione illustrata è disponibile in due versioni, una è un cofanetto che si apre a fisarmonica, chiuso da un elegante metro di carta che riprende il titolo del libro. Questa è la versione in tre lingue (giapponese, italiano, inglese), con copertina traslucida e pagine a libro semplice, racchiusa da una fascetta rossa.

    Ayumi Kudo

    28.00
    Autore / Autrice : Ayumi Kudo
    Editore : Libro d'artista in edizione limitata
  • Versione Standard

    DonPasta (Daniele De Michele)

    Il pranzo della domenica è un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un’immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione. DonPasta, cuoco e narratore appassionato, ci guida alla scoperta di un mondo fatto di gesti antichi, di ricette tramandate da generazioni, di legami familiari e di radici profonde.

    Con gli occhi e le parole di DonPasta attraversiamo l’Italia, dalle colline dell’Irpinia alle campagne mantovane, dalle montagne siciliane ai caruggi di Genova. Incontriamo Ornella, l’anziana panettiera che prepara il babà con l’amore del ricordo; Marinetta, la nonna ciclista che danza mentre impasta lo gnocco fritto; Maria, la lucana forte e resiliente che ci svela i segreti dei cavatelli; Giuliana, l’instancabile custode del crostino toscano; e tante altre donne straordinarie che ci aprono le porte delle loro cucine e dei loro cuori. DonPasta non si limita a raccogliere ricette, ma scava nel passato condiviso, cogliendo l’essenza antropologica di ogni pietanza, il suo legame con la terra, la storia e l’identità di un popolo.

    Questo libro è un omaggio alla cucina italiana come patrimonio culturale e affettivo, un inno alla condivisione e alla convivialità, alle tradizioni che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro. Un libro che ci ricorda che il cibo è molto più di un semplice nutrimento: è memoria, è identità, è amore.

    Donpasta

    18.00
    Autore / Autrice : Donpasta
    Editore : Il Saggiatore
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Fatima Ouassak

    Che cosa hanno da dire gli abitanti dei quartieri popolari delle città europee, figli dell’immigrazione postcoloniale, sulla crisi ambientale in atto? Che cosa hanno da dire i bambini di questi quartieri, che si vedono sottrarre le aree verdi e respirano aria sempre più inquinata, che conoscono lo spazio pubblico non come luogo dove giocare ma dove temere fin da piccoli il controllo razzista della polizia? L’ecologia pirata di cui parla questo libro non è un sapere che discende da pochi esperti alla gente comune, ma una visione radicata nell’esperienza di chi è più esposto alla devastazione del territorio. Una visione che invita a prendere il largo come le navi di One Piece, il manga così amato nelle banlieue assetate di libertà. Nel progetto dell’estrema destra la connessione tra cambiamento climatico e migrazione è chiara: muri sempre più alti a separare i quartieri ricchi dai quartieri poveri, e l’Europa dall’Africa, garantiranno a una minoranza di mantenere il proprio livello di benessere. Fatima Ouassak, co-fondatrice della prima Casa dell’ecologia popolare in Francia, denunciando gli errori di un ecologismo elitario e islamofobo che si dice progressista formula un progetto altrettanto chiaro, in cui l’abolizione delle frontiere diventa il perno del diritto a respirare bene.

    Fatima Ouassak

    14.00
    Autore / Autrice : Fatima Ouassak
    Editore : Tamu
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Bell Hooks

    Che cos’è il femminismo? In questo limpido e agile manuale, pensato per essere letto da chiunque, bell hooks esplora la natura del femminismo e la sua concreta promessa di porre fine al sessismo e all’oppressione di genere. Il femminismo è per tutti aspira a essere uno strumento affinché questo movimento, che è anche una visione del mondo, arrivi a quelle persone che non ne hanno mai sentito parlare, o ne hanno sentito parlare in modo inesatto e fuorviante. Al centro del libro ci sono le relazioni di potere (tra persone bianche e nere, tra classi sociali) e il loro influsso sulle relazioni affettive, di coppia, tra genitori e figli. Immerso nel concreto della vita quotidiana, il testo solleva nodi politici attuali, tra i quali ad esempio il rifiuto di un femminismo che fa dell’Occidente un modello per il resto del mondo, la necessità di ripensare il rapporto tra donne e lavoro in una società in crisi, l’impegno per una conversione femminista degli uomini. Con la chiarezza e la schiettezza che la contraddistinguono, bell hooks presenta il femminismo come quella teoria in grado di liberare la società dalla violenza delle sue gerarchie, di condurci verso una cultura di reciprocità e giustizia. L’autrice esorta lettrici e lettori a capire in che modo questa teoria possa toccare e cambiare le nostre vite – a constatare che il femminismo è per tutti.

    Bell Hooks

    14.00
    Autore / Autrice : Bell Hooks
    Editore : Tamu
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Bell Hooks

    Parlare apertamente di classe non è semplice in una società che crede al mito secondo cui chiunque dalla base della piramide possa arrivare in cima. bell hooks in “Da che parte stiamo: la classe conta” ripercorre la propria traiettoria da un mondo popolare e antico, fatto di oppressione razziale ma anche di rispetto per i poveri, ai quartieri di quella classe media che può anche percepirsi «aperta di mente» ma rischia di riprodurre con il proprio comportamento quelle condizioni che rendono il razzismo e il sessismo una minaccia più temibile per alcune persone, e meno per altre. Mettendo a nudo le tante ipocrisie che mirano a nascondere le differenze di classe, questo libro dà forma a un accorato appello per un cambiamento radicale, a cui tutta la società è chiamata a rispondere.

    Bell Hooks

    15.00
    Autore / Autrice : Bell Hooks
    Editore : Tamu
    Anno : 2022
  • Versione Standard

    Bell Hooks

    Ventidue anni fa la prima comparsa in Italia di Bell Hooks, autrice di riferimento sul tema del razzismo subito dalle donne nere negli Usa. Oggi la sua riscoperta diventa quanto mai necessaria. Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, Bell Hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari: i rapporti familiari e di coppia, l’istruzione, l’uso del denaro, la pratica della scrittura. Il pensiero femminista deve parlare alle donne di condizione meno agiata, riconoscendo la storia particolare delle donne afroamericane.

    Bell Hooks

    16.00
    Autore / Autrice : Bell Hooks
    Editore : Tamu
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Brandon LaBelle

    Il diritto all’ascolto pone l’attenzione su ciò che possiamo o non possiamo ascoltare, rivelando quanto si manifesta al di là dei confini imposti da “regimi di auralità” che operano sottotraccia. Brandon LaBelle esplora il dominio dell’acustica nella sua dimensione critica e creativa, mettendo a fuoco le condizioni materiali, istituzionali e sociali che influenzano l’ascolto non solo in termini di suono e udibilità ma come base per sintonizzazioni relazionali e atti risonanti centrati sul corpo, come strumento per coltivare ritmi comunitari e accordi umani e più-che-umani in un orizzonte planetario. Spazio critico che abbraccia questioni legate a geografie e affetti, diritto e forme di riconoscimento, la nozione di giustizia acustica vede nell’ascolto un potere multimodale e incarnato che permette interazioni e contatti, dissenso e immaginazione, e nell’acustica un terreno tattile, affettivo e biopolitico, capace di fornire un nuovo vocabolario per un’ecologia del sentire.

    Brandon LaBelle

    12.00
    Autore / Autrice : Brandon LaBelle
    Editore : Nero
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Malcom Ferdinand

    Prefazione di Angela Davis

    Con i Caraibi al centro della tempesta moderna – luogo del primo approdo di Colombo ma anche di test nucleari, monocolture inquinanti e deforestazione – questo volume propone un fondamentale salto interpretativo in due aspetti essenziali del nostro tempo: il razzismo e la crisi ambientale. Ferdinand guarda alle devastazioni attuali e alla storia della schiavitù, a chi è stato imbarcato nella stiva della nave negriera, per ridefinire il colonialismo come modo di abitare la terra e l’attuale sconvolgimento del pianeta come suo effetto diretto. Ponendo alla base della sfida ecologica la pluralità delle condizioni di vita e delle forme di oppressione che interessano gli esseri umani e non umani – i suoli, le piante e gli animali –, Ferdinand attraversa la letteratura caraibica e l’immaginario occidentale, il lessico delle comunità originarie delle Americhe e le pratiche degli schiavi fuggitivi. Solo prendendo coscienza di una storia comune, con al centro coloro ai quali «il mondo è stato rifiutato», è possibile immaginare di uscire dalla stiva e costruire un ponte di giustizia su una nave-mondo comune. esente dei suoni uditi, il passato di quelli ricordati, e il futuro di quelli immaginati.

