€10.00
In Stock“La poesia di Gaia Ginevra Giorgi è tellurica, sinestetica e carnale”. Così è sintetizzata l’essenza di un’opera poetica che travolge il lettore in un turbinio di visioni, aperture verso un io che sa essere sensuale, come una “bocca calda e bagnata”, ma anche voce “dei ricordi più crudeli”. La poetessa, come riporta Claudio Pozzani nella prefazione, “in questa raccolta riesce a presentare le diverse anime che la abitano e che, parafrasando un suo verso, si attorcigliano come serpi alla ricerca del punto concentrico, dando vita a un unico solido tronco. In questo viaggio sconfinato tra luce e ombra e tra elevazione e caduta, che inizia con un respiro ingrossato lungo una salita e termina con un pugno di sassi gettati in un pozzo, l’autrice semina il percorso di enigmi che probabilmente non cercano risposta ma solo, forse, di continuare a porsi delle domande”.
Autore: Gaia Ginevra Giorgi
Prefazione: Claudio Pozzani
Postfazione: Valentina Colonna
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788894208467
Pagine: 80
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard€12.00Anno : 2018Tipologia : LibroAutore : Franca Mancinelli
-
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Gerardo Masuccio consegna al lettore un canto malinconico e consapevole del mistero dell’essere, in costante equilibrio tra la precarietà della vita, il silenzio della verità e l’estraneità al mondo. Con uno stile vigile, misurato e riconoscibile, Fin qui visse un uomo è la prova documentale della vita che accade nel segno della caducità dei rapporti e dell’amore, in cui il poeta diventa testimone della propria marginalità e voce di un riscatto che dà sostanza al proprio vivere.
Autore: Gerardo Masuccio
Prefazione: Giovanna Rosadini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-43-6
Pagine: 116Editore : Interno PoesiaAnno : 2020
-
-
-
Versione Standard
Tu io e Montale a cena. Poesie per Zeichen segna il ritorno sulla scena poetica di Gabriella Sica. Un libro di poesie conviviali e di viaggio, di sgomento e compianto, in cui frammenti di memoria quotidiana restituiscono al lettore alcune folgorazioni, essenziali e reali, sulla figura di Valentino Zeichen. Un canzoniere in vita e in morte per ricordare un amico, per confrontarsi con l’ineluttabilità del tempo, per consegnare il ritratto di una Roma d’amore, culla di poeti e metafora di una lingua poetica viva, che dura oltre il destino di ognuno.
Autore: Gabriella Sica
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-34-4
Pagine: 104
Foto di copertina: Dino IgnaniEditore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
“Nasse” segna l’approdo di Annarita Rendina nel vivace panorama della poesia contemporanea. La sua scrittura, segnatamente partenopea, legata ai temi del mare, dell’amore e della perdita, verso dopo verso conquista il lettore, invitandolo a lasciarsi andare al ritmo sinuoso ed elegante delle composizioni. A testimoniare le vibrazioni di quest’opera prima c’è il conterraneo poeta Valerio Grutt, che nella sua accurata prefazione avvia una vera e propria esplorazione tra i fondali della poetica e dell’animo della poetessa: “tra alghe, pezzi di reti, di sughero, e altre cose trasportate dal mare, ci arrivano le parole di Annarita Rendina. Un canto d’amore e di separazione, una narrazione intima ed epica”.
Autore: Annarita Rendina
Prefazione: Valerio Grutt
Postfazione: Rossella Tempesta
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788885583016
Pagine: 84Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-
-
-
Versione Standard
Un sentimento del doppio permea l’opera prima di Demetrio Marra. Riproduzioni in scala è un libro di disincanto e consapevolezza, in cui immagini e proiezioni, la genealogia familiare e i riferimenti letterari, sono ricavati con uno stile maturo e visionario, capace di catturare fin dalla prima lettura. Meridione e settentrione, Reggio Calabria e Pavia, diventano metafore, paradossi e condizioni esistenziali di una bellezza straniante, che ammalia e si fa alienante, appare ricca e mostra la sua nuda realtà.
Autore: Demetrio Marra
Prefazione: Flavio Santi
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-36-8
Pagine: 88Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
Déjà-vu, l’antologia di uno dei principali poeti britannici di oggi, curata e tradotta da Giorgia Sensi, riunisce il meglio della produzione poetica pubblicata e ancora inedita in Italia. Un vero e proprio viaggio dentro “una poesia che mira a non mostrare le cuciture, a nascondere il più possibile le giunture; che è elusiva e allusiva, e i cui riferimenti sono indiretti, obliqui. È una poesia di affascinante lettura nella sua complessità, ma non oscura”. La postfazione finale dell’autore, intitolata “Scrittura e confini”, restituisce la cifra complessiva di un percorso in cui letteratura e vita si dimostrano passaggi inscindibili, vie comunicanti tra generi e esperienze.
Autore: Patrick McGuinness
Traduzione e cura: Giorgia Sensi
Testo a fronte: Inglese
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-20-7
Pagine: 136Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-