La fiducia in se stessi. Una filosofia
Versione Standard€17.00
In StockDa dove viene la fiducia in sé? Come funziona? Cosa la genera e cosa la rafforza? Perché alcune persone credono in sé stesse più di altre? Dipende dal carattere o dal lavoro che siamo capaci di fare noi stessi? Che rapporto c’è tra la fiducia in sé stessi e la fiducia negli altri? Charles Pépin, filosofo e romanziere, conduce il lettore in un viaggio dentro uno degli aspetti centrali della esistenza di ognuno di noi. Attraverso le riflessioni dei grandi filosofi del passato, e seguendo i consigli di psicologi e psicanalisti, ma anche l’esempio luminoso di sportivi e di gente comune che ha dato una svolta alla propria vita, Charles Pépin compone un libro capace di insegnare la felicità.
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione StandardChandra Livia Candiani mi sembra inventi, prima di tutto, una grammatica, una sintassi, una relazione tra le parole, una punteggiatura, che è la cosa più bella e più difficile che possa fare un poeta.Paolo Nori«Le poesie di Vista dalla luna parlano di una bambina che si chiama Io. Viene dalla luna perché così le ha detto la madre nei cui ricordi lei non c’è mai. Uno sguardo lunare, uno sguardo di visioni e di distanze l’aiuta a scampare. Una bambina senza tana, fa tana nel sogno. Non è stata sognata, ma ora lei sogna il mondo, sogna gli altri. Queste poesie non fanno appello alle emozioni, ma alle visioni, alla nostra capacità di vedere oltre l’opacità dei fatti, al nostro essere profeti della realtà. (…) La porta è una lunga poesia, una poesia di settantasei pagine. C’è un’infanzia minacciata, c’è il tentativo di salvarsi senza pronunciare parole, orientandosi coi nomi dei fiori, costruendo creature di neve, lasciandosi guidare da animali disegnati. Perché la poesia è un sostegno leggerissimo, quasi impalpabile e salvala vita».
-
-
-
Versione Standard
“È difficile nel vocìo della nostra “civiltà” che prova orrore per il vuoto e il silenzio ascoltare la breve frase che, da sola, può far vacillare una vita: “Dove corri?”” La brevissima e celebre frase di Silesius, posta a titolo del libro, è forse quella più ignorata, perché tenue, quasi incerta filtra tra le pieghe delle nostre affannate quotidianità. È illusoria, ingannevole, ma appare spesso più sbrigativa la via della fuga. “Dove corri?”, ripete nel segreto, nell’intimo la piccola voce. E se provassimo a fermarci o cambiassimo, non potrebbe rivelarsi allora l’inatteso, l’insospettato? Ciò andiamo cercando all’esterno, attende di nascere in no
€13.00Autore : Christiane Singer
-
-
-
Versione Standard
«Beast of Joy» | Selected Poems | Chelsea Editions | E’ la prima traduzione in lingua inglese delle poesie di Mariangela Gualtieri . Un’antologia ben curata che racchiude una selezione di poesie tratte da tutti i libri dell’autrice pubblicati in italiano da Einaudi: Fuoco centrale, Bestia di gioia, Le giovani parole, Senza polvere senza peso.
Testo bilingue: Italiano / Inglese
“Mariangela Gualtieri is a poet of great incandescence who writes with searing honesty and compassion. A veteran of the theater, Gualtieri possesses a voice that can be thunderous and oracular, but also painfully intimate. Beast of Joy is a beautifully translated introduction to one of Italy’s finest contemporary poets.” ~ Olivia E. Sears, founder of The Center for the Art of Translation
€20.00Autore : Mariangela GualtieriAnno : 2018
-
-
-
Versione Standard€9.00Autore : Christian BobinAnno : 2007
-
-
-
Versione Standard
Questo nuovo libro nasce lontano dalla scena: è infatti meno declamato, più calmo, interiore. Sono confermate le qualità del suo canto, che attraverso una scrittura di viva tensione, come pronunciata in trance e che sembra affiorare da livelli preconsci, compone versi di suggestione lirico-visionaria, in cui le inquietudini dolenti della prima raccolta aspirano a distendersi in immagini di gioia.
€12.00Autore : Mariangela Gualtieri
-
-
-
Versione Standard€10.00Anno : 2008Autore : Christian Bobin
-