    Malcom Ferdinand

    21.00
    Autore / Autrice : Malcom Ferdinand
    Editore : Tamu
    Anno : 2024
  • Pauline Oliveros

    Meditazioni sonore

    Versione Standard

    Pauline Oliveros

    Concepite come pratiche di gruppo, trasmesse oralmente durante innumerevoli incontri prima di essere fermate sulla carta, tramandate di bocca in bocca, di corpo in corpo, come una notizia che è fonte di gioia, le Meditazioni Sonore costituiscono il più corposo lascito scritto di Oliveros, e comprendono esercizi di improvvisazione collettiva, dialoghi ambientali, esperimenti di telepatia ed esperienze immersive in cui tutte le forme di energia concorrono a dissolvere in musica il confine tra interno ed esterno, tra il presente dei suoni uditi, il passato di quelli ricordati, e il futuro di quelli immaginati.

    Pauline Oliveros

    18.00
    Autore / Autrice : Pauline Oliveros
    Editore : Timeo
    Anno : 2024
  • Lorraine Daston

    Contro natura

    Versione Standard

    Lorraine Daston

    Prefazione di Paolo Pecere

    Da sempre – in ogni luogo, epoca e cultura – gli esseri umani hanno chiamato in causa la natura per avvalorare o difendere modelli sociali e principi morali diversissimi, spesso addirittura antitetici: il razzismo e i diritti umani universali, il darwinismo sociale e il dovere di mutuo sostegno, il sistema di caste e l’egalitarismo. Ma come si è giunti a far coincidere ciò che è «naturale» con ciò che è giusto e ciò che è «contro natura» con una deprecabile aberrazione morale? E come è possibile che le drastiche e irreversibili rivoluzioni nei costumi e nelle leggi – e le profonde riflessioni filosofiche e politiche che le hanno accompagnate – nulla abbiano potuto per sradicare l’umana tentazione, o necessità, di derivare un ordine morale da quello naturale? Per rispondere a queste domande Lorraine Daston analizza tre particolari tipi di ordine che ricorrono in tutta la tradizione filosofica occidentale – la natura delle specie, la natura dei luoghi e le leggi natura universali – scoprendo che, di fronte al sovvertimento di questi ordini, siamo travolti da emozioni altrettanto specifiche (e spesso violente): l’orrore, il terrore e lo stupore. Partendo da questa brillante cornice interpretativa, Daston ci conduce in un’avvincente indagine storica e filosofica che esplora la natura delle norme, il nostro coinvolgimento emotivo nelle violazioni dell’ordine morale e il nostro incessante bisogno di cercare nella natura la legittimazione delle nostre regole, e fornisce risposte altrettanto brillanti in grado di incastonare l’infinita mutevolezza delle norme nel quadro universale della normatività, e di riconciliare la finitezza della nostra ragione con quello sconfinato, variegato, versatile serbatoio di senso che chiamiamo «natura».

    Lorraine Daston

    15.00
    Autore / Autrice : Lorraine Daston
    Editore : Timeo
    Anno : 2024
  • Franny Choi

    Soft science

    Versione Standard

    Qui, in un seme, c’è una cyborg.
    Una ragazza sanguinante che trascina un coltello nella sabbia.
    Una ragazza immaginaria che sogna di diventare immondizia.

    Le macchine possono pensare / vieni qui che te lo mostro / chiedimelo di nuovo

     

    Nel pieno boom dell’arte prodotta dall’ai, con software come Chat-gpt e Midjourney usati per replicare l’espressione umana, Franny Choi segna un’inversione di tendenza: le intelligenze artificiali scrivono poesia come se fossero umane, lei scrive poesia come se fosse una macchina. Il risultato è un upgrade digitalizzato delle sperimentazioni letterarie del XXI secolo, una straniante indagine sull’interazione tra corpo, emozioni e linguaggio e un implacabile test di Turing in cui i confini fra giudicante e giudicato, biologia e tecnologia si fanno sempre più sfumati. Mimando il linguaggio di un’intelligenza artificiale che cerca di scoprire sé stessa, chiamando le macchine a dimostrare di avere una coscienza, in Soft Science Choi solleva il velo su un fatidico non detto: la labilità del confine tra emozioni e automatismi, tra desiderio e programmazione, tra crescita naturale ed espansione sintetica. E allora cosa separa l’umano dall’artificiale? Per rispondere a questa domanda Choi sviluppa una visionaria e fantascientifica indagine che rintraccia retaggi (o spiragli) di intimità e identità là dove non sembrerebbe possibile – Twitter, Chatroulette, Tinder, schermi, stringhe di codice e ore di scrolling – e viviseziona l’intrecciarsi di genere, razza e rappresentazione in un mondo in cui il digitale può svelare le circuiterie di una «natura» non più immutabile, ma riprogrammabile.

     

    Franny Choi (1989) è poeta e saggista, premiata dal Rhode Island State Council on the Arts e dal Lewis Center della Princeton University. Oltre a Soft Science (Alice James Books 2019) è autrice di due raccolte di poesie – The World Keeps Ending, and the World Goes On (Ecco Books 2022) e Floating, Brilliant, Gone (Write Bloody Publishing 2014) – e di un chapbook, Death by Sex Machine (Sibling Rivalry Press 2017). Le sue opere sono apparse su numerose riviste, tra cui New York TimesThe NationThe Atlantic e The Paris Review. Insegna letteratura al Bennington College.

    Fanny Choi

    17.00
    Autore / Autrice : Fanny Choi
    Editore : Timeo
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Franco Arminio

    La morte è una spina piccolissima
    finita dentro il sangue chissà quando,
    è una ballerina che ha scelto la mia testa
    per i suoi esercizi,
    un fiume che passa sotto i miei ponti,
    la morte mi viene in mente
    mentre leggo mentre mi metto le calze
    quando mi faccio la doccia
    mentre parlo al telefono
    davanti al computer
    ai funerali alle feste 

    Franco Arminio

    12.00
    Autore / Autrice : Franco Arminio
    Editore : Nottetempo
    Anno : 2024 - 2017
  • Versione Standard

    Mariana Alessandri

    In una società fondata sugli insegnamenti delle antiche filosofie occidentali, i nostri umori più cupi possono apparire irrazionali. Se osservati attraverso la lente della psicologia moderna, vengono spesso caratterizzati come disturbi mentali. L’industria dell’auto-aiuto, determinata a venderci la promessa di un futuro sempre sereno, a volte ci lascia in preda alla vergogna: perché siamo sbagliati? Perché non siamo più grati, felici, ottimisti?
    Con un’argomentazione solida e coraggiosamente intima, la filosofa esistenzialista Mariana Alessandri reagisce contro questo sistema di valori e ci conduce in un viaggio in compagnia dei nostri stati d’animo oscuri – rabbia, tristezza, lutto, depressione e ansia – e di un eterogeneo gruppo di pensatori che nel Diciannovesimo e Ventesimo secolo hanno provato a trattenersi nel buio. Questi intellettuali, che con le emozioni “negative” hanno imparato a convivere fino a quando la vista non si è abituata all’oscurità, possono aiutarci a comprendere che la sofferenza non implica che siamo difettosi, piuttosto la cognizione del dolore è indice di sensibilità, perspicacia e intelligenza. Affidandoci a tutti loro – da Audre Lorde a María Lugones, da Miguel de Unamuno a C.S. Lewis, da Søren Kierkegaard a Gloria Anzaldúa – potremo esplorare un approccio diverso, smettendo di stare male per il fatto stesso di stare male. Perché “ogni stato d’animo è un nuovo paio di occhi attraverso cui vedere un mondo che altri non possono – o non vogliono – vedere”.

    Autore / Autrice : Mariana Alessandri
    Editore : Nottetempo
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Jérôme Sueur

    La “storia naturale del silenzio” raccontata da Jérôme Sueur è multiforme, articolata e segreta come il silenzio stesso. Viviamo immersi nella sonosfera, un paesaggio acustico di straordinaria varietà che include tutti i suoni terrestri, che siano immediatamente percepibili dal nostro orecchio umano o decrittabili solo con strumentazioni scientifiche: dai suoni “biotici” di origine animale e vegetale al concerto “geofonico” degli elementi naturali – onde marine, vento, effusioni magmatiche, vibrazioni telluriche. E a un certo punto della storia evolutiva del pianeta, si è aggiunta l’antropofonia: l’insieme di suoni prodotti dalla nostra specie in modo sempre più intrusivo, con la tecnofonia divenuta uno dei “flagelli dell’Antropocene”. In tutto questo, cos’è il silenzio, che forme assume, come e dove trovarlo? Qui il racconto si fa ancora più appassionante e, tracciando le frontiere sottili tra suoni e pause nel mondo animale, Sueur disegna la morfologia del silenzio naturale: assoluto (e, in realtà, impossibile), fisiologico, di morte o di sopravvivenza, amoroso-riproduttivo, di disciplina, di battaglia, di gruppo, di vuoto. Dall’universo sonoro delle barriere coralline ai canti delle balene, il silenzio è un’interpunzione necessaria del suono, come nel linguaggio musicale. In compagnia di Whitman, Thoreau, Cage e Beatles, oltre che di tutti gli scienziati che hanno decifrato questa storia nascosta, Sueur ci invita a scoprire le “firme acustiche dei paesaggi”, ad ascoltare i silenzi e, di tanto in tanto, a entrare noi stessi in uno stato di silenzio, per “tentare di ribilanciare l’equilibrio sonoro del mondo”.

    Jérôme Sueur

    18.90
    Autore / Autrice : Jérôme Sueur
    Editore : Nottetempo
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Susan Sontag

    Dalla guerra in Vietnam al cinema di Bergman e Godard, dall’identità americana alla pornografia: Stili di volontà radicale è un libro che ha segnato un’epoca intellettuale. Uscito nel 1969, è la seconda raccolta di saggi pubblicata da Susan Sontag, dopo Contro l’interpretazione. Siamo alla fine degli anni Sessanta, un periodo di sovvertimenti e sperimentazioni tra i più inquieti del Novecento, in cui la critica, il pensiero, le forme artistiche e la contestazione politica si orientano verso stili radicali, come suggerisce il titolo del libro. In cui la spinta contro il mainstream capitalistico e la cultura di massa produce rivoluzioni nei linguaggi dell’arte e nella coscienza, toccando spesso soglie estreme e sondando i limiti della consapevolezza, dell’esperienza e del dicibile. Nascono da questa tensione le riflessioni di Sontag sul rapporto tra l’estetica contemporanea e il silenzio, l’acuta analisi dell’immaginazione pornografica con le sue ossessioni erotiche e la sua violazione delle norme (sessuali e letterarie), le incursioni in opere di personalità filosofiche o artistiche radicali come Bataille, Cage, Beckett, Godard. E, infine, i giudizi brucianti e la visione pessimistica dell’America contemporanea, con la sua “innocenza” e “barbarie” – entrambe “spropositate, letali” –, cui segue il resoconto del viaggio in Vietnam fatto dall’autrice nel 1968, nel pieno di una guerra spietata: ritratti feroci dell’identità statunitense, in testi che, come gli altri di questa raccolta, sono ancora capaci di parlare con accenti innovativi al nostro presente.

    Susan Sontag

    19.50
    Autore / Autrice : Susan Sontag
    Editore : Nottetempo
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Byung-Chul Han

    L’Occidente affronta l’Estraneo in modo spesso aggressivo, violento: la tendenza a escluderlo o ad assorbirlo preclude così qualsiasi apertura, qualsiasi affabilità nei confronti dell’Altro, e qualsiasi possibilità di un’evoluzione intesa come divenire altro da sé. Ciò dipende, secondo Byung-Chul Han, dallo schema dicotomico alla base della visione occidentale del mondo, dal costante bisogno di individuare un soggetto contrapposto a un oggetto, e dalla centralità di concetti quali essenza, sostanza, verità, stabilità. Incontriamo questo modello nelle teorie dei grandi pensatori europei – da Parmenide e Platone fino a Leibniz, Hegel, Nietzsche e Heidegger –, ma anche nel linguaggio, nella letteratura, nelle arti e in ogni aspetto della quotidianità. Le filosofie, le pratiche e le consuetudini diffuse in Asia orientale appaiono mosse da un’istanza profondamente diversa: al posto dell’essere, troviamo semplicemente una via; e l’assenza, il vuoto, sostituisce l’essenza. Fiorisce una cultura dell’immanenza, tesa all’apertura piuttosto che alla chiusura, all’in-differenza anziché all’analisi, all’accettazione dell’è-così e non all’agire funzionale. Il saggio in Estremo Oriente si accorda al qui e ora, si immerge nell’armonia del Tutto, nella realtà intesa come un flusso. In questo libro Han arriva al fondo segreto di quella società occidentale contemporanea che costituisce il bersaglio principale della sua critica.

    Byung-Chul Han

    14.90
    Autore / Autrice : Byung-Chul Han
    Editore : Nottetempo
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Il dio che danza racconta i viaggi dell’autore sulle tracce di un fenomeno antichissimo e universale: la trance da possessione indotta dalla danza e dalla musica. Nell’antica Grecia veniva praticata in nome di Dioniso, il “dio folle” di Omero. Ma Dioniso era anche “dispensatore di gioia”: il dio “che scioglie”, “che libera”, lasciando che la vita rompa i margini fragili dell’io e delle norme sociali.

    Il cammino di Paolo Pecere inizia dal tarantismo in Puglia, sulle orme di Ernesto de Martino, e, seguendo collegamenti storici e mitologici, prosegue in India Meridionale, dove nel theyyam gli dei entrano nel corpo dei danzatori, appartenenti alle caste piú basse. Approda poi in Pakistan, dove il pensiero scivaita teorizzava che “il sé è un danzatore” e i sufi vanno in estasi ruotando al ritmo della musica; in Africa, dove è possibile osservare le possessioni dello zâr e del vodu; infine in Brasile, dove il vodu, arrivato con la tratta degli schiavi, si affianca alle culture e ai culti indigeni, tra cui lo sciamanismo amazzonico. Nell’ultima tappa, New York, riemerge la questione che attraversa e guida tutto il percorso: che cosa resta di questo tipo di pratiche nel mondo odierno?

    Le antiche forme assumono oggi nuove funzioni: nel subcontinente indiano le danze estatiche veicolano tensioni religiose e sociali, in Africa e Brasile sostengono l’identità culturale di chi è stato colonizzato, negli Stati Uniti si accompagnano allo sviluppo della cultura lgtbq. Lo sciamanismo dell’Amazzonia, infine, diventa principio di resistenza contro la distruzione capitalistica della grande foresta.

    Paolo Pecere

    18.00
    Autore / Autrice : Paolo Pecere
    Editore : Nottetempo
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Arno Stern e André Stern

    I nostri bambini diventano come li vediamo. Vedono sé stessi con i nostri occhi. Per costruire una società basata sulla fiducia, è necessario guardare i nostri bambini con occhi pieni di fiducia e lasciarli diventare ciò che diventano i bambini quando fioriscono sotto questo sguardo.

    Questo libro, tanto breve quanto prezioso, accoglie il dialogo tra Arno e André Stern, due appassionati di educazione, entrambi mossi dalla convinzione che sia necessario riporre nei bambini una fiducia incondizionata. In questa intervista, padre e figlio mettono in luce la loro singolare concezione di un’educazione che pone in primo piano il rispetto, la spontaneità, l’unicità e la creatività, e che prende le distanze da uno sguardo adulto condizionato da aspettative.
    I due autori danno voce a una nuova visione della pedagogia e delineano i contorni di un’ecologia dell’infanzia, la cui forza potrebbe cambiare il mondo.

    Collana: piccole gigantesche cose | 38

    Autore / Autrice : André Stern - Arno Stern
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
    Collana : Piccole Gigantesche Cose
  • Versione Standard

    “Dolci salate doppio sale vegane?”

