€10.00
In StockSistemi di Dimitri Milleri è un libro ad alta intensità cognitiva, propedeutico: nasce da interrogazioni che stanno sulla soglia del fare poesia, ma la precedono e non collimano del tutto con essa. L’io ridotto al mimino è funzione di un’idea di realismo che rende conto dei soggetti coinvolti e della relazione di interscambio costante con l’ambiente circostante, disintegrando le barriere fra azione e percezione, lirismo e narrazione, esterno e interno. In definitiva è un volume, come sottolinea nella prefazione Maria Borio, che “ci dice come un ventenne nel 2020 si ponga, attraverso la poesia, problemi come questi: in che modo la letteratura è – o deve essere… – anche intelligenza, conoscenza della vita? In che modo possiamo considerare oggi un libro di poesia?”.
Autore: Dimitri Milleri
Prefazione: Maria Borio
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-41-2
Pagine: 76
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
Quarta stella, l’opera prima di Gisella Genna, è un libro che pone domande, scopre ferite, commemora la vita che è stata, grazie ad una lirica che esplora l’alterità, materiale e spirituale, che apre gli occhi alle verità dell’amore e del disamore. Una prova lampante di come la poesia sia veicolo di un messaggio obliquo e plurale, in cui scrivere del proprio mondo significa restituire la filigrana della realtà.
Autore: Gisella Genna
Prefazione: Giovanna Rosadini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-42-9
Pagine: 84Editore : Interno PoesiaAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Gerardo Masuccio consegna al lettore un canto malinconico e consapevole del mistero dell’essere, in costante equilibrio tra la precarietà della vita, il silenzio della verità e l’estraneità al mondo. Con uno stile vigile, misurato e riconoscibile, Fin qui visse un uomo è la prova documentale della vita che accade nel segno della caducità dei rapporti e dell’amore, in cui il poeta diventa testimone della propria marginalità e voce di un riscatto che dà sostanza al proprio vivere.
Autore: Gerardo Masuccio
Prefazione: Giovanna Rosadini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-43-6
Pagine: 116Editore : Interno PoesiaAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Luca Bresciani è una delle principali voci emergenti nel vasto panorama della poesia contemporanea. “L’elaborazione del tutto” ne è un’ulteriore prova. Come descrive Davide Rondoni nella sua prefazione: “C’è una forza nella diseguaglianza di questi testi. Bresciani cerca l’impossibile, ricapitolare, elaborare, con un gioco di orecchiamento con un livello psicanalitico del discorso. Una rielaborazione del tutto. La poesia è in questo gesto?
Il testo non cerca effetti speciali, la forza sta in una sorta di compattezza interiore, quasi di tensione morale. Non a caso l’introduzione del libro adombra a un tema che oggi inquieta le coscienze di tutti e in più punti il richiamo a parole come “onestà” o certi autori citati vogliono dare a questo libro una fisionomia di viaggio morale. Il che potrebbe esporre il Bresciani a non pochi rischi – specie in questa epoca che tende a premiare la “moralità” nell’arte, spesso confusa con i moralismi adatti al potere di un pensiero dominante, quel genere di cose che faceva giustamente infuriare il sarcastico genio di Baudelaire. Ma la poesia offre a questo rischio un riparo, o almeno un vaccino”.Autore: Luca Bresciani
Prefazione: Davide Rondoni
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788894208443
Pagine: 92Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-
-
-
Versione Standard
“Nasse” segna l’approdo di Annarita Rendina nel vivace panorama della poesia contemporanea. La sua scrittura, segnatamente partenopea, legata ai temi del mare, dell’amore e della perdita, verso dopo verso conquista il lettore, invitandolo a lasciarsi andare al ritmo sinuoso ed elegante delle composizioni. A testimoniare le vibrazioni di quest’opera prima c’è il conterraneo poeta Valerio Grutt, che nella sua accurata prefazione avvia una vera e propria esplorazione tra i fondali della poetica e dell’animo della poetessa: “tra alghe, pezzi di reti, di sughero, e altre cose trasportate dal mare, ci arrivano le parole di Annarita Rendina. Un canto d’amore e di separazione, una narrazione intima ed epica”.
Autore: Annarita Rendina
Prefazione: Valerio Grutt
Postfazione: Rossella Tempesta
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788885583016
Pagine: 84Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-
-
-
Versione Standard
Un sentimento del doppio permea l’opera prima di Demetrio Marra. Riproduzioni in scala è un libro di disincanto e consapevolezza, in cui immagini e proiezioni, la genealogia familiare e i riferimenti letterari, sono ricavati con uno stile maturo e visionario, capace di catturare fin dalla prima lettura. Meridione e settentrione, Reggio Calabria e Pavia, diventano metafore, paradossi e condizioni esistenziali di una bellezza straniante, che ammalia e si fa alienante, appare ricca e mostra la sua nuda realtà.
Autore: Demetrio Marra
Prefazione: Flavio Santi
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-36-8
Pagine: 88Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
Dalla postfazione di Pietro Deandrea: “Blackbird, Bye Bye è l’undicesima raccolta di Moniza Alvi, nata a Lahore nel 1954 da padre pakistano e madre inglese, e cresciuta in Inghilterra sin da quando aveva pochi mesi d’età. Ricorrono nella sua opera i temi urgenti della nostra contemporaneità, come multiculturalismo, identità, migrazioni, e anche razzismo. Ma critici, lettori e i numerosi premi ricevuti ne riconoscono il talento di saper affrontare argomenti grevi con un linguaggio semplice, talvolta vicino al prosaico – e di saper costruire, con quella stessa cifra linguistica, affascinanti immagini surreali ed oniriche, quando non metafisiche”.
Autore: Moniza Alvi
Traduzione e cura: Pietro Deandrea
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-39-9
Pagine: 144Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-