13.00

In Stock

Nei due saggi qui presentati, Disobbedienza civile e In difesa del capitano John Brown, esempi tra i più straordinari della saggistica e dell’oratoria di tutta la tradizione culturale americana, l’esigenza di una critica delle istituzioni assume un vigore decisivo, configurandosi come richiesta di fondamentali riforme nella sfera più strettamente politica.

La condanna di Thoreau nei confronti del governo statunitense riguarda in particolare la permissione della schiavitù e la guerra espansionistica contro il Messico. Proprio da quest’esperienza nasce Disobbedienza civile, in cui egli spiega i motivi del suo arresto ingiusto, sostenendo che è ammissibile non rispettare le leggi quando esse vanno contro la coscienza e i diritti dell’uomo.

Con un eloquio di rara forza espressiva e trasparente lucidità dichiarativa, la coscienza individuale viene posta al di sopra di ogni tradizione e di ogni istituzione.

Disponibile

Compare
Categorie: , Anno 1992