Silvia Salvagnini

Ordina per:
Mostra:
  • Versione Standard

    Mariangela Gualtieri, Silvia Salvagnini, Roberta Durante, Beatrice Zerbini, Viviana Viviani, Rosaria Lo Russo, Silvia Cassioli, Alessandra Carnaroli, Anna Toscano, Mariagiorgia Ulbar, Sharon Laporta

    a cura di Francesca Genti e Manuela Dago

    Dopo l’entusiasta accoglienza del primo volume di Antenate da cui sono derivati laboratori, incontri e altri progetti creativi e umani, abbiamo percepito che il tema delle origini e delle radici dette tramite il linguaggio poetico non fosse esaurito.

    Ecco quindi il secondo volume di Antenate che racchiude undici poete della scena italiana contemporanea in un racconto corale, sfaccettato e spericolato che rende conto della molteplicità dei destini e degli sguardi di chi è venuto prima di noi.

    Antenate II è un arazzo di suoni e parole, sguardi e alleanze, incontri e disincontri, un’antologia che parte dalla voce, la cosa più nuda e preziosa che possediamo e nasce dai racconti orali e sepolti che a chiunque è capitato di fare e di accogliere quando le confidenze si fanno profonde e ci si mette a parlare del passato, delle nostre antenate e della loro fatica.

    * * *

    le mie antenate sono il mio selvaggio nome

    un gusto al rovescio per le cose

    mia mamma mia nonna la mia bisnonna

    le mie antenate sono il gusto

    per il disappunto

    sono contrarie a tutto sono maschi

    con capelli lunghi raccolti in trecce

    e corti bianchi con fermagli di madreperle

    le mie antenate sono le mie gambe

    lunghe e morbide e spesse

    sono i miei piedi i loro piedi i pedali

    delle biciclette che usiamo osavamo tutte

    con canna bici da maschio e mollette

    le mie antenate mi lasciavano alzare la gonna

    per avere aria che passasse tra me le spighe di grano

    i campi della Mandria il sapore di quello che ero

    che era lontano che ero bambina con dentro

    un succo azzurro fatto come nastri che volavano […]

    Silvia Salvagnini

    Autore / Autrice : Alessandra Carnaroli - Anna Toscano - Beatrice Zerbini - Mariagiorgia Ulbar - Mariangela Gualtieri - Roberta Durante - Rosaria Lo Russo - Sharon Laporta - Silvia Cassioli - Silvia Salvagnini - Viviana Viviani
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2024
  • Versione Standard

    Silvia Savagnini 

    In questo ipnotico albo illustrato, Silvia Salvagnini prende la nostra mano e, tramite le sue rime perfettamente orchestrate e i suoi disegni che frugano nella vita interiore, ci accompagna alla scoperta di un grande classico della letteratura per l’infanzia: Cappuccetto Rosso.

    Se nel testo tradizionale l’ingenuità era un abito mentale da barattare velocemente con la consapevolezza, qui la poeta inverte dell’asola l’occhiello: l’ingenuità è un valore da conservare con cura (come la marmellata nella credenza) e coincide con la generosità che solo la persona integra sa donare scegliendo con l’intelligenza del cuore chi ne è degno.

    Il bosco, seppur pericoloso, non è un luogo dal quale scappare così come la casa non assicura necessariamente protezione.

    Cappuccetto cresce attraversando l’esperienza della delusione e del pericolo e il suo diventare grande coincide con un risveglio a nuovi valori che sono insieme una sfida e una rivoluzione: ha imparato a non imparare\ al lupo a assomigliare.

    Autore / Autrice : Silvia Salvagnini
    Editore : Sartoria Utopia
    Anno : 2020
  • Versione Standard

    Silvia Salvagnini mette insieme immagini e parole per parlarci degli stereotipi legati all’essere bambine.

    Le aspettative di un mondo adulto che proietta sulle piccole donne i propri sogni e fallimenti vengono cantati e smascherati da Salvagnini con una lingua incantata e poetica, leggera come l’organza, profonda come l’infanzia. I delicati disegno\collage di vestiti fanno da ironico contrappunto al testo, alludendo con grazia al tema del corpo e della sua valorizzazione\svalutazione.

    Silvia però non si limita alla pars destruens, ma con la saggezza della poesia ci indica la via da seguire verso la rivoluzione umana più importante che esiste: quella di diventare sé stesse, oltre alle aspettative altrui.

    Un gioioso inno alla libertà, una poesia dedicata alle bambine di tutte le età, un piccolo manifesto post femminista da leggere e appiccicare sui muri di casa per sentirsi più audaci e leggere.

    Editore : Sartoria Utopia
    Autore / Autrice : Silvia Salvagnini
    Anno : 2016
  • Versione Standard

    Cinque artiste unite in un collettivo per una poesia attiva che integri la dimensione estetica e etica,  che sia punto di partenza per risanare\inventare parole, cose, creature, mondi.

    Poesie su cartoline come messaggio, rimedio, ponte, manciata di sassi.

    Così recita il loro manifesto:

    siamo un innesto di poete a contagio
    siamo poete unite in tentativi di esperimenti e medicamenti
    agiamo con poesie come cerotti
    raccogliamo scarti per trasformarli in fiori per carta da parati
    vogliamo una lingua vagabonda che ti accompagni
    facciamo incendiare parole per propagare gentilezza con la forza del tritolo
    il nostro dire lo puoi usare, osare come fiamma, carta pesta, asciugamano da palestra
    vi invitiamo a seminare anche sui cementi delle autostrade
    siamo disposte a ballare nei corridoi delle vostre case, scuole, asili, ludoteche, discoteche
    siamo pronte ad atti di silenzio collettivo
    siamo incerte ma non abbiamo incertezze sulle carezze
    rimangono pietre preziose nei nostri setacci, regali per quando ci incontreremo
    vi ospitiamo nelle nostre stanze per fabbricare alleanze
    vi invitiamo ad abbandonare la reazione/ vi invitiamo all’azione:
    chi crede nella rima crede nell’amore.

    Editore : Sartoria Utopia
    Autore / Autrice : Francesca Genti - Francesca Gironi - Manuela Dago - Roberta Durante - Silvia Salvagnini
    Anno : 2019