Cantus firmus
collana di poesia a cura di Franca Mancinelli e Rossana Abis
Un dio, se lo canti,
restituisce il suo silenzio in dono.
(Rainer Maria Rilke)
Esistono parole come sorgenti, l’estuario ne riporta la grazia iniziale, in un ritmo circolare di andata e ritorno che ripete il ciclo d’ogni cosa, quel «procedere di inizio in inizio per degli inizi che non avranno mai fine» di San Gregorio di Nissa.
Così è il cantus firmus, la melodia preesistente che, nella musica polifonica, funge da base al gioco contrappuntistico delle voci. Esso indica il centro, la base da cui si diramano, a raggiera, in crescendo, il tema e le infinite variazioni; la ‘voce prima’, il linguaggio che diviene armonia perché cede all’irruzione del ritmo auratico della poesia. Questa armonia ha in sé la sacralità del cerchio, quella delle onde prodotte dal sasso lanciato in uno stagno, del fondale che è immutabilità e memoria dinamica della superficie.
Come una nota dominante, il cantus firmus della poesia abita tutte le cose del creato; per poterlo scorgere c’è bisogno di uno sguardo che in filigrana riesca a vedere le trame nascoste, auscultando il battito interno.
Nella nostalgia d’una totalità che non si arrende di fronte all’ottundimento del senso del sacro, la parola poetica evoca il desiderio di una fonte che si rinnova senza fine, e indica come risalirla attraverso le tracce di suono che costituiscono richiamo e segno.
Più a lungo il cantus firmus viene mantenuto, più chiara la direzione, perché il contrappunto, confronto tra ciò che sta in alto e ciò che sta in basso, tra l’orizzontalità della melodia e la verticalità dell’armonia, possa restituire la polifonia dell’esistenza nella sua interezza. Solo così il verso si fa bussola di un luogo e di un tempo che hanno sconfitto la storia, promessa di un’unità senza separazione, di un ritmo che si offre come parola di comunione, condivisa preghiera.
-
NOVITA'Versione Standard
nel dire di una trasformazione di materie
liquefacendosi scostante nello spostamento
nello strappo – un amore più grande di quello
tra me e voi, te e me nella specie, acqua su acqua
Remo Pagnanelli
Autore: Remo Pagnanelli
Titolo: Atelier d’inverno
Collana: Cantus firmus | 3
Formato: 15×21 cm – brossura cucita
Pagine: 144
In uscita il 24 marzo 2023
€15.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Cantus firmusAutore : Remo PagnanelliAnno : 2023 -
Versione Standard
Limite definito e vaghezza infinitesimale
presenza indissolubilmente legata alla mia
percezione e lontananza più remota
promessa di un arrivo e irraggiungibilità
consolazione e esercizio di assenza
limite del presente e slancio aperto al futuro.
Autrice: Roberta Castoldi
Titolo: La formula dell’orizzonte
Collana: cantus firmus | 2
Formato: 15×21 cm – brossura cucita
Pagine: 136
AUDIOLIBRO – LA FORMULA DELL’ORIZZONTE
PlayStop«PrevAUDIOLIBRO – LA SCOMPARSA
PlayStop«Prevla voce femminile è di Roberta Castoldi;
la voce maschile è di Dominique Degli Esposti;
registrato da Pascal Arroyo.
€15.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Cantus firmusAutore : Roberta CastoldiAnno : 2022 -
Versione Standard
La sua poesia col tempo
si consuma,
diventa mormorio,
traccia e segno…
e, nelle vene dell’alloro,
soffio di vento.
L’uccello del cardo e la ciotola della sorgente
leggono quel segno.
Autore: Fuad Rifka
Titolo: L’ultima parola sul pane
Collana: cantus firmus | 2
Formato: 15×21 cm – brossura cucita
Pagine: 88
€13.00Editore : Edizioni Anima MundiCollana : Cantus firmusAutore : Fuad RifkaAnno : 2022 -
Versione Standard
Autore: Roberto Carifi
Titolo: Ablativo assoluto
Curatore: Domenico Pelini
Postfazione: Benedetta Silj
Collana di poesia: cantus firmus | 1
Formato: 15×21 cm – brossura cucita
Pagine: 120
La raccolta di inediti e nuovi componimenti di Roberto Carifi giunge oggi come un dono di raccoglimento di fronte all’esperienza globale dell’incertezza e della perdita. Carifi traccia ora, in contrappunto magistrale, i paesaggi della fiducia e della mitezza quando “la malattia si arrende” alla “parola esatta”, al dire sublime che si spoglia e che perdona.
€13.00Editore : Edizioni Anima MundiAutore : Roberto CarifiCollana : Cantus firmusAnno : 2021