
Venerdì 30 a Otranto proiezione del film “AMARANTO” di Emanuela Moroni e Manuela Cannone
Venerdì 30 a Otranto proiezione del film “AMARANTO”. Il docufilm di Emanuela Moroni e Manuela Cannone omaggia con il suo titolo la pianta omonima che ha resistito agli erbicidi della più grande azienda chimica del mondo. Amaranto vuole narrare un’epoca che malgrado sia segnata da gravi crisi, è ricca di potenziale ed energia creativa in cerca solo di trovare i canali e i tempi giusti per esprimersi.
Cinque capitoli per cinque esperienze individuali che raccontano un approccio diverso all’idea di uomo in rapporto alla natura e di uomo in rapporto con se stesso, una vita di singoli e di comunità completamente diversa rispetto a quella a cui la nostra società ci ha abituati.
Cinque capitoli per coprire l’intero arco della vita: nascere, conoscere, viaggiare, abitare e rinascere trovano un nuovo significato attraverso le storie di Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro di scuola elementare, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice.
“Amaranto rivolge lo sguardo verso chi sta cercando di costruire e immaginare un mondo diverso, un mondo in cui ad ogni essere umano è riconosciuto il suo valore, dove è dato spazio alla comunità ed è ristabilita la profonda connessione che ci lega al pianeta Terra” affermano le due registe Manuela Cannone e Emanuela Moroni, che saranno presenti con noi Venerdì 30 a Otranto in occasione dell’unica proiezione estiva in Puglia del documentario, all’interno della rassegna “Abitare poeticamente il mondo” organizzata da AnimaMundi, libreria e casa editrice.
Emanuela Moroni e Manuela Cannone si sono incontrate mosse entrambe dall’interesse verso i Beni Comuni. Indagando cosa fossero e come fosse possibile proteggerli hanno incontrato storie di persone che silenziosamente avevano creato alternative che funzionano e vanno in una direzione di custodia del nostro pianeta.
Nella stessa serata alle ore 21 incontro con Massimo Angelini, editore (Pèntagora) e scrittore, sul tema INABITARE LA BELLEZZA
Per partecipare è necessario prenotare al 3381745339. Ingresso con contributo libero a sostegno delle attività organizzate dalla libreria. Piazzetta di Via Lopez, nei pressi della Cattedrale.
Qui il trailer del film: