Vocabolario dell'arca

a cura di Carlo Francesco Ridolfi (Coordinatore nazionale Rete di Cooperazione Educativa)
Sappiamo però che un uso accorto, sapiente, rispettoso e attento delle parole potrebbe essere, al tempo stesso, indice di un pensiero che non si esprime con fretta, volgarità e talvolta violenza e di una pratica di azione quotidiana che abbia in sé potenzialità generative.
-
NOVITA'Versione Standard
Si parla di libertà quando manca, come per le donne in Iran o per chi non è d’accordo col regime russo e viene incarcerato, condannato, a volte ucciso. Si parla di libertà a volte considerandola un diritto acquisito, valido una volta per tutte, magari a scapito di coloro che non conoscono la libertà. Si parla di libertà in migliaia di discorsi retorici, roboanti, ingannevoli, che di questa meravigliosa parola hanno fatto strame, distorcendone significati ed effetti sulla vita quotidiana delle donne e degli uomini che abitano la Terra.
Autore: Carlo Ridolfi
Titolo: Libertà
Collana: Vocabolario dell’Arca | 7
Formato: 10×20,5 cm | brossura cucita
Pagine: 80
In uscita il 2/06/23
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Carlo RidolfiCollana : Vocabolario dell'arcaAnno : 2023 -
Versione Standard
Sguardo significa avere occhi lucidi, critici e nuovi sul mondo e sulla realtà che ci circonda.
Autrice: Valentina Certo
Titolo: Sguardo
Collana: Vocabolario dell’arca | 6
Formato: 10×20,5 cm
Pagine: 80
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Vocabolario dell'arcaAutore : Valentina CertoAnno : 2022 -
Versione Standard
Autore: Raffaele Mantegazza
Titolo: Fuga
Collana: Vocabolario dell’arca | 5
Formato: 10×20,5 cm
Pagine: 80
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Vocabolario dell'arcaAutore : Raffaele MantegazzaAnno : 2022 -
Versione Standard
L’autrice esplora le diverse tipologie ascetiche indicate dalla tradizione indiana a partire dai testi sanscriti delle saṃnyāsa-upaniṣad, le upaniṣad della rinuncia, ampie porzioni delle quali vengono offerte in traduzione italiana.
Spaziando tra le regole previste per le categorie sociali e gli stadi di vita, i fini che l’uomo deve realizzare nel corso dell’esistenza, l’impegno nel mondo e il suo abbandono alla ricerca del Sé, questo libro mette in luce la filosofia e la “poesia” del saṃnyāsa, concedendosi, in chiusura, la fulminea visione di una rinuncia al femminile, possibilità da sempre marginalizzata.
Passando in rassegna studi e scoperte ottenuti nell’ambito delle neuroscienze, Chiara Della Libera ci svela i meccanismi di natura fisiologica e psicologica coinvolti nel nostro modo di esperire il mondo attraverso la visione. A essere posto sotto la lente d’ingrandimento dell’analisi linguistica e concettuale è un termine – conoscenza appunto – tra i più ricchi di implicazioni e significati filosofici, etici e antropologici. Una conoscenza che l’autrice indaga scientificamente, allo stesso tempo con chiarezza e fascino, e che palesa tutto il suo potenziale umano esprimendosi, a seconda dei casi, come conoscenza semantica, nozionistica, affettiva.
Ragionare di identità, senso di appartenenza e comunità è sfida complessa da vincere, perché è fin troppo semplice, invece, rimanere imbrigliati – puntualmente cercando di non farlo – in definizioni costruite nel linguaggio ma non sempre aderenti alla realtà, mutevole per natura. Eppure, Sonia Coluccelli riesce nell’impresa proprio abdicando alla possibilità di una vittoria, riflesso di modelli sovranisti e maggioritari, e incardinando la sua riflessione su una parola che intrattiene con il resto, la parte di iceberg che nella dinamica dell’incontro rimane sommersa, una relazione precisa ed esatta in quanto sovversiva, plurale, aperta. Dialogo, non solo lemma ma forma mentis, che tiene conto della continua messa in discussione di sé e del proprio punto di vista. Dialogo senza retorica, nato nell’ascolto grazie alla militanza interculturale dell’autrice e alla sua esperienza nei campi profughi bosniaci. Dialogo come quello intrattenuto con la figlia, Irene Lashin – papà egiziano e musulmano, mamma italiana e cattolica francescana – dalla quale impara ad abitare la «terra di mezzo» mentre le ricorda che la convivenza delle prossimità non implica assimilazione dei modelli culturali.Ragionare di identità, senso di appartenenza e comunità è sfida complessa. Troppo facile rimanere imbrigliati in definizioni costruite nel linguaggio ma non sempre aderenti alla realtà, mutevole per natura. Eppure, Sonia Coluccelli riesce nell’impresa incardinando la sua riflessione su una parola fondamentale: DIALOGO. Un libro senza retorica nato dalla militanza interculturale dell’autrice e dalla sua esperienza nei campi profughi bosniaci. Dialogo come quello intrattenuto con la figlia, Irene Lashin – papà egiziano e musulmano, mamma italiana e cattolica francescana – dalla quale impara ad abitare la «terra di mezzo».
Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Vocabolario dell'arcaAnno : 2021 -
Versione Standard
Io sono privo di tutto
e pure non manco del minimo.
Io sono libero dai nodi del cuore.
Io dimoro in mezzo al loto del cuore.
Autrice: Laura Liberale
Titolo: Rinuncia
Collana: Vocabolario dell’arca | 4
Formato: 10×20,5 cm
Pagine: 80
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Laura LiberaleAnno : 2021Collana : Vocabolario dell'arca -
Versione Standard
Autrice: Chiara Della Libera
Titolo: Conoscenza
Collana: Vocabolario dell’arca | 3
A cura di: Carlo Ridolfi, Rete di cooperazione educativa
Formato: 10×20,5 cm – brossura cucita
Pagine: 80
Passando in rassegna studi e scoperte ottenuti nell’ambito delle neuroscienze, Chiara Della Libera ci svela i meccanismi di natura fisiologica e psicologica coinvolti nel nostro modo di esperire il mondo attraverso la visione. A essere posto sotto la lente d’ingrandimento dell’analisi linguistica e concettuale è un termine – conoscenza appunto – tra i più ricchi di implicazioni e significati filosofici, etici e antropologici. Una conoscenza che l’autrice indaga scientificamente, allo stesso tempo con chiarezza e fascino, e che palesa tutto il suo potenziale umano esprimendosi, a seconda dei casi, come conoscenza semantica, nozionistica, affettiva.
€10.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Chiara Della LiberaCollana : Vocabolario dell'arcaAnno : 2021 -
Versione Digitale / Standard
Titolo: Dialogo
Autrici: Sonia Coluccelli con Irene Lashin
Collana: Vocabolario dell’arca. Parole in caso di diluvio
Numero di collana: 2
Formato: 10 x 20,5 cm
Pagine: 80
Isbn: 9791280008299
€4.90 – €10.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Vocabolario dell'arcaAutore : Sonia ColuccelliAnno : 2020Tipologia : Ebook - Libro -
Versione Digitale / Standard
autrice: Michela Fregona
collana: Vocabolario dell’arca. Parole in caso di diluvio
numero di collana: 1
formato: 10 x 20,5 cm
pagine: 80
anno: 2020isbn: 9791280008268
€4.90 – €10.00Anno : 2020Autore : Michela FregonaEditore : Edizioni Anima MundiCollana : Vocabolario dell'arcaTipologia : Ebook - Libro