Albert Hofmann

Ordina per:
Mostra:
  • Versione Standard

    Le ultime riflessioni del padre dell’LSD

    Albert Hofmann

    Traduzione di Marco Licata

    È il 19 aprile del 1943, e un giovane chimico di nome Albert Hofmann sta pedalando verso casa per le vie di Basilea. Da pochi minuti è il primo uomo ad aver assunto una sostanza dagli effetti ancora sconosciuti che ha sintetizzato lui stesso, dandole il nome di LSD-25. Allo studio del suo «bambino difficile», oltre a quello delle piante sacre e delle sostanze psicoattive, Hofmann dedicherà in seguito quasi tutta la sua esistenza e la carriera professionale. Solo alcune decadi più tardi sarà finalmente riconosciuto dalla comunità scientifica e intellettuale non soltanto come un “semplice” chimico, ma come uno scienziato mistico, un filosofo visionario e un pioniere nel campo della ricerca sulle piante psicoattive: un uomo che è riuscito a cambiare profondamente il mondo in cui viveva. In questa antologia – in cui sono pubblicati i suoi ultimi lavori prima della morte – sono raccolte le esperienze e le riflessioni sulle scienze naturali, sulla ricerca della felicità e sul senso della vita, e sulla possibilità che l’essere umano riesca finalmente ad aprirsi alla meraviglia della creazione, fondando su tale meraviglia un nuovo modo di concepire se stesso e il suo rapporto con la natura.

    Albert Hofmann

    16.00
    Autore / Autrice : Albert Hofmann
    Editore : Piano B
    Anno : 2023
  • Versione Standard
    I misteriosi culti celebrati per quasi due millenni a Eleusi, in Grecia, hanno appassionato per secoli studiosi, intellettuali e ricercatori: le testimonianze degli iniziati raccontavano di impressionanti rivelazioni sul significato della vita e della morte, di visioni sconvolgenti, di indicibili esperienze di unione con la natura, di estatici viaggi capaci di trasformare profondamente la vita di chi, durante il rituale, assumeva una sacra bevanda.
    La strada per Eleusi è il libro in cui, per la prima volta, si ipotizza una connessione tra i riti misterici eleusini e l’impiego di alcuni agenti psichedelici naturali – i cosiddetti enteogeni – utilizzati nel corso della storia nei rituali spirituali delle più diverse culture. Accolta con scetticismo al momento della pubblicazione, l’ipotesi di Hofmann, Wasson e Ruck – un chimico, un micologo e uno storico – è stata poi ampiamente accettata, man mano che si è approfondita la conoscenza dei culti sciamanici e dell’etnobotanica.
    Assurto allo status di vero e proprio “libro culto” – a cui in qualche modo dobbiamo l’attuale “rinascita psichedelica” nel campo dell’arte, della medicina e della spiritualità – La strada per Eleusi è un’opera rivoluzionaria nella misura in cui ribadisce temi rimossi o soppressi dalla cultura occidentale, e che tuttavia ne stanno alla base: l’universalità della religione esperienziale, la riconciliazione del mondo umano con il mondo naturale, il valore fondamentale dell’esperienza mistica per la guarigione e per il rinnovamento della nostra civiltà e cultura.
    Con la prefazione di Giorgio Samorini.
    Editore : Piano B
    Autore / Autrice : Albert Hofmann - Carl A. P. Ruck - Gordon Wasson