    Milla è molto felice di lavorare nel negozio di liquirizia più antico della città: è una vera e propria istituzione e con le sue tante liquirizie e caramelle diverse è in grado di soddisfare proprio tutti. Nei giorni che precedono il Natale, però, Milla vorrebbe avere più tempo per conoscere meglio le storie dei clienti con cui parla, e decide di innovare: userà i pattini a rotelle per servire le sue liquirizie ed essere super veloce!

    Sarà forse per questo che Ugo, il sassofonista, non riesce a stare lontano per più di 24 ore da quello che ora è anche il negozio più innovativo della città? O forse si è innamorato di Milla?

    Passata la grande frenesia della vigilia, la mattina di Natale Milla può finalmente rilassarsi andando a pattinare nel parco ed esce di casa… proprio quando Ugo aveva deciso di andare a trovarla per suonare un pezzo scritto solo per lei…

    Quella di Liquirizie sui pattini a rotelle è una delicata storia invernale che procede tra profumo di liquirizia e note jazz. Una storia che racconta la nascita di un amore, perfetta per scaldare con le sue atmosfere i mesi di Natale e San Valentino.

    Autore / Autrice : Valentina De Pasca
    Editore : Nomos Edizioni
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Michael Pollan

    Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra

    Per tutti noi l’assunzione quotidiana di caffeina coincide nientemeno che con la «condizione normale della coscienza». Eppure, quell’alcaloide naturale è a tutti gli effetti una droga, come rivela l’«esperimento di privazione» cui Michael Pollan si è sottoposto, trovandosi afflitto via via da mal di testa, letargia e «intensa angoscia». Per cercare di rispondere alla domanda cruciale da cui è partito – che cosa sia esattamente una droga –, Pollan intreccia reportage, memoir e saggio scientifico, spaziando attraverso varie discipline e concentrandosi soprattutto su tre molecole psicoattive: oltre alla caffeina, l’oppio, il cui effetto – secondo il poeta vittoriano Robert Bulwer-Lytton – è assimilabile al «sentirsi accarezzare l’anima dalla seta», e la mescalina, la più «sacra», che permise ad Aldous Huxley di vedere il mondo nella sua autentica «bellezza, minuzia, profondità e “quiddità”». Da questo affascinante percorso emerge ogni aspetto di queste sostanze, e in particolare la loro «natura bifronte»: il loro essere cioè «veleni» e «attrattori» al tempo stesso, in grado da un lato di dissuadere gli animali dal mangiare le piante che le producono, dall’altro di spingerli a utilizzarle accrescendo così la loro espansione ecologica: la caffeina contenuta nel nettare di certe piante, per esempio, rende le api impollinatrici «più affidabili, efficienti e industriose». Un’ambiguità che contraddistingue anche il millenario rapporto con le «droghe» degli esseri umani – e spiega come mai, sul piano evolutivo e culturale, «quella che era iniziata come una guerra» nei loro confronti si sia «trasformata in un matrimonio».

    Michael Pollan

    22.00
    Autore / Autrice : Michael Pollan
    Editore : Adelphi
    Anno : 2022
  • Versione Standard

    Le ultime riflessioni del padre dell’LSD

    Albert Hofmann

    Traduzione di Marco Licata

    È il 19 aprile del 1943, e un giovane chimico di nome Albert Hofmann sta pedalando verso casa per le vie di Basilea. Da pochi minuti è il primo uomo ad aver assunto una sostanza dagli effetti ancora sconosciuti che ha sintetizzato lui stesso, dandole il nome di LSD-25. Allo studio del suo «bambino difficile», oltre a quello delle piante sacre e delle sostanze psicoattive, Hofmann dedicherà in seguito quasi tutta la sua esistenza e la carriera professionale. Solo alcune decadi più tardi sarà finalmente riconosciuto dalla comunità scientifica e intellettuale non soltanto come un “semplice” chimico, ma come uno scienziato mistico, un filosofo visionario e un pioniere nel campo della ricerca sulle piante psicoattive: un uomo che è riuscito a cambiare profondamente il mondo in cui viveva. In questa antologia – in cui sono pubblicati i suoi ultimi lavori prima della morte – sono raccolte le esperienze e le riflessioni sulle scienze naturali, sulla ricerca della felicità e sul senso della vita, e sulla possibilità che l’essere umano riesca finalmente ad aprirsi alla meraviglia della creazione, fondando su tale meraviglia un nuovo modo di concepire se stesso e il suo rapporto con la natura.

    Albert Hofmann

    16.00
    Autore / Autrice : Albert Hofmann
    Editore : Piano B
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Il trattato degli eccitanti moderni, Il poema dell’hashish, Sulla Coca, Perché la gente si droga?

    Charles Baudelaire, Honoré de Balzac, Lev Tolstoj, Sigmund Freud

    Stupefatti! è una raccolta di quattro saggi brevi che sul tema della droga, scritti da grandi autori della letteratura moderna: Balzac con Il trattato degli eccitanti moderni, Baudelaire con Il poema dell’hashish, Freud con Sulla Coca e Tolstoj con Perché la gente si droga?.
    Partendo dal caffè e dall’alcol per finire all’hashish e alla cocaina, si prende in esame gli effetti sull’uomo e sulla società umana che la “droga” inizia ad avere sin dall’inizio del secolo scorso. Senza scadere in una acritica esaltazione delle sostanze e neppure in un preconcetto rifiuto di analisi, ma in un tentativo di capire le cause di un fenomeno crescente – come in Tolstoj – o di spiegarne gli effetti e i terribili postumi – come in Baudelaire, Balzac e Freud, che provarono le droghe su se stessi. Stupefatti! riesce a offrire un punto di vista fuori dagli schemi consueti, cercando, al di là della tradizionale divisione tra proibizionisti e antiproibizionisti, di capire un fenomeno in costante ascesa: quello del consumo di droghe nella società moderna.

     

    Autore / Autrice : Charles Baudelaire, Honoré de Balzac, Lev Tolstoj, Sigmund Freud
    Editore : Piano B
    Anno : 2009
  • Versione Standard

    Luigi Ghirri 

    A cura di Giulio Bizzarri e Paolo Barbaro
    Con uno scritto biografico di Gianni Celati

    Luigi Ghirri (Scandiano 1943-Roncocesi di Reggio Emilia 1992) ha rinnovato con le sue fotografie il nostro modo di guardare il mondo, e c’è un’intera generazione di fotografi che non potrebbe esistere senza la sua opera. Durante il 1989 e il 1990 Ghirri ha tenuto una serie di lezioni sulla fotografia all’Università del Progetto di Reggio Emilia, lezioni che sono state trascritte, e in questo libro per la prima volta pubblicate; ognuna corredata dalle fotografie e dalle immagini che mostrava agli studenti e di cui parlava.
    È un libro di grande utilità per avviarsi all’arte della fotografia e all’arte di Luigi Ghirri, e per pulirsi un po’ lo sguardo.

    Luigi Ghirri

    24.00
    Autore / Autrice : Luigi Ghirri
    Editore : Quodlibet
    Anno : 2010
  • Versione Standard

    Luigi Ghirri 

    Introduzione di Francesco Zanot

    Figura centrale nel panorama internazionale della fotografia del secondo Novecento, Luigi Ghirri non è stato soltanto un prolifico autore di immagini, ma anche critico, curatore, saggista e promotore di una nuova cultura fotografica che pone questo linguaggio al centro del dibattito dell’arte contemporanea.
    Nel volume che presentiamo sono raccolti tutti i saggi di Ghirri e una selezione di interviste rilasciate lungo l’intero arco della sua carriera. Si tratta di un fondamentale nucleo di testi che, realizzato tra il 1973 e il 1991, contribuisce in maniera sostanziale alla letteratura del settore in un momento di grandi cambiamenti e vivacissimo fermento intorno allo stesso mezzo fotografico.
    Di carattere alternativamente storico e tecnico, personale e teorico, dedicati al proprio lavoro e a quello di altri protagonisti italiani e internazionali della storia della fotografia, gli scritti di Ghirri sono apparsi originariamente su libri, cataloghi, riviste e quotidiani dell’epoca. Raccolti in un’unica pubblicazione, consentono di ripercorrere l’articolato intreccio tematico, concettuale e poetico che sta alle spalle dell’opera ghirriana, costituendo allo stesso tempo una complessa impresa di scavo sulla natura della fotografia.

    Luigi Ghirri

    22.00
    Autore / Autrice : Luigi Ghirri
    Editore : Quodlibet
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Maria Corti 

    «L’ora di tutti è quell’ora che, prima o poi, capita a tutti nella vita: quell’ora in cui ognuno può dimostrare a se stesso e agli altri di valere qualcosa.»

    «Il soggetto è storico: la presa da parte dei Turchi, nel tardo Quattrocento, della cittadina pugliese d’Otranto. Ma io, più che il soggetto, lo chiamerei lo sfondo, tutt’altro che decorativo ma vivo e vero nel suo tumultuare di galeoni, di scimitarre e di bombarde, se non addirittura un felice pretesto, tanto per dar motivo alla mano, e soprattutto all’estro e al cuore, di muoversi e rappresentarci una delle più belle Romanze, nel senso antico e nobile della parola, da noi apparse: una storia la quale non tocca tanto l’epica esteriore dell’avvenimento, bensì, l’altra, quella molto più nascosta ed intima di Coloro, uomini e donne che ne furono i concreti protagonisti: gli Eroi, per tornare alle definizioni enfatiche, e i Martiri. La Corti, con l’udito fino di chi è mosso da amore, ha saputo ascoltare alcune di quelle “antiche voci” (di quelle brillanti giovinezze, di quelle vite), del resto identiche alle figure d’oggi, e in altrettanti racconti in prima persona, concatenati dal motivo conduttore della battaglia, è riuscita a comporre uno spartito musicale tra i più affascinanti, dove l’intera Terra d’Otranto “suona” vivissima non solo nella sua realtà storica di allora, ma in quella, anche geografica ed etnica, d’oggi e di sempre. Una Terra d’Otranto che appunto per la sua concretezza diventa poeticamente la terra delle passioni più vere, e dei più genuini sentimenti dell’intera umanità nostra.» (Giorgio Caproni, La Nazione, 30 gennaio 1963)

    Maria Corti

    14.00
    Autore / Autrice : Maria Corti
    Editore : Bompiani
    Anno : 2001
  • Versione Standard

    Christian Bobin – Édouard Boubat

    Questo volume, nato dall’incontro tra lo scrittore Christian Bobin e il fotografo Edouard Boubat, presenta il sapiente dialogo tra la parola poetica dello scrittore e le immagini in bianco e nero scattate da uno dei più rinomati fotografi a livello internazionale.
    Due sguardi differenti ma con una sensibilità affine si sono misurati in un progetto comune, ciascuno dando voce al suo personale alfabeto. Il risultato è quindi il frutto dei viaggi del fotografo, che ha attraversato il pianeta per catturare attimi di vita, e dell’ispirazione dello scrittore germinata dall’abbandonarsi all’osservazione attenta delle fotografie.
    Il libro, pubblicato per la prima volta in Francia da Gallimard, sarà una sorprendente scoperta sia per i lettori affezionati alla scrittura di Bobin, sia per coloro che apprezzano la ricerca fotografica di Boubat.

    Autore / Autrice : Christian Bobin - Édouard Boubat
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Riscrivere il genere
    Ricerche, storie e prospettive
    Il numero 143 di LiBeR (Luglio-Settembre 2024)

    Il tema del genere fra corpo, sessualità, percezione ed espressione della propria identità è complesso e per molti aspetti divisivo: proprio per questo non può ammettere trattazioni superficiali e definizioni sommarie. I gender studies ci confermano che le persone costruiscono il genere e lo mettono in pratica ad un doppio livello, individuale e collettivo. Si può tentare, con sguardo particolarmente attento alle nuove generazioni, un approccio al tema che provi a descrivere il modo in cui, nei contesti culturali più diffusi, contribuiamo insieme a loro a fare il genere: attraverso quali atteggiamenti educativi, mezzi artistici, dispositivi mediatici e stili di socializzazione comunichiamo – e quindi esprimiamo attivamente – un ordine sociale radicalmente fondato sul dualismo di genere. Tra moderne espressioni di ”fluidità”, presunto superamento del patriarcato e tensioni verso una compiuta parità di diritti, stiamo assistendo a una reale rivoluzione sociale-antropologica o si tratta di nuove retoriche, nuovi immaginari e micro habitat che non hanno corrispondenza nella dimensione sociale reale? Spaziando fra libri, linguaggi social, approcci pedagogici e pratiche educative, App e videogiochi, in questo numero di LiBeR tenteremo un’indagine che collettiva, che ha come centro di interesse in particolar modo la “generazione Z”: chi si occupa di rappresentare, indagare, comunicare le questioni di genere, oggi? Chi scrive (o ri-scrive) il genere, e in quale prospettiva?

    12.00
    Anno : 2024
  • NOVITÀ
    Versione Standard

    Guido Scarabottolo 

     

    Autore / Autrice : Guido Scarabottolo
    Anno : 2024
  • Domenico Segna

    Le onde radio

    Versione Standard

    Domenico Segna 

    “Nella sua bella blusa blu
    il mare scrive cartoline.
    Le invia a pochi amici.

    Su ognuna di essa
    un granello di sale,
    un pesce fa da francobollo.
    Non le firma mai.”

    I versi di Segna sono come onde radio su cui sintonizzarsi, tra il riemergere di memorie familiari e una continua interrogazione su Dio intrecciata ai gesti e alle vicende della vita quotidiana.
    Con ironia e toni surreali, affiorano come “spettri”, “graffiti” urbani o personaggi di una “graphic novel”, figure della propria infanzia e presenze come quella di Lutero, di una santa semisconosciuta o dello stesso Gesù, colto dopo cena davanti alla televisione.
    Una poesia di coraggiosa e autoironica ricerca della propria identità, della frequenza in cui la vita possa darsi, oltre i vuoti e gli strappi, nella sua compiutezza.

    Domenico Segna

    14.00
    Autore / Autrice : Domenico Segna
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    I sei anelli di colore diverso permettono di nascondere completamente il Nin. Le monete stabiliscono il limite per farlo salire, coprirne metà, coprirlo completamente… Appaio, scompaio, mi copro, mi ritrovo, ecc. Si tratta di un materiale semplice che consente molte possibilità di gioco.

    La confezione contiene 6 Nins, 36 anelli e 18 monete in colori complementari, e include una borsa in tessuto con certificato GOT (Global Organic Standard).

     

    * il prezzo include le spese di spedizione *

    50.00
  • GRAPAT

    Wild

    Versione Standard

    Wild è una collezione di 12 creature del regno della fauna. Al limite tra fantasia e realtà, ognuna di esse ha un proprio superpotere e una storia scritta sulla scheda come invito al gioco. Il vassoio incluso serve sì per riporre e collezionare le creature, ma può diventare un complemento perfetto per qualsiasi attività di gioco all’aperto.

    La confezione include 12 creature e una scatola composta da una griglia.

     

    * il prezzo include le spese di spedizione *

    75.00
  • Versione Standard

    Costruite il vostro luogo felice! Un luogo dove tutti possono raggiungere le ringhiere delle scale, dove le persone non corrono in continuazione e si ricordano di sorridere. Un luogo felice in cui la città stessa sia il parco giochi…

    Un set composto da 40 pezzi per costruire il vostro luogo felice perfetto. Il set permette ai bambini di navigare da soli attraverso tutte le fasi di apprendimento. È una grande aggiunta alla narrazione e ai piccoli mondi, fino all’impilare, all’incastro, all’abbinamento dei colori e… il cielo è il limite con il gioco aperto!

    Le dimensioni variano da 20 mm a 150 mm di altezza.

     

    * il prezzo include le spese di spedizione *

    68.00
  • Davide Calì Maria Dek

    Dove finisce il mondo?

    Versione Standard

    Davide Calì e Maria Dek

    Davide Calì e Maria Dek firmano un nuovo albo illustrato nel quale la complicità dell’amicizia e la curiosità diventano gli ingredienti fondamentali per iniziare una nuova avventura e trasformare una giornata ordinaria in un viaggio straordinario.

    Tre amici, sdraiati sull’erba, inseguono con lo sguardo le nuvole che passano e vengono sorpresi da un’idea: partire per scoprire dove finisce il mondo! Durante questa avventura attraversano paesaggi fantastici – una città lacustre costruita su palafitte, una foresta misteriosa e magica, la cima di una montagna innevata – e incontrano chi li aiuta ma anche dubbiosi che li scoraggiano.
    La fine del mondo sembra allontanarsi ogni volta che i tre amici credono di averla raggiunta: loro però non si demoralizzano e continuano a viaggiare con determinazione.

    Autore / Autrice : Davide Calì - Maria Dek
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
    Collana : Bello mondo
  • Versione Standard

    “Mis and match” è una collezione di cubi colorati in una scatola di legno. Sia che vengano usati per il gioco libero o per creare mosaici, i bambini sperimenteranno concetti matematici e geometrici esplorandoli con le mani.

    Contiene più di 400 cubetti di legno in 36 colori dell’arcobaleno sfumati. Include una scatola in legno dipinta a mano.

    * il prezzo include le spese di spedizione *

    68.00
  • Versione Standard

    Il Calendario dell’Avvento è un’edizione limitata ricca di pezzi unici e piccole creature tutte da scoprire. Passeggeremo attraverso i 4 regni: minerale, vegetale, animale e umano, mentre aspettiamo pazientemente il Natale, creiamo dei bei ricordi con la nostra famiglia e ci mettiamo in relazione con coloro che sono un rifugio per noi. Un’ode alla propria casa, qualunque sia la sua forma, in compagnia di coloro che scegliamo come famiglia.

    Più di 150 pezzi in diversi materiali. Libretto in italiano.

    95.00
  • Versione Standard

    Contiene 12 Nins in 12 colori, 1 ciotola, due cubi in legno naturale e una piattaforma distribuita in 4 sezioni che determinano le stagioni, timbrate con i mesi dell’anno.

    Può essere scelto in diverse lingue: italiano, inglese e francese.

    Calendario annuale perpetuo manipolativo e attivo che permette al bambino di toccare l’anno e di capire il passare del tempo attraverso l’esperienza.

    57.00
  • Versione Standard

    Esplorate lo spazio esterno con i nostri pianeti. Oltre a essere oggetti per il gioco libero, i pianeti sono anche un’aggiunta perfetta al calendario settimanale. Poiché i giorni della settimana prendono originariamente il nome dai pianeti, è possibile abbinarli tutti.

    Caro Universo contiene più di 40 pezzi di legno di diverse dimensioni (da 12 mm a 45 mm) e colori.

    * il prezzo include le spese di spedizione *

    48.00
  • Versione Standard

    La confezione contiene 6 Nins, 3 Nins con cappello a cilindro, 3 sacchetti di feltro, 3 cappucci di feltro, 1 cerchio di feltro, 1 semisfera, 1 cono, 3 funghi, 3 monete, 2 barrette e 1 barretta.

    Include una borsa in tessuto con certificato GOT (Global Organic Standard).

    I Nins della foresta diventano un giocattolo che può essere utilizzato come gioco simbolico, per creare storie e piccoli mondi. Tuttavia, combinati con altri elementi, possono essere anche parte di giochi matematici, linguistici e sensoriali. Questo materiale non è strutturato, ciò consente quindi di utilizzarlo in un ampio numero di modalità. L’adattabilità di questi materiali contribuisce a creare modi di pensare creativi e divergenti.

    Molti elementi di questo materiale sono suggerimenti per creare piccoli mondi, scene in miniatura che invitano i bambini a esprimere e recitare storie dal loro mondo interno al mondo reale. Questo avviene attraverso il gioco, le emozioni, il movimento, l’immaginazione. I protagonisti dei racconti e delle leggende per bambini sono i “Nins” con il cappello a cilindro, con o senza cappuccio. I diversi materiali che accompagnano i “Nins” creano scene in cui possono vivere e sentire un mondo immaginario del tutto nuovo.

    53.00
  • GRAPAT

    Pots

    Versione Standard

    Questo set contiene 6 vasi di colori, dimensioni, volumi e forme diverse. Sono perfetti per favorire lo sviluppo sensoriale. Il set può essere combinato con Tool.
    Contiene 6 vasi, di dimensioni diverse, nei colori dell’arcobaleno.

    40.00
  • GRAPAT

    Tools

    Versione Standard

    Questo set contiene 6 strumenti diversi, ciascuno con dimensioni, forme e colori unici. Sono un’ottima aggiunta a tutti i tipi di gioco sensoriale. Possono essere combinati con la scatola che contiene i vasi.

    Contiene 6 attrezzi colorati a mano nei colori dell’arcobaleno.

    38.00
  • Giuseppe Todisco

    Cafarnao

    Versione Standard

    Giuseppe Todisco 

    Questa raccolta poetica ruota attorno a tre temi fondamentali: Dio, amore e natura.
    Fin dal titolo Cafarnao ci chiama all’ascolto. Spiccano i toni del verde e dell’azzurro, un paesaggio in aperta solitudine, un “hortus conclusus” in cui il taciuto prende corpo e la voce si fa orazione. Tra i cespugli il canto delle giovani e dei santi; nella stanza l’ombra di chi aspetta. Quelli di Giuseppe Todisco sono versi fervidi e contemplativi, simbolici e concreti, dalla musicalità densa e dalle immagini che suggeriscono orizzonti di attesa. Questi versi ci ricordano che la poesia nasce come invocazione, preghiera, e che la scrittura è una forma di devozione.

    Giuseppe Todisco

    13.00
    Autore / Autrice : Giuseppe Todisco
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
  • Franc Arleo

    Il Dio selvatico

    Versione Standard

    Franc Arleo 

    Dopo il libro Lucus, Franc Arleo porta il lettore ad esplorare, ancora più a fondo, il mito e la mistica della terra incognita. C’è una sola terra in Europa ad aver salvato il lupo dalla sua estinzione. Una terra che più di altre si è cosparsa di vuoti umani. Una terra selvatica.
    Franc, pastore di capre da bambino, si impegna oggi nella Riforestazione Umana d’Appennino, ovvero nel tentare di ripiantare l’uomo in questa terra perché ora è lui la pianta, l’albero, l’animale in via di estinzione.

    “Non ho conosciuto un solo pastore ignorante in vita mia. Nemmeno uno. Né lo sono stato io quando ero uno di loro. Lo sono diventato dopo scostandomi dalla mia storia. Lo siamo diventati tutti a forza di tapparci nel presente e nel futuro, scordando ogni passo, ogni radice.”

    Franc Arleo

    13.00
    Autore / Autrice : Franc Arleo
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
  • Francesca Pachetti

    Autunno

    Versione Standard

    Francesca Pachetti

     

    Ciascuna stagione ha il suo respiro e il suo ritmo: questo lo sa bene Francesca Pachetti che accanto alla scrittura coltiva – nel vero senso della parola! – e vende verdure.

    Autunno è il primo volumetto di una “quadrilogia” che intende indagare poeticamente come la bussola delle stagioni ritmi l’andatura dei nostri sentimenti, dia profumo ai giorni comuni e a quelli di festa, tracci l’elettrocardiogramma del nostro battito cardiaco, delinei le sensazioni in cui spesso anneghiamo considerandole strettamente personali, ma quando ci confrontiamo torniamo a respirare sentendoci fratelli e sorelle della stessa casa.
    Vedere e vivere accanto a ciò che succede in natura, ovunque ci troviamo, è percorrere e comprendere i sentieri di quello che ci succede dentro.

    Autore / Autrice : Francesca Pachetti
    Editore : Edizioni Anima Mundi
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Diana Escobar e Rena Ortega

    Hai mai sognato di alzarti in volo tra le nuvole e osservare il mondo dall’alto? Gli unici esseri viventi in grado di farlo sono gli uccelli, creature davvero straordinarie che meritano di essere conosciute. Ne esistono più di 10.000 specie, molto diverse tra loro: piccoli passeri, pinguini imponenti, uccelli acquatici, rapaci…
    Scopriremo tutto su questi affascinanti animali che discendono direttamente dai dinosauri e da sempre popolano il mondo, dai poli ai tropici. Studieremo le caratteristiche del loro corpo, come il particolarissimo scheletro, fatto di ossa molto leggere e flessibili; le acrobazie aeree e il loro significato. Impareremo a distinguerli dal piumaggio, a valutare se hanno le zampe palmate oppure no.
    Seguiremo le rotte delle migrazioni, cercando di capire quali sono i loro habitat naturali e quali pericoli li minacciano. E, infine… ascolteremo anche la loro voce! Il libro infatti contiene una serie di QR code per scoprire il verso e il canto degli uccelli più rappresentativi di diverse parti del mondo.

    Autore / Autrice : Diana Escobar, Rena Ortega
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Roger Vila e Rena Ortega

    Le farfalle sono creature spettacolari, magiche. Quando le vediamo ci viene voglia di seguirle per conoscere i loro segreti e scoprire i loro poteri incredibili. Possono sentire gli odori a più di un chilometro di distanza e vedere molti più colori di quelli che percepiamo noi, grazie alla loro vista prodigiosa. Sono in grado di volare a migliaia di metri di altitudine e superare montagne altissime, andare al di là di un oceano, attraversare i deserti più aridi e sopravvivere al gelo dell’inverno.
    Pensate che esistevano già ai tempi dei dinosauri! Ma tanti pericoli le minacciano: i pesticidi usati in agricoltura, il cambiamento climatico che le priva dei loro habitat naturali…

    Autore / Autrice : Roger Vila, Rena Ortega
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Lucas Riera e Ángel Svoboda

    Che cosa succede dopo il tramonto? Quando la luce se ne va, una parte della natura si mette a dormire, mentre un’altra inizia a vivere. Si svegliano i gufi, cacciatori dagli occhi grandi e dal volo silenzioso; i pipistrelli, che si orientano ascoltando l’eco dei propri versi, e una miriade di insetti. Esistono anche animali che vivono sempre senza luce: sottoterra, come le talpe, o nelle profondità marine, come il diavolo nero, con la sua antenna luminosa che usa come esca per le prede. La notte è anche il momento in cui accadono fenomeni incredibili come le aurore boreali, la luna risplende e persino il mare a volte si illumina.

    Autore / Autrice : Lucas Riera, Ángel Svoboda
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    José Ramón Alonso e Marco Paschetta

    I semi sono un prodigio di umiltà e forza.
    Possono essere piccoli come la polvere o grandi come un pallone da calcio. Possono conservarsi intatti fino a cento anni, in attesa del momento giusto per germogliare. Per questo intraprendono lunghi viaggi volando, o attraversando i mari, o aggrappandosi persino ai nostri calzini pur di trovare il posto perfetto dove trasformarsi. Sono come delle navicelle spaziali che girano per il mondo nascondendo al loro interno un piccolo essere vivente.
    I semi sono il migliore strumento che gli esseri umani possiedono per vincere la fame, ma anche per produrre l’olio, il cotone e molte altre cose. Ci sono tantissime curiosità da imparare sulla loro vita, sulla loro pazienza e perseveranza. Seguiamo il loro viaggio da vicino in questo libro pensato per tutti i bimbi che amano la natura e desiderano conoscere le piccole e grandi storie che rendono entusiasmante questo universo!

    Autore / Autrice : José Ramón Alonso, Marco Paschetta
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2022
  • Versione Standard

    Stefano Mancuso e Philip Giordano 

    Il mondo delle piante è pieno di storie straordinarie: alberi più vecchi delle piramidi, mondi sotterranei da esplorare, fiori che si travestono da vespe, supereroi vegetali senza cuore e senza cervello, pozioni per catturare la luce. Sembra una fiaba, invece è tutto vero, e ci riguarda da vicino. Forse non lo sapevate, ma senza le piante non ci saremmo nemmeno noi. Le piante ci donano ossigeno per respirare, ma anche cibo, sostanze per curarci, legno, fibre tessili per vestirci… e tanta bellezza. Dalle piante, infine, dipende il nostro futuro. Eppure ne sappiamo pochissimo…
    Entriamo allora in punta di piedi nel mondo vegetale e lasciamoci avvolgere dalla sua magia. Sarà un viaggio sorprendente, ricco di scoperte incredibili. Una grande avventura, verde di clorofilla e gialla di polline.

    Autore / Autrice : Stefano Mancuso, Philip Giordano
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Aina S. Erice e Amanda Mijangos

    Hanno affrontato sfide difficili.
    Navigato intorno al mondo. Salvato la propria famiglia dalla povertà o dal carcere. Hanno sconfitto parassiti mortali. Evitato che la propria gente morisse di fame. Sfide doppiamente difficili perché erano donne e molti le ritenevano meno intelligenti e meno capaci degli uomini.
    Ma per fortuna la loro vita si intrecciò con quella delle piante e in particolare con alcune specie che non avevano ancora attirato l’attenzione degli studiosi, perché in tanti le consideravano meno interessanti, meno vive degli animali. Quelle piante e quelle donne formarono una squadra perfetta.
    Grazie alle piante, Jeanne Baret riuscì a fare il giro del mondo imbarcandosi, travestita da uomo, in una grande spedizione che la portò a scoprire la bougainvillea; Mary Elizabeth Barber fu la prima donna residente in Sudafrica a pubblicare un articolo scientifico su una rivista inglese, dopo essersi distinta per aver intrattenuto una fitta corrispondenza con Darwin; Tu Youyou vinse il Nobel per la Medicina per essere riuscita a estrarre il principio attivo dell’Artemisia annua usandolo per curare efficacemente la malaria. Grazie alle donne, la canna da zucchero si fece più dolce, numerose alghe dell’oceano Pacifico furono classificate, le patate cominciarono a trasformarsi in farina.
    E così, passo dopo passo, le donne e le piante cambiarono il mondo riempiendolo di viriditas, quel vigore intenso e vitale, divino, che infonde vita ed energia positiva. Queste sono alcune delle loro storie.

    Autore / Autrice : Aina S. Erice, Amanda Mijangos
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Ailton Krenak

    Ailton Krenak è un leader indigeno carismatico. È nato nello stato brasiliano del Minas Gerais, nella valle del Rio Doce, un territorio il cui ecosistema è stato profondamente compromesso dall’attività di estrazione mineraria. Da quando, nel 1987, ha tenuto un indimenticabile discorso all’interno dell’Assemblea costituente brasiliana, dove si è presentato con il volto interamente dipinto di nero in segno di lutto, non ha mai smesso di battersi per i diritti degli indigeni. In queste pagine Krenak riassume i punti salienti del suo pensiero, che prende avvio dall’impossibilità di concepire uomo e natura come entità separate. Questa scissione forzata è la vera causa del disastro socioambientale che contraddistingue l’Antropocene: solo rifiutando l’idea che gli esseri umani siano superiori alle altre forme di vita potremo dare nuovamente un valore alle nostre esistenze e avere, al contempo, la possibilità di ristabilire un corretto rapporto con il Pianeta. Krenak afferma che gli indigeni sono i soli che in questo momento ci possono dare un esempio di vita differente. In effetti, le comunità indigene di Africa, Asia e America Latina, sono proprio quelle che, più di altre, sono rimaste profondamente connesse alla terra, anche se noi giudichiamo il loro modo di vivere inadatto alla contemporaneità, noi che ci siamo lasciati trasformare da cittadini a consumatori. Ora che l’estinzione è una minaccia reale per tutto il genere umano, Krenak ci propone una nuova visione di Antropocene – che lui definisce come “l’epoca in cui si è persa la qualità delle relazioni” – e ci esorta a sostenere la diversità tra i popoli come fonte di ricchezza per il futuro delle società e dell’ambiente.

    Ailton Krenak

    12.00
    Autore / Autrice : Ailton Krenak
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Stefano Bartolini

    Questo libro dimostra che la chiave per costruire una economia sostenibile è vivere più felicemente e non meno: un manifesto dei cambiamenti politici, sociali ed economici possibili per smetterla di sfidare la natura.

    Autore / Autrice : Stefano Bartolini
    Editore : Aboca Edizioni
    Anno : 2021
  • Versione Standard

    Sette lezioni su pratica, metodo, cura. Un contributo indipendente alla teoria freudiana

    Ella Freeman Sharpe

    Ella Sharpe, figura di spicco nella psicoanalisi europea, approdata quarantenne dalla letteratura alla psicoanalisi, introduce il lettore alle idee freudiane. Il testo è una guida pratica e teorica per gli aspiranti analisti, ma anche per tutti gli operatori della cura e per chi si interessa di psicoanalisi. Esso risulta non solo un pezzo d’autore, un classico di storia della psicoanalisi, ma una rigorosa ed elegante dimostrazione che l’analisi possiede una verità (poetica) e un’esattezza (scientifica) che si mantengono nel tempo e non richiedono alcuna conferma statistica.
    L’accezione che l’autrice conferisce al termine tecnica rimanda all’apparato psichico e alle forme del pensiero, distanziandosi da qualsiasi forma di tecnicismo. La psiche non è mondo interno, ma spazio esteso composto da province o istanze: Io, Es e Super-Io che in questo libro ricorrono in quanto tali o nelle descrizioni del “fare analisi”. Sono i dettagli tecnici e i meccanismi concreti a rispondere ai pericoli dell’astrazione e dell’intellettualizzazione, consentendo al soggetto di instaurare o ripristinare corretti nessi tra il sapere e il fare.

    Autore / Autrice : Ella Freeman Sharpe
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2018
  • Versione Standard

    Matteo Pelliti

    Il libro di Matteo Pelliti è pieno di cose, come certe scatole magiche che non finiscono di sorprendere, di divertire e di interrogare.
    – dalla prefazione di Fabio Pusterla

    Prefazione di Fabio Pusterla, Disegni di Guido Scarabottolo

    12.00
    Tipologia : Matteo Pelliti
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2019
  • Versione Standard

    Cesare Merlini

    Giuseppe di Arimatea, nei Vangeli, è figura secondaria e anche un po’ misteriosa. Eppure ricopre un ruolo centrale nella vicenda fondante del Cristianesimo: la deposizione del crocifisso in una tomba di sua proprietà che risulterà vuota la mattina del terzo giorno a indicare l’avvenuta resurrezione. Qui è lui a raccontarci la sua vita fra la Giudea e Alessandria d’Egitto, il suo viaggiare fino ad Atene, a Itaca e a Roma. A riferirci della sua ricerca di un guaritore per il figlio malato e del suo incontro, così, con il Rabbi di Nazaret. Giuseppe cerca una sintesi fra la predicazione di Gesù e il pensiero classico. Ma della comunità degli apostoli, ora dominata dalla personalità di Paolo di Tarso, lui è ai margini. Lascia Gerusalemme con Maria Maddalena, avendo con sé il calice dell’Ultima Cena che lo porrà, mille armi dopo, all’origine della Leggenda del Graal.

    Cesare Merlini

    18.00
    Autore / Autrice : Cesare Merlini
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Andrea Pollarini

    Un compendio della situazione e delle prospettive dei sistemi turistici analizzati, simultaneamente, dal punto di vista del turista, da quello dei territori e da quello degli operatori economici che, a vario titolo, ne determinano la filiera.
    Il volume esamina i cambiamenti del consumo turistico dalle sue origini a oggi e la conseguente evoluzione del concetto di risorsa turistica e di genius loci di un territorio; analizza la costruzione dello sguardo del turista e la sua modalità estetica; riflette sulla caratteristica peculiare di questa industria: il turista, prima di investire il proprio denaro, investe il proprio tempo, e valuta i livelli narrativi del turismo: le storie da ascoltare, da vivere, da creare.

    Andrea Pollarini

    12.00
    Autore / Autrice : Andrea Pollarini
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Due pezzi sulla perdita

    Matilde Vigna

    “In questi testi le cose non scompaiono, ma cambiano di stato. La chimica descrive costantemente questi processi, le reazioni permettono di godere di un’esperienza quasi quotidiana della composizione e scomposizione della materia, delle sue trasformazioni dal visibile all’invisibile e viceversa”.
    Con queste parole la studiosa Valeria Verdolini apre la nota introduttiva al volume, che raccoglie le prime due drammaturgie di Matilde Vigna. Un’indagine densa e dolorosa, ma che con estrema levità costruisce la lingua e il ritmo adatti ad affrontare il senso e le conseguenze della perdita. Attraversando il racconto di catastrofi naturali ed esistenziali, i “due pezzi” non dimenticano l’autoironia e il paradosso, conoscono e fanno conoscere l’alchimia fondamentale della scrittura per il teatro, accogliendo un continuo “cambio di stato”.

    Una riga nera al piano di sopra, incluso nel libro, è candidato al Premio Ubu 2022 come Miglior novità drammaturgica italiana.

    Matilde Vigna

    14.00
    Autore / Autrice : Matilde Vigna
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2023
  • Versione Standard

    Sette anni di cronache mediorientali 

    Cosimo Risi

    Prefazione di Fernando Gentilini

    La narrazione del Medio Oriente è affascinante quanto tragica. Dal saggio di Edward Said Orientalismo alla spy story di John Le Carrè La Tamburina. Un gioco di ombre che nascondono misteri dietro ai quali affiora la speranza escatologica della fede. Fede in qualcosa che superi le contingenze verso un avvenire, al di qua e al di là, migliore.

    Dalla primavera del 2017 alla primavera del 2024, in sette anni di bibliche tribolazioni, il Medio Oriente non ha trovato pace. Prima mese per mese, poi settimana per settimana Cosimo Risi, facendo leva sulla sua triplice esperienza di diplomatico, di studioso e di narratore, coniuga una cronaca tumultuosa con una storia conflittuale.
    Il drammatico confronto tra le terre e le guerre coinvolge tanti attori, oltre ovviamente Israeliani e Palestinesi: dall’Egitto all’Iran, dall’Arabia Saudita alla Turchia. Tanti attori, che a loro volta hanno spesso più di una faccia.

    Cosimo Risi

    18.00
    Autore / Autrice : Cosimo Risi
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Mino Petazzini

    Un’opera per chi ama la natura e la letteratura, per chi sa che gli alberi spesso ci indicano la strada, perché sono i nostri migliori alleati nella salvaguardia del pianeta e insieme hanno da raccontarci innumerevoli storie piene di semplice magia.

    Un’antologia di testi da tutti i paesi su alberi, arbusti e qualche rampicante.

    Un’antologia che colma un vuoto e promette delizie ai suoi lettori, conducendoli lungo un percorso pieno di sfumature sorprendenti tra autori e antichi e moderni, che hanno dedicato agli alberi parole smaglianti. Dall’Epopea di Gilgameš, il più antico poema dell’umanità, a Walt Whitman, che nel sacrificio di una grande sequoia legge il destino di una nazione, per arrivare alla minuziosa conoscenza sulle piante di un autore come Pascoli e alla manifesta prossimità con la natura degli autori più vicini alla sensibilità moderna, gli alberi hanno sempre rappresentato una presenza insostituibile e ricorrente nelle letterature di tutte le epoche e di tutte le aree geografiche. Il libro è un inno a questa vicinanza tra gli uomini e i silenziosi e fondamentali compagni delle nostre esistenze, per raccontare le gioie o le tragedie dell’amore, la bellezza e la crudeltà del mondo, la sua immane potenza e la sua nuda fragilità, lo stupore di fronte alla ricchezza di forme, colori, sapori, sfumature che regalano gli alberi.

    Mino Petazzini

    30.00
    Autore / Autrice : Mino Petazzini
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Un’antologia di testi su cane, cavallo, gatto e altri animali domestici

    Mino Petazzini

    La poesia degli animali prevede tre volumi già compiutamente concepiti, questo sugli animali domestici, un secondo sugli animali selvatici a eccezione degli uccelli, che da soli occupano per intero il terzo volume.

    In un passo de “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, che si troverà citato nel secondo volume a proposito della volpe, il protagonista le chiede che cosa significa “addomesticare” e la volpe risponde che significa “creare dei legami…”. Questa trilogia, dunque, comincia dagli animali con cui abbiamo duraturi legami e maggiore familiarità.

    Oltre 300 gli autori presenti, 23 gli animali per oltre 1000 pagine di testi su cane, cavallo, gatto e altri animali domestici. Dallo stesso autore de La poesia degli alberi.

    Mino Petazzini

    30.00
    Autore / Autrice : Mino Petazzini
    Editore : Luca Sossella Editore
    Anno : 2021